SCP-IT-068-ARC
voto: -1+x
blank.png

Elemento #: SCP-IT-068

Classe dell’Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: Il varco spaziotemporale di natura anomala che apre su SCP-IT-068-A è contenuto in loco dal Sito Deus tramite un contatore Nortia. Il varco deve rimanere chiuso in ogni circostanza, tranne nel caso in cui sia necessario eseguire delle esplorazioni allo scopo di monitorare le modifiche del territorio e apprendere qualsiasi altro cambiamento all'interno dell'anomalia. Ogni segno di distorsione della realtà deve essere segnalato e delle guardie devono essere inviate per impedire alle istanze di SCP-IT-068 di uscire da castello Monforte e per chiudere il varco tramite un Sistema Celle della Realtà. Ogni entità o individuo non autorizzato che fuoriesca da SCP-IT-068-A deve essere contenuto e interrogato.
Le istanze di SCP-IT-068 sono sorvegliate dal Dipartimento di Monitoraggio degli Individui Anomali (DMIA), uffici di Trieste, e di Napoli per SCP-IT-068-2, con procedure precise per le istanze da -2 a -4: dato il suo lavoro, SCP-IT-068-4 si aggira spesso nel mar Mediterraneo e di conseguenza, le navi che pilota devono essere sorvegliate dalla SIR-II. Se SCP-IT-068-3 dovesse tornare a Saint-Nazaire per ragioni professionali, la Branca Francese deve essere avvertita e monitorarlo tramite l’Ufficio di Sorveglianza degli Individui Anomali. Degli amnestici devono essere somministrati regolarmente (due volte all’anno) a SCP-IT-068-2, per eliminare il rischio che riaffiorino ricordi dell'anomalia.
Ogni evento che accade in SCP-IT-068 e/o che riguarda le istanze rinvenute nel nostro mondo devono essere riportato al sito Deus e al DMIA. Eventuali nuove sommosse popolari nelle regioni di Molise ed Abruzzo devono essere monitorati dalla SIR-II.

Descrizione: SCP-IT-068-A è uno spazio anomalo accessibile tramite un varco spaziotemporale situato nei pressi del Castello Monforte a Campobasso. È un territorio di circa 13500 km2, popolato da 814000 abitanti. La sua topografia è in larga parte montuosa, con un punto culminante, il Monte Isernia, di 2780 metri d'altezza. È inoltre constatata la presenza di diversi laghi.
I confini geografici di SCP-IT-068-A corrispondono a quelli della Regione Molise, con territori che appartengono, nella nostra realtà, alla Puglia, alla Basilicata, all'Abruzzo e alla Campania, come le province di Andria o di Benevento. Le esplorazioni hanno anche scoperto due avamposti: Bitonto ad est e Irsina in sud-est.
Prima del 1951, SCP-IT-068-A e SCP-IT-068 erano nella nostra dimensione, ma per evitare disturbi politici, la Fondazione ha spostato l'anomalia in una dimensione parallela. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione allegata, accessibile dal personale con autorizzazione di Livello 4 o superiore.

SCP-IT-068-A è il territorio governato da SCP-IT-068. SCP-IT-068 sembra essere uno stato indipendente, chiamato "Repubblica Marinara del Molise". La città capitale attuale è Campobasso, 60 000 abitanti, ma la più grande città è la stazione balneare di Molisonia, con 80 000 abitanti e circa 200 000 residenti ogni estate. La terza più grande è Campomarino, centro economico dell’anomalia, dove si trovano le due attività che hanno dato a SCP-IT-068 il suo titolo di repubblica marinara: il porto peschereccio e commerciale e i cantieri navali Contadi dell’Adriatico. È da notare che la città capitale è cambiata in base ai secoli e soprattutto, secondo la dinastia regnante: i Piazza governavano da Campobasso, i Contadi da Campomarino.
SCP-IT-068-A sembra esercitare un'egemonia incontrastata sui territori che si estendono verso il suo meridione, in forza dagli avamposti presso le località di Irsinia e di Bitonto, i quali, fornendo delle efficaci teste di ponte in Puglia e Basilicata, garantiscono il dominio della Repubblica su 270km d'estensione costiera. Nonostante questo, SCP-IT-068-A non sembra aver bisogno di risorse delle altre regioni. Tra l’altro, è da notare che SCP-IT-068-A non dispone di tecnologie anomale, tranne materie prime in grado di resistere alla ruggine e all'erosione. Suddetti materiali sono stati trasportati al Sito Deus dalla SSM-XII dopo l'esplorazione del 2015 e sono ancora in fase di studio.

