- Scrivere un SCP
- Sviluppare le Idee
- Contenimento
- Tono e Censura
- Umanoidi
- Collegamenti
- Formattazione del Testo
- Template
- Postare
- Guide alla Scrittura
- Caratteri Utili
- Wikidot Highlighter
E Così Vuoi Scrivere un Articolo SCP
Stai leggendo la guida per scrivere un articolo SCP, ciò significa che probabilmente sei un membro della Fondazione SCP e che vuoi provare a scrivere un articolo con le tue mani. Questa pagina fa al caso tuo e può illuminarti su diversi punti che potrebbero non essere chiari. Ti consigliamo di leggere attentamente. Dopo aver finito, leggilo ancora, perché sei un essere umano (giusto?) e probabilmente hai saltato qualcosa.
Prima di Iniziare: Alcune Cose da Considerare
In genere, gli articoli SCP di successo includono la maggior parte o tutti gli elementi riportati di seguito:
- Un'idea interessante.
- Procedure di contenimento sensate.
- Una descrizione chiara.
Questi sono gli elementi necessari per ottenere un buon SCP. Un articolo SCP dovrebbe catturare immediatamente l'attenzione del lettore; non devono confondere il lettore con troppe spiegazioni. Cerca di avere un'idea chiara di quel che fa il tuo SCP prima di iniziare.
Molti dei primi articoli SCP falliscono miseramente per un motivo o per un altro, e ciò accade principalmente a causa della mancanza d'esperienza dello scrittore.
Questa non è una scusa per non provarci nemmeno.
Questa non è una maledizione che si abbatte su tutti i nuovi membri.
Questo non è un fatto assoluto o una verità universale.
Questa è una sfida.
Alcuni dei primi articoli SCP funzionano meravigliosamente perché i loro autori hanno inteso istantaneamente come e cosa scrivere (il che è raro) o perché hanno preso il tempo giusto per imparare e fare il punto della situazione e capire come funzionano le cose qui. Per aiutarti ad evitare il così tanto temuto fallimento al tuo primo articolo SCP, chiedi sempre un feedback nella sezione Nuovi Lavori del forum oppure nelle nostre chatroom. Prendi a cuore il feedback, anche se risulta schietto e un po' duro. Se credi che qualcuno stia lasciando degli insulti nel tuo feedback, puoi sempre contattare un membro dello staff. Se sono stati valicati certi limiti di correttezza, prenderemo provvedimenti.
Le pagine che non sono state neanche annunciate nei forum mentre ancora in corso di revisione (consulta la Guida all'Eliminazione per maggiori informazioni) vengono eliminate immediatamente, quindi davvero, usa la Sandbox. Se il tuo primo articolo SCP fallisce, prova ancora ed impara dall'esperienza. Controlla se l'idea è salvabile, scopri cos'è che ha funzionato e cosa invece no in termini di scrittura. A volte semplicemente l'abilità di scrittura non è al livello dell'idea, e prendere nota dei tuoi vecchi articoli per riscriverli in seguito è una buona tattica. Puoi sempre tenere i tuoi articoli nella Sandbox. Se credi di avere qualche problema per quanto riguarda il tono strettamente clinico richiesto dal format di questi articoli, ma sei sicuro di avere una buona conoscenza dell'universo della Fondazione, delle materie e dei temi che essa affronta, puoi sempre rimboccarti le maniche e scrivere dei Racconti. I Racconti non sono in alcun modo meno importanti degli articoli SCP.
Nota inoltre che postare un pessimo articolo SCP per "togliere la sfiga del primo articolo" non porta a nulla se non all'ingombro del sito con schifezze. Quando scrivi il tuo primo articolo SCP, comincia con il piede giusto, perché è anche tenendo conto di questo standard che saranno valutati i tuoi futuri lavori. Sii cordiale, attivo, scherza con altri utenti tramite MP, in chat o tramite le pagine di discussione. In questo modo farai conoscere il meglio di te, aiuterai a migliorare l'attività del sito tra gli utenti e costituirai un buon esempio per altri neofiti.
Il consiglio migliore che possiamo darti è di essere paziente. Mettiti comodo e stai in agguato; abbiamo ogni genere di articolo. Passa un po' di tempo per capire come funziona il sito. Guarda gli articoli buoni e quelli negativi, quelli più apprezzati e quelli votati negativamente. Scopri cosa cerca la gente in un articolo, e con questi suggerimenti avrai successo quando scriverai il tuo articolo SCP.
Scrivere un SCP-001-IT
Dopo un po' di discussioni, sono state decisi i requisiti per la scrittura di un'anomalia collocabile nello slot 001.
Citando Dr Aisenberg:
Anomalie genitrici o che in generale hanno un grande impatto nella storia della branca italiana, tutti canonici per evitare complicazioni nella lore e confusione nel lettore oltre che evitare la creazione troppi canoni dispersi. Tutti gli 001 sono canonici.
Quindi ogni 001 italiano è canonico ed esiste insieme agli altri e deve essere di una certa rilevanza per la Fondazione e/o essere genitrice.
Cosa Fare Adesso?
Per capire cosa fare per scrivere il tuo articolo SCP, dopo aver letto questa sezione, torna all'inizio di questa pagina e clicca su di un'altra scheda per altre informazioni.
Ottenere Idee
L'idea è l'anima della vostra storia, che sia un racconto o un articolo SCP. Una buona idea può portarvi lontano ed aiutarvi ad avere successo. Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi ad evocare una buona idea per l'articolo/racconto:
- Se vuoi scrivere un articolo raccapricciante, pensa a cosa ti spaventa. Il sito affonda le sue radici nell'horror di Internet, e cerchiamo di mantenere questo canone. Più è strana la tua fobia, meglio è; sono state adattate molte delle paure e delle fobie più comuni, e noi adoriamo la creatività.
- Se vuoi scrivere un articolo bizzarro, pensa fuori dagli schemi. Più è strano ed originale il tuo articolo, più si distinguerà dalla massa.
