Elemento #: SCP-986
Classe dell'Oggetto: Safe
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-986 è attualmente conservato nel Deposito di Documenti Anomali al Sito-11. Il contenuto di SCP-986 deve essere esaminato per eventuali cambiamenti dal personale di ricerca su base settimanale. Qualsiasi cambiamento al contenuto di SCP-986 deve essere registrato dal personale dopo aver avvisato il Direttore della Ricerca. Una lista di messaggi e racconti di SCP-986 può essere consultata con il permesso del Direttore della Ricerca.
La preferenza per l'assegnazione del personale a SCP-986 deve essere concessa a chi possiede un background educativo in critica letteraria e/o crittografia.
Descrizione: SCP-986 è un manoscritto non pubblicato intitolato I Salici Assenti, probabilmente scritto dal romanziere americano William Faulkner. Il manoscritto consiste di 1208 pagine rilegate, contenenti un'opera originale di narrativa e una sezione supplementare. Nessun riferimento ad esso è stato fatto da Faulkner in nessuna delle sue corrispondenze personali, né è stato citato dagli studiosi di letteratura come una delle possibili opere inedite dell'autore.
A intervalli irregolari, un testo dattiloscritto si manifesta con mezzi sconosciuti nella sezione supplementare di 850 pagine di SCP-986. Mentre il testo di I Salici Assenti è scritto in caratteri coerenti con la macchina da scrivere "Underwood Standard Portable" usata per tutta la vita di Faulkner, il testo che appare nella sezione supplementare non corrisponde a nessun carattere standard conosciuto. Il contenuto del testo che appare in SCP-986 consiste invariabilmente in un formato ripetuto di sei caratteri che alla prima visione non sembra avere alcun contenuto comprensibile (ad esempio "GQCCKD OVNFSP QXXHAE"). Questo testo riempie attualmente il 58% della sezione supplementare, mentre il resto è costituito da carta bianca.
SCP-986 giunse all'attenzione della Fondazione nel 1964, dopo che un rappresentante della Random House incaricato di esaminare le carte di Faulkner tentò di venderlo a una casa d'aste letteraria in Lussemburgo. L'analisi iniziale al recupero di SCP-986 determinò che il testo anomalo che si manifestava in SCP-986 era una serie di messaggi criptati. I crittoanalisti riconobbero presto il modello di crittografia come un cifrario di libri, ma mancava la chiave di decifrazione. Nel 1972, con l'uso di modelli di analisi matematica assistita da computer, l'Ufficio di Crittoanalisi del Sito-11 identificò un passaggio nella prima edizione del 1942 di Go Down, Moses come chiave di decifrazione. I messaggi che appaiono in SCP-986 sono stati successivamente decodificati e trascritti.
Log di Ricerca su 986-1: Contenuti di SCP-986
Pagine 1-358
Sommario: Un romanzo intitolato I Salici Assenti, ambientato principalmente nel Mississippi rurale e che si svolge in tre periodi di tempo distinti (la guerra civile americana, gli anni dal 1910 e gli anni dal 1950). Il romanzo tratta principalmente delle esperienze dei membri della famiglia afroamericana Wilpher nella Piantagione Jesperson e nella città fittizia di Muskogee, Mississippi. A differenza di molti romanzi precedenti di Faulkner, quest'opera non è ambientata nella contea di Yoknapatawpha, né utilizza alcun personaggio del suo canone consolidato.
Trama: La prima parte del romanzo racconta la storia di Sunny Wilpher, una schiava della famiglia Jesperson incaricata di sorvegliare la servitù della piantagione. Durante l'assenza prolungata del colonnello Alphonse Jesperson a causa della guerra civile americana e della presenza delle truppe dell'Unione nelle campagne circostanti, Sunny assume il controllo della piantagione e delle sue risorse in declino. Una rivolta contro la sua custodia da parte di contadini bianchi e neri costringe Sunny a riconoscere la sua paternità di Thomas Sooter, uno stalliere di razza mista che si presume sia il figlio illeggittimo del colonnello Jesperson.
