SCP-996
voto: +2+x
blank.png

Elemento #: SCP-996

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-996 deve essere allungato come un foglio quadrato di 1 metro per 1 metro. È tenuto in posizione da quattro morsetti agli angoli e montato su un telaio. Il montaggio è chiuso a chiave in magazzino sotto sorveglianza standard.

Descrizione: SCP-996 è un foglio di tessuto puramente grigio. Quando non è sottoposto a sollecitazioni, ha la forma di un cerchio dal diametro di 0,5 metri. Il tessuto sembra essere infinitamente elastico, dato che si allungherà se sottoposto anche a piccoli ammontare di forze, e grandi ammontare di forze falliscono invece nel lacerarlo. I tentativi di forare SCP-996 provocano la deformazione dell'elemento intorno all'attrezzo di perforazione. Le forze di taglio causeranno una deformazione elastica, ma non strapperanno il materiale. Pertanto, SCP-996 sembra essere topologicamente ideale.

SCP-996 ha uno spessore, un volume ed una massa pari a zero. Il tessuto può intersecarsi su se stesso: quando piegato, le due metà passeranno l'una attraverso l'altra. Le analisi al microscopio mostrano immagini simili al foglio macroscopico; nessun dettaglio aggiuntivo viene rivelato. Nonostante uno spessore infinitamente sottile, il materiale non è appuntito, e si piega inoffensivamente al tocco.


Log dell'Esperimento 996-Mkf

Data: ██-██-██

Procedura: SCP-996 viene dato ad un membro del personale di Classe-D. Al soggetto viene richiesto di interagire come desidera con il tessuto.

Risultati: Il Classe-D ha sperimentato con SCP-996, scoprendo in fretta la proprietà di auto-intersecazione. I vari allungamenti, piegamenti e manipolazioni sono risultati in un groviglio attorno alle mani del Classe-D. Il soggetto ha poi rimosso con successo le mani, per poi tirare i due angoli di SCP-996 per raddrizzarlo.

SCP-996 sembra aver manifestato un "nodo" distorto nel tessuto e, nonostante la proprietà di auro-intersecazione, il soggetto non è riuscito né a scioglierlo né a capirne la struttura.

Con procedimenti simili, il Classe-D ha creato altri tre nodi. Il soggetto ha poi tentato di sciogliere a mano i nodi, riuscendo solamente ad aggrovigliare ancora di più il tessuto. Dopo questa poco compresa interazione, [DATI CANCELLATI] ha pensato si trattasse di un'area di volume negativo. Il Classe-D ha estratto con successo le sue mani, ma ha affermato che l'elemento gli "abbia dato un mal di testa". Il soggetto ha raggiunto l'area di volume negativo ed ha rimosso SCP-996. L'area è tornata normale. [Le registrazioni stanno venendo studiate in modo da capire l'anomalia spaziale.]

Intervista intermedia:

Dott. L███: Come… era l'incidente?

Classe-D: Che diavolo ne so. È come… penso che il tessuto fosse rotondo. Uh, non aveva una forma precisa, ma… si è, come dire, in qualche modo piegato. [ESPLICITO REDATTO]…

Dott. L███: Riesci a capire i nodi?

Classe-D: Penso di averlo rotto.

Al Classe-D è stato ordinato di continuare a interagire con l'elemento. Un altro nodo si è velocemente generato, seguito da una piega complessa che ha unito due nodi. Tirando i lati, è stato possibile vedere come fosse stato generato un tubo tra i due punti del tessuto, sfidando l'attuale comprensione della topologia. Il Classe-D ha inserito la mano nel tubo, aggrovigliandosi di nuovo. Il soggetto ha chiesto aiuto.

Il Dott. L███ è intervenuto ed è riuscito a districare il braccio del Classe-D. Il braccio finiva al polso; il palmo e le dita erano assenti. SCP-996 è tornato alla sua forma regolare, senza nodi.

Addendum Log dei Test: Il Classe-D è stato terminato secondo il programma. Dopo svariati test, una mano ben preservata è stata recuperata da un'area di volume negativo. Il test del DNA conferma l'appartenenza della mano al Classe-D terminato.


Nota: Non sappiamo ancora come ricreare i nodi impossibili o i fenomeni. Saranno svolti ulteriori test—fino ad allora, nessuno ha il permesso di toccarlo. - Dott. L███

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License