- Se non vuoi rientrare in una delle due categorie sopra, prova a pensare ad un altra emozione o reazione che vuoi evocare nel tuo lettore. Magari hai intenzione di intristire il lettore, o magari divertirlo o incuriosirlo, quindi trova il modo e realizza la tua idea.
- Provate a trovare una foto interessante. Internet è un posto molto, molto strano, e ci sono migliaia di foto strane o spaventose che puoi utilizzare come seme per la tua idea. Qualcosa di inusuale, che sia in grado di catturare l'attenzione del lettore e che ispiri la tua immaginazione. Accertati che la tua immagine rispetti la politica per l'utilizzo delle immagini.
- Quando ti viene un'idea magnifica, controlla la lista per vedere se ce ne sono di simili. Puoi chiedere in giro in chat o nel forum; le altre persone potrebbero aver letto un articolo che tu non hai notato. Esistono migliaia di articoli SCP; c'è una buona possibilità che esista un articolo simile alla tua idea lì da qualche parte. Se per caso trovi un articolo molto simile alla tua idea, cerca di attuare delle modifiche al tuo per renderlo unico.
- Non forzare un'idea. Sforzarsi per finire un'idea che ti sembra incompleta in genere porta ad un articolo scadente. Se hai problemi con qualche pezzo del tuo articolo, prova a chiedere agli altri membri nel forum o in chat. Inoltre, la seconda parte della parola d'accesso che ti serve per iscriverti al sito è "e rispetterò il resto della comunità".
- Mostralo ad altre persone. Spesso potresti essere sicuro di avere a che fare con qualcosa che credi sia davvero un'ottima idea, e magari vuoi scriverla al più presto possibile. Prima di postare l'articolo, dovresti creare una pagina sandbox e mostrare la bozza nella sezione "Nuovi Lavori" del forum, o postare la tua idea nella sezione "Idee e Brainstorming" del forum. Puoi anche condividerla nella nostra chat Discord, dove gli utenti possono aiutarti e risponderti in tempo reale. Ti facciamo notare che le persone non si troveranno magicamente nella tua sandbox per darti un feedback, ed hai realmente bisogno di richiederlo nelle sezioni sopra menzionate.
Consigli Generali
Ecco alcuni consigli generali per guidare l'utente nella scrittura di articoli SCP.
- Agisci come se ogni articolo SCP fosse il primo che qualcuno leggerà. Questo significa non inserire troppi contenuti che richiedano la conoscenza degli altri elementi del sito. Anche se molte persone si divertono a collegare diverse cose tra loro per creare una storia più grande, il fatto che un articolo SCP possa essere letto ed apprezzato come un lavoro a sé migliora notevolmente la qualità del lavoro.
- Siate sintetici. Mentre alcuni articoli di successo includono diverse pagine con log di esplorazioni, registri di recupero, log degli esperimenti, per la maggior parte degli SCP è meglio lasciare pochi contenuti, ma facilmente digeribili. Non iniziare a scrivere il tuo articolo SCP partendo dall'idea che ci sia bisogno di una quantità enorme di link esterni, spiegazioni, logs, addendum; si è liberi di includerli se migliorano l'articolo, ma non sono indispensabili se tutto sommato non aggiungono nulla di particolare.
- Cerca di avere un'idea chiara di ciò che stai per fare, prima di iniziare a scrivere. Questo ti aiuterà a limitare i dettagli da aggiungere e da eliminare. Tralasciando i dettagli giusti si può rendere più misterioso un articolo e portare il lettore a dover riflettere sul "perché" o sul "come" funzioni l'elemento analizzato nell'articolo SCP che sta leggendo.
- "Pericoloso" non sempre equivale ad "interessante". Un elemento che ha la capacità di liquefare istantaneamente le ossa in un raggio di 100 miglia è sicuramente pericoloso, ma a meno che non lo si riesce a scrivere in modo interessante, alla gente non piace.
- Trova un aggancio di qualche tipo. Gli articoli SCP che trattano semplicemente di elementi anomali, diventano raramente articoli di successo; c'è bisogno che ci sia quel qualcosa in più che attiri il lettore. Di cosa si tratti dipende solamente da te.
- Accetta le critiche che ricevi. Nessuno è obbligato ad essere particolarmente gentile con te una volta che avrai pubblicato un articolo sulla Wiki. Se credi di essere trattato in modo ingiusto, contatta un moderatore oppure un amministratore. Non ingaggiare sfide di insulti con chi credi sia stato schietto o poco delicato. Prendi in considerazione i consigli, anche se possono essere duri e diretti.
- Il gore immotivato è stupido. Allegare un'immagine palesemente cruenta o scioccante nella parte superiore di un articolo comporta una brutta impressione ed in genere ti fa ottenere votazioni negative. Alcuni articoli utilizzano immagini abbastanza inquietanti, ma lo fanno per il contesto. Se si utilizza una foto inquietante o cruenta, bisogna fornire un contesto al lettore affinché questa abbia senso.
- Non essere testardo e non avere paura di chiedere aiuto. C'è sempre qualcuno che sarà più che felice di poterti dare una mano o magari di fare una lettura dei tuoi lavori in corso.
Contenimento
La prima cosa che devi sapere quando scrivi il tuo articolo è che Fondazione SCP è l'acronimo di Sicurezza, Contenimento, Protezione. Il nostro motto non è Distruggere, Distruggere, Distruggere (o ci saremmo chiaramente chiamati la Fondazione DDD o D3). Sono pochissimi gli articoli SCP che possono essere distrutti e messi da parte.
Il contenimento di un oggetto deve essere chiaro e logico. Non deve essere esagerato e non deve comprendere risorse estranee; ogni SCP deve essere dotato di ciò che ha bisogno. Niente di più, niente di meno. Questo significa che se il contenimento del tuo SCP non dipende da qualcosa che hai scritto nelle procedure di contenimento, queste non hanno bisogno di essere lì. Un buon esempio sono le dimensioni delle celle/armadietti/cartelle /sospensori in cui è contenuto il tuo SCP. Se non sono importanti, non inserire certe informazioni. Se invece lo sono, devi convincerci che sia così e perché.
