
Un parassita SCP-940 al secondo stadio di infezione.
Elemento #: SCP-940
Classe dell’Oggetto: Keter
Procedure Speciali di Contenimento: Tutti gli esemplari noti di larve di SCP-940 sono attualmente in contenimento. L’eliminazione sistematica degli esemplari adulti di SCP-940 viene condotta attualmente (in data ██/██/████) da una combinazione del personale di Ricerca dell’Area 14 e della Task Force Mobile Omicron-7 (“Orkin"). Sono in procinto di essere aggiunti agli insetticidi disponibili in commercio campioni di █████-█-████████ rinforzati dalla Fondazione (vedi la documentazione in merito all’'Agente Blue'); si prevede che questo impedirà l’insorgere di qualsiasi altro ceppo selvatico di SCP-940.
Tutti gli individui infettati da SCP-940 dovranno essere trattati come pericolo biologico di Classe 4, contenuti e trasportati sotto sedativi pesanti presso l’Area 14, o altrimenti terminati. I corpi deceduti infettati da qualunque ceppo di SCP-940, a prescindere dallo stadio di sviluppo, dovranno essere inceneriti.
Descrizione: SCP-940 è un organismo parassitoide con alcune somiglianze superficiali a membri troglobiti della classe degli Aracnidi. Gli esemplari adulti sono molto agili e possiedono zampe lunghe da quattro a sette metri; data la difficoltà nel separare SCP-940 dai suoi ospiti (vedi sotto), la massa e le dimensioni medie sono incerte. Ciascuna delle otto zampe traslucide è punteggiata in modo regolare da sei tipi di organi di senso specializzati — organi a fossetta sensibili agli infrarossi; ampolle di Lorenzini; occhi, composti e non composti, sensibili all’ultravioletto; due organi aggiuntivi con funzione indeterminata — e termina con grossi artigli tarsali dotati di scopulae e setole, comuni tra le specie di ragni predatori, che permettono di scalare con facilità superfici verticali a picco. SCP-940 possiede una rete neurale radiale, analogamente alla classe Asteroidea (le comuni stelle marine), mentre è assente un sistema nervoso centrale; attualmente, la possibilità che SCP-940 sfrutti le facoltà cerebrali dell’organismo ospite per elaborare gli stimoli esterni non può essere esclusa.
L’infezione avviene in seguito all'esposizione a fluidi corporei contenenti uova e larve di SCP-940. Il ciclo vitale di SCP-940, dall’infezione iniziale alla maturità, viene descritto di seguito:
È possibile la cura tramite iniezione endovenosa di composto antiparassitario, se somministrato prima che l’infezione progredisca allo Stadio 3.
Addendum: Quando non tentano di celare la propria esistenza, gli esemplari adulti di SCP-940 allo Stadio Sei e superiori sono predatori estremamente agili ed efficienti. Grazie ai potenti arti e ai numerosi organi di senso, essi sono molto abili ad evitare la cattura; gli agenti sul campo devono usare molta cautela ed essere costantemente equipaggiati con attrezzatura MOPP-4 per evitare l’infezione, e granate a gas nervino realizzate dalla Fondazione, a scopo di soppressione.