YH0YKjD.jpg

Sebbene SCP-IT-068 si autodefinisca una Repubblica, le esplorazioni svolte dalla SSM-XII hanno rivelato una situazione più affine a quella di un governo monarchico. I monarchi sono, a seconda dell'epoca studiata, i membri della famiglia Piazza di Campobasso, o quelli della famiglia Contadi, duchi di Campomarino e fondatori dei Cantieri Contadi dell’Adriatico, la cui prima menzione risale al 1569. Il presidente attuale di SCP-IT-068-A è Silvio Piazza, nato nel 1913 Marta Piazza, nata nel 1946, figlia di Silvio Piazza, apparentemente morto nel 1997. Tuttavia, le esplorazioni sono limitate per evitare una rottura del portale e un'invasione da parte dell'Esercito Italiano e le poche informazioni di cui la Fondazione dispone in merito provengono interamente dalle dichiarazioni di SCP-IT-0681 e dai documenti dello SCEMC relativi all'anomalia.

SCP-IT-068-1 è un uomo caucasico nato il 12 agosto 1944. È alto 1,80m, possiede capelli bianchi, occhi verdi e carnagione chiara. Ha una barba fitta e indossa occhiali. Si esprime con un forte accento abruzzese. Si chiama Paolo Contadi e prima di ritirarsi, era meccanico navale a Fincantieri (Trieste). Di estrema rilevanza è il fatto che SCP-IT-068-1 sia stato il marito di Marta Piazza.

SCP-IT-068-2, -3 e -4 sono i figli di SCP-IT-068-1.

  • SCP-IT-068-2 è una donna caucasica nata il 27 agosto 1972. È alta 1,82m, possiede capelli neri ricci, occhi azzurri e ha una costruzione robusta. Ha una ferita all’orecchio sinistro, che nasconde sotto i suoi capelli. Si chiama Arianna Contadi ed è agente della Guardia Costiera Italiana.
  • SCP-IT-068-3 è un uomo caucasico nato il 1 agosto 1976. È alto 1,87m, possiede capelli ricci neri molto corti, occhi verdi e carnagione chiara. Ha una barba corta, una costruzione robusta e indossa occhiali. Si chiama Elia Contadi ed è disegnatore industriale, anche lui a Fincantieri.
  • SCP-IT-068-4 è un uomo caucasico nato il 31 agosto 1966. È alto 1,80m, possiede pelle pallida, capelli neri che iniziano a diventare bianchi, occhi di colore tra il marrone e il verde, ha una costruzione molto magra e indossa degli occhiali. Si chiama Italo Contadi ed è capitano di navi per il trasporto passeggeri. Si esprime poco e nel 1983 è stato scoperto che soffre di disfasia, un diturbo del modo di esprimersi. È da notare che SCP-IT-068-4 è nato dal primo matrimonio di SCP-IT-068-1.

Sembra che prima di arrivare in Italia, SCP-IT-068-1 fosse ingegnere ai Cantieri Navali Contadi, fondati dalla sua famiglia. SCP-IT-068-1 afferma che SCP-IT-068 sia in grado di "fare ombra a Venezia" e si è diverse volte dimostrato deluso di vedere che il Molise della nostra realtà sia così piccolo e povero. Nonostante ciò, non sembra mostrare sentimenti patriottici verso SCP-IT-068. SCP-IT-068-1 preferisce anzi non sentirne parlare.