Non inserire informazioni auto-esplicative nelle procedure di contenimento. Se il tuo articolo riguarda una creatura vivente, si presume che abbia bisogno di nutrimento. Non serve scriverlo nelle procedure di contenimento a meno che la sua dieta non sia particolare. Inoltre, ricorda che la Fondazione è fredda, non crudele; sì, potremmo anche chiudere degli essere umani anomali in una cella vuota di cemento senza finestre, ma otterremmo soltanto degli SCP depressi. Per questa ragione, va da sé che vengono forniti loro i servizi basilari, e che viene data loro la possibilità di impiegare in qualche modo il tempo libero, seppur all'interno dei confini della cella. Se hanno bisogno di qualcosa di particolare, puoi tranquillamente inserirlo nelle procedure speciali.
Nel complesso, le procedure di contenimento devono trovare un equilibro tra la logica ed il contenimento funzionante di un oggetto così come la tecnologia attuale è in grado di fare, e devono essere ragionevoli nelle richieste di risorse necessarie. Molti SCP non hanno bisogno realmente di un ordigno nucleare di sicurezza in loco per essere contenuti.
Classe degli Elementi SCP
Ogni SCP dev'essere assegnato ad una classe in base alla sua difficoltà complessiva di contenimento. Essenzialmente, le tre classi seguono queste linee guida:
- Gli SCP di classe Safe sono facilmente contenibili. Comunque, Safe non significa in automatico che siano innocui. Piuttosto, questo significa che siamo in grado di bloccarli e non c'è bisogno di preoccuparsi. Gli oggetti di classe Safe si presentano in tutte le forme, ed includono SCP-021, SCP-413 ed SCP-1444.
- Gli SCP di classe Euclid richiedono procedure di contenimento abbastanza specifiche, ma se seguite, l'SCP risulta facilmente contenibile. La maggior parte degli umanoidi e degli animali senzienti/sapienti dovrebbero essere probabilmente classificati come Euclid, perché posseggono il libero arbitrio. Gli SCP di classe Euclid sono tra i più vari dell'intero sito; sono etichettati con questa classe SCP-173, SCP-413 ed SCP-1444.
- Gli SCP di classe Keter richiedono procedure di contenimento estremamente specifiche, e sono così difficili da contenere efficacemente che richiedono i livelli più alti di attenzione e le risorse più estreme per essere soppressi. Se chiudendo un SCP in una scatola c'è una buona probabilità che esploda fuori dal contenitore di sua spontanea volontà a meno che non si seguono delle procedure di contenimento molto rigorose, è un Keter. Un SCP di classe Keter deve distinguersi dagli altri articoli ed essere una minaccia unica. Sono etichettati con questa classe SCP-017, SCP-140 ed SCP-870.
- Gli SCP di classe Thaumiel possono essere utilizzati dalla Fondazione (ed in qualche caso sono stati effettivamente utilizzati) per contenere e/o agire contro altri SCP, in genere di tipo Keter. Questa è una classe raramente utilizzata per una buona ragione, dal momento che è incredibilmente difficile scrivere un articolo SCP di successo di questo tipo. Sono etichettati con questa classe SCP-2000, SCP-179 ed SCP-2003.
Alcuni articoli adoperano altre classi più specifiche dettate dall'autore; in verità non c'è nessuna regola che vieti l'utilizzo di classi differenti da quelle sopracitate per classificare un SCP. Ad ogni modo, il sistema di classificazione S/E/K è quello considerato canonico per la maggior parte della gente. Utilizzare un altro sistema di classificazione potrebbe fruttarti voti negativi, quindi fallo a tuo rischio e pericolo.
Esistono anche delle classi secondarie; per sapere di più su questo argomento, clicca qui.
Riguardo il Tono
Un sacco di persone capiscono la cosa sbagliata quando parliamo di tono clinico. Pensano che intendiamo usare paroloni, o cercare di sembrare intelligenti, o ancora assumere un linguaggio "grimdark". Non è così. Di seguito dei consigli per scrivere con il giusto tono.
Sii Preciso e Conciso.
Sii preciso: evita di usare frasi ambigue. Sii conciso: non usare troppe parole in una frase dove ne puoi usare di meno. Non usare parole più lunghe perché "suonano meglio" (a meno che non siano davvero più appropriate). Evita di fraseggiare in modo ambiguo o troppo ricco. Non usare più aggettivi di quanto sia necessario. Stai scrivendo un rapporto tecnico — scrivi in modo piatto.
Sii Professionale.
Stai scrivendo dalla prospettiva di un ricercatore SCP. La maggior parte dei professionisti non manderebbero un rapporto al loro capo con dentro una battuta sulle scoregge. Così come dei ragazzi non usano delle parole in slang per un compito a casa.
Inoltre, i ricercatori dovrebbero cercare di essere distaccati e freddi da quello che scrivono. Non perché non hanno emozioni, ma perché lasciare che le emozioni scivolino lì dentro li fa apparire emozionalmente compromessi.
Esempio: Descrivendo un lupo mannaro, non dovresti mai scrivere:
L'entità è un uomo lupo alto 3 metri con degli occhi lampanti di rosso e dei denti come fossero pugnali. Il suo ululato ti manda dei brividi lungo la schiena, come se tu sapessi istintivamente di essere la sua preda.
Invece, scrivi qualcosa come:
L'entità è un canide bipede, approssimativamente lungo tre metri. Possiede degli occhi rossi luminescenti e degli incisivi prominenti. Le sue vocalizzazioni innescano un universale riflesso di paura in tutti i soggetti umani che lo ascoltano.
Riguardo la Censura
I [REDATTO], i [DATI CANCELLATI] e altre forme di censura possono essere usati per aggiungere mistero o rimuovere dati estranei. Dovresti sempre sapere quali informazioni stai effettivamente cancellando. Non censurare qualcosa così che tu non abbia bisogno di scriverla; nascondi delle informazioni chiave in modo da trascinare il lettore. Spingili a chiedersi cosa c'è dietro quelle informazioni nascoste.