La seconda parte è una narrazione in prima persona raccontata da Slumber Wilpher, un anziano afroamericano ai giorni nostri (gli anni '60 secondo la cronologia del libro). Slumber (che poi si rivelerà essere il nipote di Thomas Sooter) racconta la storia di un incontro da ragazzo con un predicatore itinerante nei boschi fuori Muskogee, Mississippi. A seguito di una criptica esortazione del predicatore sordo a "guardare tra gli alberi", Slumber si imbarca in un viaggio nel profondo della foresta. Dopo un attacco di cinghiali che costa a Slumber l'indice destro, sviene per la perdita di sangue, solo per risvegliarsi in una radura all'interno della foresta. Una figura allucinante gli dice che ha trovato l'ultima dimora di suo padre.
La terza parte è una trascrizione poetica di una visione vissuta da Tyrus Murtry, il nipote di Slumber. Tyrus, che vive a New Orleans come scaricatore di porto, riceve una lettera da una persona che sostiene di essere sua figlia adolescente. Dopo averla letta, Tyrus si ritira nella sua stanza affittata in una casa a schiera del Nono Distretto e cade in una lunga visione. Carica di immagini metaforiche e di una narrazione che a volte sembra rivolgersi direttamente al lettore, la parte conclusiva di I Salici Assenti si concentra su una donna conosciuta solo come "Hec'ba" e sui suoi vari intermezzi nella vita di Tyrus. Il romanzo termina con Tyrus che ricorda il suo annegamento di una neonata da una sponda del fiume piena di canne, un evento che può essere o meno metaforico all'interno della narrazione.
Note: Nessuna proprietà anomala osservata. L'analisi letteraria conferma che le scelte tematiche e le ambientazioni non sono conformi a nessuna opera precedente. Tuttavia, la scelta delle parole, lo stile, la sintassi e il focus narrativo indicano quasi certamente Faulkner come l'autore di quest'opera.
Pagine 359-491
Sommario: Questa sezione consiste in messaggi decodificati che appaiono immediatamente dopo I Salici Assenti. I messaggi formano una narrazione senza titolo che è apparentemente una narrazione di un passaggio della seconda parte del romanzo.
Trama: Una donna nativa americana non meglio specificata entra in una radura in una foresta molto simile a quella descritta nella seconda parte di I Salici Assenti. Ricorda la storia della tribù di suo padre nella regione, e in particolare il massacro di un gruppo di cacciatori europei giorni prima della sua nascita. Dopo aver pregato degli spiriti senza nome di vegliare sulla sua famiglia, conduce i riti di sepoltura per il figlio nato morto.
Note: Questa narrazione è stata decodificata da un testo apparso spontaneamente dentro SCP-986 durante un periodo che termina nel 1968. A causa delle prime porzioni di testo esistenti prima del recupero della Fondazione, la data di inizio di questa porzione delle comunicazioni di SCP-986 è sconosciuta.
Pagine 492-656
Sommario: Le pagine da 492 a 656 sono un'apparente autobiografia di William Faulkner. Da notare che Faulkner non ha pubblicato un'autobiografia durante la sua vita.
Trama: Un narratore (presumibilmente William Faulkner, anche se in nessun punto il narratore si identifica per nome) fornisce un resoconto degli eventi della sua vita di illustre scrittore nel Sud degli Stati Uniti. I primi tre capitoli di questa narrazione corrispondono alle informazioni note sulla prima vita di Faulkner. Tuttavia, a partire dal quarto capitolo, emergono importanti deviazioni dai resoconti documentati della vita di Faulkner. Questi includono diversi eventi importanti che non si sapeva fossero accaduti in precedenza a Faulkner:
- Un ricovero di due anni nel Willoughby Sanitorium di Jackson, Mississippi all'età di 14 anni a causa di una malattia mentale non specificata.
- Una relazione omosessuale con un professore sposato dell'Università di Yale.
- Una detenzione di nove mesi in un campo di prigionia tedesco durante la Prima Guerra Mondiale
- Un incontro con Arthur Findlay durante un giro di conferenze in Gran Bretagna nel 1937.
Mentre la narrazione continua, gli eventi descritti nell'autobiografia variano sempre più dalla comprensione consolidata della vita di Faulkner. Nei capitoli finali del libro, il narratore salta periodi di tempo significativi senza spiegare gli eventi tra un capitolo e l'altro, ed eventi che sembrano essere completamente estranei alla vita di Faulkner (come un periodo come portatore d'acqua nel Punjab, il volo di prova di un aereo sperimentale e un processo per omicidio) vengono collegati al lettore.