SCP-IT-068-2 e -3 sono, di conseguenza, gli eredi di SCP-IT-068, in quanto figli di SCP-IT-068-1 e di Marta Piazza. Questa ascendenza è stata giudicata dalla Fondazione come una potenziale minaccia e quindi, quando sono stati contenuti al Sito Deus, hanno subito un trattamento amnestico. Delle indagini regolari hanno dimostrato che SCP-IT-068-2 e 3 non si ricordano di SCP-IT-068 né della loro madre. SCP-IT-068-1 ha detto a loro che aveva chiesto il divorzio perché ella non voleva andare a Trieste con lui e si è mostrata "odiosa". SCP-IT-068-1 giustifica quest'atteggiamento con la ferita che SCP-IT-068-2 presenta all’orecchio, e i suoi figli sembrano accontentarsi di questa spiegazione.

SCP-IT-068-4, non essendo legato alla famiglia reale di SCP-IT-068, non ha ricevuto amnestici, perché non ritenuto come una minaccia. Tuttavia, dato la sua relazione con il potere politico di SCP-IT-068 e i trattamenti ricevuti, l'istanza deve ricevere un'assistenza psicologica qualora ne manifestasse la necessità, sia in seduta che tramite videochiamate o telefono quando è in missione.

Le poche informazioni storiche che la Fondazione ha a disposizione provengono dal Serenissimo Colejo degli Estri e dei Maùchi del Comùn (SCEMC), che chiama spesso l'entità "Capitanata". Sembra che durante il Medioevo e fino alla capitolazione di Venezia nel 1797 in seguito alle campagne Napoleoniche in Italia, la Serenissima e SCP-IT-068 abbiano avuto diverse interazioni. I documenti recuperati trattano di commercio di legno, di ferro, di tessuto, e anche di anomalie. Tuttavia, la maggior parte dei rapporti tra la Repubblica di Venezia e SCP-IT-068 sono conflittuali. I documenti riportano spedizioni di Venezia contro gli arsenali e cantieri navali di SCP-IT-068, e dei saccheggi da parte di SCP-IT-068 contro Venezia. Gli arsenali di SCP-IT-068 sono stati distrutti tre volte in vent’anni, e due navi veneziane sono state ritrovate affondate nel mare Adriatico, con buchi nello scafo, vicino alle coste di Campomarino. Verso il 1566, i cantieri navali Restaldi (divenuti Cantieri Navali Contadi nel 1563 di seguito al matrimonio di Beatrice Restaldi con il duca Ludovico Contadi) intensificano la loro costruzione di navi di guerra, creando galeazze pesanti, una volta e mezzo più grosse di quelle veneziane. Nonostante questo, sembra che in tempi di guerra contro una potenza non italiana, SCP-IT-068 e Venezia si siano alleati, particolarmente contro gli Ottomani e durante la battaglia di Lepanto. Per più ampie informazioni al riguardo, si vedano gli addenda sottostanti.

I documenti storici ritrovati menzionano numerosi conflitti tra le dinastie Piazza e Contadi, nonostante i numerosi tentativi di matrimonio. Il documento sopracitato è il più anziano ritrovato dalla Fondazione. La Fondazione ne ha ritrovati altri, e ha potuto cosi ricostituire la storia di SCP-IT-068.

Per porre fine alla guerre civile, la Fondazione riesce a preparare nel 1951 una dimensione nella quale invia SCP-IT-068 e il suo territorio mediante [REDATTO AL PERSONALE DI LIVELLO 3 E INFERIORE]. Questa dimensione viene poi celata con un portale dimensionale. Tutta la documentazione storica relativa a SCP-IT-068 è stata presa dalla Fondazione e contenuta nel Sito Deus, all'eccezione dei documenti dello SCEMC, conservati al sito Plutone. La pace ritorna in Italia l’anno seguente. La Fondazione perde il contatto con l’anomalia fino al 1978, quando è catturato Paolo, il marito di Marta, figlia del re Silvio Piazza, che aveva attraversato il portale con due dei suoi figli.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License