Inoltre: non cancellare nulla nelle procedure di sicurezza. Se le procedure sono cancellate, come fa il personale responsabile a contenere le anomalie?
Se vuoi saperne di più su quest'argomento, qui c'è una guida proprio al caso tuo.
Altri Consigli
- Non ti riferire al tuo articolo come "l'SCP"; SCP, dentro l'articolo, sta per Procedure Speciali di Contenimento (Special Containment Procedures). Usa la dicitura completa, SCP-XXXX. Se vuoi evitare ripetizioni, cosa non obbligatoria, puoi usare dei sinonimi adatti all'anomalia: "l'organismo", "la creatura", "l'artefatto", "l'entità" e cos'/ì via.
- Se usi "soggetto", ricordati di non confondere il lettore, in quanto "soggetto" di solito sta per i soggetti degli esperimenti, non l'SCP in sé.
- Nei log delle interviste, cerca di scrivere quello che sarebbe più naturale da dire per una persona — qui ad esempio, va bene dire "scip" o "schip".
- Evita degli enormi muri di testo. Sono visivamente molto poco piacevoli e non stimolanti. Rompi il muro usando spazi, righe o liste.
- Usa il sistema metrico decimale, non quello imperiale. Inoltre, approssima al secondo numero decimale dopo la virgola, non c'è bisogno di essere troppo specifici.
- Rileggi. Fallo per evitare dei buchi nella trama, errori di battitura, o ripetizioni. Assicurati di chiedere anche a qualcun altro di rileggere per te, in quanto come autore di diventa parzialmente ciechi agli errori nel proprio lavoro. Altri ti potranno dare preziosi consigli sulla scrittura e punteggiatura.
Scrivere di un SCP Umanoide.
Gli elementi SCP umanoidi possono essere tra i più difficili da scrivere. Vi state chiedendo il perché?
Per molte ragioni. Il motivo più comune è quello che noi abbiamo chiamato "La sindrome da X-man". Vale a dire quando si scrive di un umanoide con "poteri" invece che di "un'anomalia".Tuttavia, non c'è un modo vero e proprio per stabilire se un SCP umanoide è un X-man o se sono in sintonia con il sito; come già detto, non esiste una cattiva idea, ma solo una cattiva esecuzione.
Ecco un breve elenco delle cose da ricordare quando si scrive un articolo circa un SCP Umanoide:
- Non scrivete le sue procedure di contenimento basandole essenzialmente sul "Diamogli ciò che vuole". La Fondazione non è un hotel, è una prigione.
- Non aggiungete una quantità eccessiva di dettagli circa i suoi gusti personali. Questa è la strada più veloce per farli divenire personaggi di fumetti, e non elementi SCP.
- Cercate di evitare l'utilizzo di pronomi personali, cercate di fare riferimento all'elemento come "esso"/"egli". Talvolta alcuni umanoidi vengono indicati come maschio o femmina negli articoli, ma in genere c'è una ragione del perché avviene.
- Non fate in modo che tutti amino il vostro elemento SCP. A meno che non si tratti di un sottoprodotto di un effetto dell'elemento, non c'è una vera ragione per la quale il personale di sicurezza debba esprimere sentimenti positivi verso uno di questi elementi.
- Non fate in modo che la Fondazione sia maligna immotivatamente. Come abbiamo già detto, la Fondazione è fredda, non crudele.
- Cercate di evitare piegatori di realtà, utenti con potenzialità magiche o persone con superpoteri. Anche se alcuni sono stati tirati fuori con successo, in genere ci vuole uno scrittore esperto per realizzare un articolo del genere abbastanza bene affinché non ottenga una valanga di valutazioni negative. Esempi ben riusciti sono SCP-818, SCP-545 ed SCP-890, rispettivamente.
- Se il vostro SCP umanoide ha più di un'anomalia, fate in modo che abbiano senso.
Ricordate, anche se sono umanoidi, sono comunque elementi SCP portati per la Fondazione.
Sui Collegamenti con Altri SCP
I collegamenti fra articoli sono l'anima del sito, ed è proprio così che molti si sono avvicinati con successo a questo universo. Purtroppo, mentre alcuni vecchi SCP sono collegati, molti oggi non usano più farlo, il che è un peccato.
Come Fare Buoni Collegamenti:
- Assicurati che il tuo articolo sia interessante di per sé.
- Non c'è completamente bisogno che il tuo articolo si regga completamente da solo, ma deve almeno essere interessante di per sé.
- Assicurati che la connessione sia decente.
- Non puoi solo scrivere "Potrebbe essere collegato a (un SCP popolare qualsiasi)."; dacci più materiale!
- Evita i cliché dei collegamenti. Qualche esempio:
- "Il mio SCP è più forte/migliore di quest'altro vecchio SCP!"
- "Il mio SCP non dovrebbe MAI entrare in contatto con questo vecchio SCP."
- Questa cosa ci fa odiare il tuo articolo. Dacci una ragione per cui non deve succedere — ad esempio, se in contatto ci fossero già entrati, e successero delle cose brutte (e interessanti da leggere).
- Nota: non usare questo come trucchetto per rendere il tuo SCP più pericoloso di quanto è. Non funziona. Se il tuo SCP è più pericoloso, ok, bene, ma non ti sbalordire se non importa a nessuno.
- Non hai bisogno di chiedere agli autori di altri SCP per mettere un collegamento al tuo SCP.
- …però devi sempre chiedere prima di collegare il tuo al loro.
Miti sui Collegamenti:
- Lo possono fare solo gli autori veterani. (Non è vero. Basta che tu lo faccia per bene.)
- Non puoi fare collegamenti con un Racconto. (Non è vero. Basta che funzioni bene con il tuo articolo.)
- A nessuno piacciono questi collegamenti — ti voteranno negativamente! (Non è vero. Alcune persone forse, ma solo alcune.)
- Semplicemente, non si fa più. (Non è vero. Sul sito originale, qualche anno fa, ci sono stati così tanti collegamenti fatti male che per un po' furono fuori legge. Ma sono stati riportati indietro, perché i collegamenti sono buoni.)
