La Scrittura Tecnica & Tu

SCIENZA!!! o: La Scrittura su Materie Tecniche Da e Per i Non Tecnici


Quindi vuoi scrivere un oggetto SCP almeno in parte basato sulla fisica del mondo reale, o magari biologia, avionica o altro; buon per te!

Detto questo, può essere difficile da realizzare: nessuno si aspetta che tu sia esperto in ogni materia sulla quale decidi di scrivere, ma devi essere sicuro di comprenderne i concetti base; anche se un SCP alla base è qualcosa che infrange le regole, devi sapere quali sono le regole che sta infrangendo. La mancata comprensione dei concetti di base può passare inosservata ad una persona che non conosce approfonditamente il campo, ma sarà un pugno nell'occhio per chi invece vi è familiare, causando loro la perdita della sospensione dell'incredulità, e probabilmente un voto negativo. D'altro canto, se hai le basi chiare in testa — e specialmente se inserisci qualcosa di non immediatamente ovvio — ciò può aggiungere qualcosa di speciale al tuo articolo per chi conosce la materia.

Questo non vuol dire che non dovresti scrivere di cose che infrangono le regole della fisica (o di altro), visto che tutti gli SCP lo fanno in un modo o nell'altro, solo che dovresti avere almeno una qualche familiarità con il soggetto: leggi l'articolo a riguardo su Wikipedia per una infarinatura generale sull'argomento, prova a chiedere sul forum o in chat se qualcuno più competente di te è disposto ad aiutarti, prova a dare un'occhiata ai tuoi libri di testo di scuola o università sul soggetto (se ancora li hai). In definitiva, prova a imparare tu stesso qualcosa in materia. Chi lo sa? Potrebbe piacerti abbastanza da diventare un giorno uno dei nostri esperti.

E ora una parte indirizzata a quelli di voi che SONO esperti, o che hanno almeno una conoscenza maggiore sull'argomento rispetto alla media: ricordatevi che la maggior parte dei lettori NON sono degli esperti. È fin troppo facile dare per scontate alcune conoscenze e rendere il vostro SCP troppo inaccessibile perché fa qualcosa di SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALISTRAMBO! in ambito elettromagnetico o quantistico o biochimico o altro, ma lo fa in modo da essere completamente incomprensibile al lettore (io stesso mi sono reso colpevole di averlo fatto). Non dovete semplificare troppo la vostra idea, basta accertarvi che il lettore capisca perché il fatto che infranga le regole sia così grave.

Per usare uno dei miei come esempio: SCP-1979 può generare una bolla nella quale il tempo scorre più velocemente se non si interviene in tempo. Cosa c'è di grave in questo? Il fatto che il tempo all'interno della bolla accelera sempre di più fino a che ogni cosa al suo interno invecchia di millenni per ogni secondo al suo esterno. Non sono riuscito a spiegarlo chiaramente al primo tentativo; abbastanza persone lo hanno capito così da non farlo immediatamente cancellare a causa di un'ondata di voti negativi, ma altrettante persone non l'hanno capito è c'è stata molta confusione su quale fosse il punto dell'articolo. Per renderlo più ovvio ho dovuto riscriverlo, aggiungendo anche un paio di grafici per aiutare i lettori a comprendere la parte matematica.

Analogamente al mio consiglio per i non tecnici, dovete procurarvi dei pareri da gente che non conosce bene l'argomento per vedere se capiscono o meno. Come sempre, i forum e la chat sono dei buoni posti da controllare, e assicuratevi di ottenere pareri specificamente da persone non esperte. Ricordatevi che, dal punto di vista diegetico, un articolo SCP deve essere una sintesi per qualcuno che non per forza conosce l'Oggetto o perché sia così pericoloso; fate finta di star scrivendo per i vostri genitori o per degli amici profani, e se vi trovare a pensare "Hmm, non è che è troppo complicato per loro?", allora probabilmente dovreste riformulare.

Per riassumere: non fare finta di possedere competenze che non hai; non presumere che tutti siano al tuo stesso livello di conoscenza; chiedi a gente dal "lato opposto"; scrivi roba paurosa.

E ricordati sempre: Scienza! Funziona, stronzetti! (Tranne quando viene orrendamente abusata da cose non di questo universo.)

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License