Un'indagine dello staff della Fondazione ha determinato che alcuni eventi descritti in questo racconto (come il confinamento nel Willoughby Sanitorium1 e l'incontro con Findlay) si sono effettivamente verificati e non sono mai stati documentati dai biografi ufficiali, mentre altri (il processo per omicidio, e le affermazioni di aver contratto un caso di malaria) si sono dimostrati palesemente falsi. La veridicità di gran parte della narrazione, tuttavia, è impossibile da confermare o negare in questo momento.
Note: Dopo un lungo periodo di inattività, il testo codificato che comprende questa sezione della narrazione cominciò a comparire nel 1975, e continuò ad apparire fino a concludersi nel 1982.
Pagine 657-678
Sommario: Questa porzione di SCP-986 (intitolata "Cosa bisogna fare?" in accordo con la prima riga del testo trasmesso) è un dialogo tra due (forse tre) personaggi senza nome.
Trama: Due personaggi senza nome parlano tra loro per un lungo periodo. Il dialogo segue uno schema, in cui il primo personaggio porrà una domanda o un'affermazione, seguita dalla frase "cosa bisogna fare?" Il secondo personaggio offrirà una soluzione senza senso, seguita dal primo personaggio che farà un'altra domanda.
ESTRATTO DI SCP-986 PAGINA 661
"Come faresti a convincere un amico che anche lui ha bisogno di prendersi cura di se stesso? Cosa bisogna fare?"
"Riempi le tasche di centesimi. Fai in modo che tutte le volte sia come la seconda volta."
"Zia Marta mi ha scritto una lettera oggi. Cosa bisogna fare?"
"Aspetta."
Da pagina 669 in poi, il secondo personaggio risponderà sempre al primo personaggio suggerendo un atto di autolesionismo, ad esempio l'automutilazione, un'azione umiliante o una qualche forma di suicidio. Una possibile interpretazione di questo sviluppo è che il secondo personaggio è stato sostituito da un diverso oratore.
Note: "Cosa bisogna fare" è stato scritto da SCP-986 dal 1982 al 1984. È il primo esempio di testo scritto da SCP-986 che definitivamente non corrisponde allo stile di scrittura di Faulkner. I crittoanalisti stanno analizzando questa sezione per trovare prove di cifrature aggiuntive.
Pagine 679-798
Sommario: Le pagine da 679 a 798 rappresentano l'attuale "narrazione" in corso da SCP-986, e consistono in un'esegesi del Libro di Tommaso il Contendente, un documento non canonico legato al Nuovo Testamento biblico.
Trama: La maggior parte di questa sezione al momento consiste in una riproduzione di passaggi dal testo del Libro di Tommaso, seguita da un lungo commento su ogni passaggio. Il commento offerto in SCP-986 si è dimostrato difficile da interpretare, in quanto sarà spesso scritto in versi poetici, sequenze di lettere senza senso che assomigliano al cifrario del libro originale da cui il testo è decodificato, o un dialogo tra personaggi che assomigliano a quelli di "Cosa bisogna fare? (il Libro di Tommaso è esso stesso un dialogo per la maggior parte).
A pagina 796, lo stile della sezione cambia bruscamente, ed è sostituito da frammenti di frase, solitamente composti da 1-3 parole. A partire dall' 11/02/2010, questa è la modalità delle conversazioni di SCP-986.
ESTRATTO DI SCP-986 PAGINA 796
"L'autore di questo passaggio sembra non riuscire a decidere se sia l'io inferiore o l'io superiore a parlare. È forse legato ad una traduzione inesperta, un problema comune tra i primi studiosi gnostici. Cosa bisogna fare?"
"Metti la quarta. La strada sarà meno
Chi.
Questi occhi.
Senza mani.
Chi.
Fuggi.
Scappa adesso.
Chi.
Non lo so.
No.
Note: Questa sezione viene scritta dal 1998. Dall' 11/02/2010, brevi raffiche di dieci-quindici caratteri di testo si sono manifestate in SCP-986 ogni 36 giorni.