Sui Test Incrociati
Un punto di vista sulla Fondazione è che non si fanno test incrociati. Mai. Sono cose pericolose di per sé, e tu le vuoi mettere insieme? Questo varia da "cattiva idea" a "estremamente pericoloso". Potrebbero letteralmente mettere fine al mondo.
Un altro punto di vista sulla Fondazione è che invece sì, si possono fare test incrociati fra SCP. E' vero, sono pericolosi, ma sapere qualcosa in più su un SCP ne potrebbe migliorare il contenimento. Abbiamo dei limiti — non siamo l'Insorgenza del Caos — ma la ricerca scientifica è più importante di troppa cautela. In fondo, più cose sai, meno hai bisogno di stare attento, giusto?
Un terzo punto di vista sulla Fondazione prende una via di mezzo. Magari alcuni Siti permettono i test incrociati e altri no, o magari solo alcuni ricercatori sono autorizzati a farlo. Magari è un argomento controverso, magari sono successe cose orribili ma ne furono scoperte di grandiose.
Quale di queste è giusta? Bé, dipende da te e dalla tua storia. Scegli bene, perché ci saranno sempre delle persone pronte a votarti negativamente se non fai le cose per bene.
Suggerimenti sui Test Incrociati:
- Quale che sia la tua posizione al riguardo, fai in modo che quelli della Fondazione non sembrino degli idioti. Se sono successe delle brutte cose con dei test incrociati, allora si starà molto attenti a non rifare gli stessi errori. Se gli errori sono comuni, allora non si fanno test incrociati.
- Presumi già che i ricercatori non abbiano il permesso di fare esperimenti incrociati. Ovvero: non proibire esplicitamente i test incrociati nelle procedure di contenimento, a meno che non ci sia una ragione. Se lo fai, si potrebbe pensare che normalmente è possibile fare ciò senza alcun controllo, implicando quindi che alla Fondazione sono degli idioti.
Formattazione del Testo
Di seguito, gli stili di formattazione più usati:
Codice | Effetto |
**grassetto** | grassetto |
//corsivo// | corsivo |
__sottolineato__ | sottolineato |
--sbarrato-- | sbarrato |
[[[SCP-173|Link del sito]]] | Link del sito |
[http://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page Link a siti esterni] | Link a siti esterni |
Una scatola nera (█), anche conosciuto come FULL BLOCK, si usa per censurare informazioni come nomi di marche, date, o designazioni di Siti. Puoi fare copia e incolla da qui, oppure premere [ALT]+219 per farlo comparire. Avrai bisogno del tastierino numerico della tua tastiera per farlo.
Puoi trovare una lista completa della sintassi supportata sulla pagina della Wiki Syntax. Inoltre, sotto ogni posto in cui puoi scrivere su questo sito puoi trovare il link alle Quick Reference. Puoi anche usare i molti comandi presenti sopra la casella di testo stessa.
Moduli Voto
Per ogni SCP che crei o traduci, devi inserire il seguente codice all'inizio dell'articolo:
[[>]]
[[module Rate]]
[[/>]]
Inserire un'Immagine
Le immagini sono opzionali, ma di solito migliorano un articolo, fin quando sono appropriate per il soggetto, non rompono il realismo e seguono le regole del sito. Nel dubbio, consulta la Politica sull'Uso delle Immagini.
Non usare un'immagine se:
- È un'illustrazione, quando se fosse vero verrebbe fatta una foto
- Ha degli watermark visibili o altre forme di copyright (non va bene neanche rimuoverli, è illegale.)
- Contiene materiale illegale o pornografico (Questo è causa di immediata rimozione dell'immagine.)
Per mettere un'immagine sul tuo articolo, devi anzitutto caricare l'immagine sulla tua pagina. Per favore, non mettere dei link a immagini in altri siti. Per farlo, assicurati che le immagini siano nel formato giusto (.jpg, .jpeg o .png) e che siano state ridotte alle giuste dimensioni (non caricare immagini più grandi di 500 kb), poi segui queste istruzioni:
- Vai sulla pagina in cui vuoi aggiungere l'immagine.
- Vai fino in fondo, poi clicca sul link File.
- Da lì, clicca Carica file dal tuo Computer.
- Trova e seleziona le immagini che intendi usare, e clicca Apri.
- Ora clicca Upload.
A questo punto, l'immagine è stata caricata sulla tua pagina. Per inserire l'immagine sull'articolo con il giusto stile, tutto ciò che devi fare è incollare il seguente spezzone di codice (sotto il Modulo Voto e sopra la riga "Elemento #:" per l'immagine iniziale, e dove vuoi tu per le altre.)
[[include component:image-block
name=IL NOME DEL TUO FILE|
caption=IL TESTO CHE VUOI SI VEDA SOTTO L'IMMAGINE
]]
Nota che puoi mettere questo codice anche tutto in una riga sola. Qui lo abbiamo spezzato in quattro parti per ragioni di visualizzazione. Assicurati di rimpiazzare il testo in maiuscolo fra gli uguali ("=") e la stanga ("|") o le parentesi di chiusura ("]]") con quel che ti serve. Fare un semplice copia/incolla non funzionerà.
Nota che di default la larghezza del blocco immagine è di 300 pixel. Se hai bisogno di una larghezza diversa (ad esempio la tua immagine è più piccola di 300 pixel), usa il codice qua sotto per cambiare la larghezza:
[[include component:image-block
name=IL NOME DEL TUO FILE|
caption=IL TESTO CHE VUOI SI VEDA SOTTO L'IMMAGINE|
width=300px
]]
L'altezza dell'immagine si adatterà automaticamente alla larghezza. Non andare oltre i 300 pixel però, in quanto dei blocchi immagine più grandi di quello distruggono la normale visualizzazione del documento. Se hai un problema o delle domande riguardo l'uso di un'immagine, contatta un membro dello staff.
A seguire una breve videoguida su come inserire immagini negli articoli (by Agt Fedrik):
Collassabili
I collassabili possono essere usati per nascondere delle lunghe liste senza prendere troppo spazio alla pagina. Per avere qualcosa del genere:
[IL TUO TESTO]
Usa questo codice:
[[collapsible show="+ Titolo per mostrare il testo" hide="- Titolo per nasconderlo"]]
[IL TUO TESTO]
[[/collapsible]]
Rimpiazzando ovviamente i tre campi sopra con qualcosa di adatto al tuo articolo.
Note a piè di pagina
Le note a piè di pagina possono essere usate per inserire ulteriori informazioni in un articolo senza interrompere il flusso del lettore. Per avere qualcosa così:
Testo.1
Usa questo codice:
[[footnote]][IL TUO TESTO][[/footnote]]
Articoli
[[>]]
[[module Rate]]
[[/>]]
**Elemento #:** SCP-XXX-IT
**Classe dell'Oggetto:** Safe/Euclid/Keter (indica la classe)
**Procedure Speciali di Contenimento:** (Paragrafo che spiega le procedure)
**Descrizione:** (Paragrafo che descrive l'elemento)
**Addendum:** (Paragrafo aggiuntivo opzionale)
[[div class="footer-wikiwalk-nav"]]
[[=]]
<< [[[SCP-XXW-IT]]] | SCP-XXX-IT | [[[SCP-XXY-IT]]] >>
[[/=]]
[[/div]]
Dove XXW è il numero prima del vostro articolo, e XXY è quello dopo (quindi, per esempio, 133-IT avrà a sinistra 132-IT e a destra 134-IT).
Interrogatori
> **Intervistato:** (La\le persona\e o l'elemento SCP interrogato)
>
> **Intervistatore:** (Intervistatore, può essere nascosto utilizzando █)
>
> **Prefazione:** (Piccolo passaggio che descrive l'interrogatorio)
>
> **<Inizio Log, [informazioni di tempo opzionali]>**
>
> **Intervistatore:** [parlato]
>
> **Persona:** [parlato]
>
> (Ripetere nel caso l'interrogatorio fosse più lungo)
>
> **<Fine Log, [informazioni di tempo opzionali]>**
>
> **Dichiarazione di chiusura:** [piccolo riassunto e passaggio in cui si spiega cos'è accaduto in seguito].
Nota: Quando si inseriscono citazioni con il simbolo ">", assicuratevi di aggiungere uno spazio dopo ogni ">", o il testo non sarà visualizzato. Ciò vale anche per le righe vuote, è necessario uno spazio dopo il simbolo. A volte, Wikidot non terrà conto dello spazio, per qualche ragione; in tali casi, modificate nuovamente la pagina, cancellate lo spazio e rimettetelo immediatamente, per poi salvare. Questo dovrebbe risolvere il problema.
Rapporti e Log dei Test
Anche i log dei test sono opzionali, ma possono fare o distruggere un articolo. Ci sono diversi formati, da quello nel dettaglio:
__**Test A - Data**__
> **Soggetto:**
> **Procedura:**
> **Risultati:**
> **Analisi:**
Ad uno più rilassato:
*Tempo*: Evento
Crea un formato appropriato per il tuo articolo e usalo per ogni voce del log.
Che tu voglia scrivere un Racconto o un Articolo SCP, ricordati che prima di postare devi aver ottenuto il permesso esplicito da parte di almeno un membro dello staff. Qualsiasi pagina creata senza il consenso dello staff verrà cancellata.
Prima di postare
Per sottoporre un articolo o racconto all'approvazione, segui questi passi:
- Crea una pagina nella sandbox con lo stesso nome del tuo nickname Wikidot;
- Scrivi il tuo articolo SCP o il tuo racconto nella tua pagina sandbox — tieni presente che i numeri degli SCP non si possono prenotare; nella tua bozza puoi usare un numero specifico oppure un segnaposto2 ma potrai scegliere il numero solo tra quelli liberi nella Serie-IT al momento della pubblicazione;
- Crea un nuovo post sul forum nella sezione Nuovi Lavori, e metti lì il link alla tua sandbox (ma prima leggi come comportarsi e le linee guida della sezione!) — lì, sia lo staff che gli altri utenti potranno commentarlo e discuterne con te, e ti aiuteranno a migliorarlo se ce ne fosse bisogno;
- Quando l'articolo o racconto sarà pronto (ricorda che qui abbiamo degli standard alti — ma niente paura, l'utenza è sempre a disposizione per aiutarti!) ed avrai avuto il via libera da parte di un membro dello staff, potrai postare il tuo lavoro come descritto nel seguito;
- Ricorda che per postare è obbligatorio avere il via libera di almeno un membro dello staff.
Nota del punto 5: La formula che lo staff utilizza per il via libera solitamente è qualcosa come "Viste le approvazioni ricevute dagli altri utenti e la qualità del lavoro, ti diamo la possibilità di pubblicare il lavoro. Chiudo ed archivio il thread". Bisogna notare comunque che lo Staff conta le varie approvazioni e che non tutti i messaggi valgono come un approvazione, infine ogni membro dello staff richiede un minimo di approvazioni da parte degli altri utenti per avere l'autorizzazione a dare il via libera. Inoltre i coldpost (ossia gli articoli che vengono pubblicati senza passare per il forum) verranno eliminati seduta stante.
Per postare un SCP-IT, segui questi passi:
- Vai sulla pagina Serie-IT e scegli una pagina che dica [ACCESSO NEGATO].
- Clicca sul numero. Sarai portato ad una pagina che dice che quella pagina ancora non esiste, ma che la puoi creare. Leggi bene quello che dice quella pagina e poi clicca sul link alla fine per creare la pagina.
- Copia il testo del tuo articolo dalla tua pagina sandbox e incollalo nella casella di testo.
- Rileggi il testo per verificare che tutti i riferimenti al numero SCP-IT del tuo oggetto corrispondano a quello della pagina che stai creando.
- Riscrivi il titolo della pagina (subito sopra la casella di testo principale) da Scp It XXX a SCP-XXX-IT (scrivendo quindi SCP e IT in maiuscolo e aggiungendo i trattini al posto degli spazi), dove XXX è il numero che hai scelto.
- Clicca sul bottone Salva.
- Torna alla pagina Serie-IT, vai fino in fondo e clicca "Modifica". Rimpiazza il [ACCESSO NEGATO] del tuo SCP con il titolo che vuoi dare al tuo articolo. Questo titolo non è diegetico, ovvero non fa parte dell'universo narrativo, quindi NON scrivere tale titolo all'interno dell'articolo. Clicca su Salva.
- Nel caso il tuo articolo includa un'immagine: Segui le istruzioni nella pagina sull'uso delle immagini.
- Aggiungi i tag al tuo articolo (puoi aiutarti con la guida sui tag).
- Annuncia il tuo nuovo SCP-IT sul thread dedicato nel forum.
- Fatto!
Per postare un Racconto Italiano, segui questi passi:
- Clicca sul link Contribuisci sul menù di sinistra della wiki. Trova il riquadro con su scritto Racconti e digita il nome che desideri dare alla tua pagina nello spazio di scrittura. Wikidot sostituirà automaticamente tutti gli apostrofi e gli spazi con dei trattini, per generare l'URL, ma tieni il nome della pagina semplice. Se il titolo del tuo Racconto assomiglia a "Tutto Quello Che Andò Male il Ventesimo Giorno della Seconda Settimana di Pasqua di Giovanni", non scrivere tutto nello spazio di scrittura; piuttosto, semplificalo in un modo simile, come "quello che andò male", e questo sarà il nome della pagina. Clicca poi sul pulsante Crea Racconto.
- Aspetta che la pagina finisca di caricarsi, poi incolla l'interezza del testo del tuo racconto nel box di scrittura. Ricorda anche di modificare il titolo del tuo racconto, nel box sovrastante.
- Clicca su Salva.
- Se decidi, per qualche motivo, di non usare questo metodo per creare la pagina (non consigliato), ricordati di taggare la tua pagina come "racconto". Se usi il metodo descritto finora, lo farà in automatico.
- Aggiungi i tag al tuo racconto (puoi aiutarti con la guida sui tag).
- A questo punto, dirigiti alla pagina dei racconti italiani e posta il link al tuo racconto, copiando il format con cui lo hanno fatto altri utenti prima di te.
- Annuncia il tuo Racconto nel thread dedicato nel forum.
- Fatto!
Di seguito, delle guide che approfondiscono diversi aspetti sull'Universo della Fondazione:
Sulla Fondazione
- Riguardo la Fondazione SCP: Una spiegazione diegetica su cosa sia la Fondazione e quali siano i suoi obiettivi.
Sulla Branca Italiana
- Hub della Branca Italiana: Un hub contenente le varie pagine inerenti alla lore italiana. Da conoscere se volete scrivere per la Branca Italiana!
- Template della Branca Italiana: un'utilissima pagina contenente molti template utili per la creazione di articoli GDI e codici più o meno complessi
Approfondimenti
- Zen e l'Arte dei DATI CANCELLATI: Un'utilissima guida alla censura degli articoli.
- Il Ballo della Sicurezza: Una guida su come scrivere delle procedure di contenimento ragionevoli e interessanti.
- Capire la Memetica: Un trattato che spiega cosa diavolo sia la memetica, nell'universo della Fondazione.
- E Così Vorresti Scrivere un SCP Umanoide: Un trattato con lo scopo di dare dei consigli riguardo l'approccio da intraprendere quando si vuole scrivere di un oggetto SCP umanoide.
- La Fondazione e il Male: La Fondazione non è crudele, ma fredda.
- Photoshoppare un SCP: Un tutorial/trattato su come creare con facilità delle immagini per il tuo articolo SCP.
- La Scrittura Tecnica & Tu: Trattato su temi tecnici per non-tecnici. La maggior parte di noi è composta da autori, non scienziati. Questo può aiutare se vuoi inserire quel "tocco tecnico" nei tuoi lavori.
- Ideazione: Una Guida Per Creare Buone Idee dal Nulla: Trattato su come sviluppare le proprie idee e su come migliorarle prima della scrittura vera e propria.
- Trattato di un Dilettante: Terrore: Trattato su come gestire al meglio paura e terrore nei propri scritti.
- La Grande Lista dei Cliché SCP Triti e Ritriti: Cose di cui ne abbiamo abbastanza.
- I consigli della Dott.ssa Mackenzie per la Documentazione: Un saggio sulla scrittura di Elementi SCP, redatto da una delle autrici più prolifiche del sito anglofono per aiutare i nuovi autori.
Caratteri Utili
Wikidot Syntax Highlighter
Ecco un sistema per avere il syntax highlighting del codice Wikidot in maniera semplice.
Cos'è il syntax highlighting? In breve, la caratteristica di visualizzare un testo con differenti colori e font in base a particolari regole sintattiche, per facilitare la scrittura in un linguaggio strutturato come un linguaggio di programmazione o un linguaggio di markup — come quello di Wikidot!
Tutte le informazioni su come fare si trovano nel seguito, dall'installazione (una tantum), all'utilizzo, all'integrazione nel browser.
Installazione
1. Scaricare e installare l'editor Sublime Text dal sito ufficiale3. Si tratta di un editor di testo molto potente, che si può usare per scrivere codice, o fare ricerca avanzata nel testo4;
2. Scaricare il seguente file5:
3. Aprire Sublime Text:

(hover to zoom)
4. Cliccare su Preferences🖱️ 🡒 Browse Packages🖱️:

(hover to zoom)
5. Vi si aprirà una cartella che a sua volta contiene la cartella 📁User:

(hover to zoom)
6. Inserire il file wikidot.sublime-syntax dentro la cartella 📁User;
7. Fatto!
Utilizzo
1. Scrivete del codice Wikidot su Sublime Text:

(hover to zoom)
2. Cliccate su View🖱️ 🡒 Syntax🖱️ 🡒 User🖱️ 🡒 Wikidot🖱️:

(hover to zoom)
3. Ecco il risultato; come vedete, adesso le parti di codice sono colorate in base alla funzione, il che permette di identificare più rapidamente gli elementi e le sezioni del vostro testo. In più, rispetto all'editor online di Wikidot, a sinistra ci sono i numeri di riga, e a destra una mini mappa del vostro intero documento, per sapere sempre dove ci si trova (senza perdersi sistematicamente durante lo scrolling):

(hover to zoom)
4. Quando avete finito di scrivere, copia/incolla su Wikidot!
Scorciatoie
Questa guida è stata scritta per il sistema operativo Windows; se avete Mac OS sostituite il tasto ⌃CTRL con il tasto ⌘CMD (o nei casi in cui non dovesse funzionare, cercare la shortcut specifica per Mac OS o per altri sistemi operativi).
Word Wrap
- Se non volete che il testo esca fuori dai margini, cliccate su View🖱️ 🡒 Word Wrap🖱️:

(hover to zoom)
per ottenere questo:

(hover to zoom)
Adesso il testo si adatterà automaticamente alla larghezza della finestra di Sublime Text; una riga "spezzata" è facilmente identificabile da
- una leggera indentazione a sinistra;
- il numero di riga, sempre a sinistra.
Scorciatoie da tastiera
- Se volete una scorciatoia più veloce per settare l'highlighting (invece di cliccare View🖱️ 🡒 Syntax🖱️ 🡒 User🖱️ 🡒 Wikidot🖱️):
- salvate il file con una delle seguenti estensioni:
- .wd
- .wkd
- .wikidot
- .scp
- .scpit
- ad esempio, bozza.scp:
- oppure cliccate su Tools🖱️ 🡒 Command Palette🖱️6,
- salvate il file con una delle seguenti estensioni:

(hover to zoom)
poi scrivete Set Syntax: Wikidot7 e premete ⏎Invio:

(hover to zoom)
Highlighting CSS, HTML, JavaScript
Se volete anche l'highlighting del codice CSS, HTML o JavaScript all'interno dei vostri articoli, seguite i seguenti passaggi:
1. Aprite Sublime Text:

(hover to zoom)
2. Cliccate su Preferences🖱️ 🡒 Browse Packages🖱️:

(hover to zoom)
Se volete l'highlighting CSS:
- Nella cartella che si è aperta (che contiene anche 📁User) create la cartella 📁CSS;
- Scaricate il file CSS.sublime-syntax e copiatelo nella cartella 📁CSS che avete appena creato;
- Fatto!
Se volete l'highlighting HTML:
- Nella cartella che si è aperta (che contiene anche 📁User) create la cartella 📁HTML;
- Scaricate il file HTML.sublime-syntax e copiatelo nella cartella 📁HTML che avete appena creato;
- Fatto!
Se volete l'highlighting JavaScript:
- Nella cartella che si è aperta (che contiene anche 📁User) create la cartella 📁JavaScript;
- Scaricate il file JavaScript.sublime-syntax e copiatelo nella cartella 📁JavaScript che avete appena creato;
- Fatto!
NEW! Utilizzo nel browser
Se volete fare in modo che ciò che scrivete su Sublime Text sia immediatamente modificato anche nella pagina che state scrivendo/modificando su Wikidot (evitando quindi anche di fare copia/incolla in continuazione), seguite i seguenti passaggi:
Installazione (una tantum)
1. Installate il plugin GhostText per il vostro browser:![]() |
2. Installare il plugin per Sublime Text:
- Aprite Sublime Text;
- Premete ⌃CTRL+⇧SHIFT+P8; quindi scrivete Install Package Control9 e premete ⏎Invio;
- Premete di nuovo ⌃CTRL+⇧SHIFT+P10, quindi scrivete Package Control: Install Package11 e premete ⏎Invio (potrebbe essere necessario attendere qualche secondo mentre l'elenco di tutti i pacchetti disponibili viene caricato);
- Scrivete GhostText e premete ⏎Invio;
- Voilà!
Utilizzo
1. Aprite una pagina Wikidot ed entrate in modalità modifica;
2. Cliccate con il tasto destro nell'area (textbox) di testo (dove si modifica appunto il contenuto) e premete su Activate GhostText on field🖱️:

(hover to zoom)
3. I bordi della textbox diverranno azzurri, e se ne aprirà il contenuto in Sublime Text (non dimenticate di attivare l'highlighting come spiegato sopra, ad esempio premendo ⌃CTRL+⇧SHIFT+P, poi ssw12 e poi ⏎Invio);
4. Qualunque modifica farete su Sublime Text sarà immediatamente riportata nell'area (textbox) di modifica:

(hover to zoom)
5. Ecco un video del tutto in azione, in cui si possono vedere anche alcune delle funzionalità avanzate di editing del testo di Sublime Text (il link al video in alta risoluzione è questo):
Extra:
- L'integrazione con il browser fa anche sì che non perdiate tutto il lavoro se Wikidot si blocca coff coff o fa le bizze!
- Questo tutorial è stato scritto in questo modo!
NEW! Autocompletamento
Se volete anche un tool che fa autocompletamonto del codice Wikidot elencando dei suggerimenti con il codice da inserire, potete utilizzare TabNine, un tool che tramite intelligenza artificiale impara da ciò che scrivete e poi predice e suggerisce le prossime righe di codice basandosi su contesto e sintassi.
Installazione (una tantum)
Per installarlo leggete la guida ufficiale13 oppure seguite i seguenti passi:
- Premete ⌃CTRL+⇧SHIFT+P14, quindi scrivete Package Control: Install Package15 e premete ⏎Invio (potrebbe essere necessario attendere qualche secondo mentre l'elenco di tutti i pacchetti disponibili viene caricato);
- Scrivete Tabnine e premete ⏎Invio;
- Attendete il completamento dell'installazione;
- Voilà!
Utilizzo
Semplicemente iniziate a scrivere il vostro codice, e vi appariranno dei suggerimenti su possibili modi di completare; selezionate quello che vi interessa tramite mouse o frecce direzionali. Un esempio è mostrato nel video che segue: