Elemento #: SCP-774
Classe dell'Oggetto: Safe
Procedure Speciali di Contenimento: Tutte le riserve di SCP-774 devono essere conservate in barili metallici sigillati progettati per i rifiuti chimici pericolosi. I soggetti devono essere stesi su lettini d'ospedale e mantenuti in vita tramite la Procedura 17-A.
Descrizione: SCP-774 è un sottoprodotto dell'alogeno azide [REDATTO] quando [PROCESSO REDATTO]. A contatto con la pelle, permea i tessuti corporei e attacca selettivamente l'osso, dissolvendo il minerale osseo e lasciando solo il collagene molle. Ciò può avvenire in pochi minuti o nel corso di giorni, a seconda del grado di esposizione.
L'unico osso che non è interessato dalla reazione iniziale è il cranio. Tuttavia, poco dopo l'inizio della dissoluzione delle ossa, si manifesteranno le proprietà anomale di SCP-774. Il calcio lisciviato dal resto del corpo si deposita sul cranio, creando solchi e creste che crescono dalle superfici interne ed esterne dello stesso, formando schemi simmetrici di complessità crescente che irrompono nei tessuti vicini, eventualmente emergendo dalla pelle o crescendo fino ad incontrare altro tessuto osseo. Questo finisce per fondere le ossa del cranio, rendendo immobile la mandibola. Il campione più grande osservato finora è di due metri di diametro, indotto dalla procedura 17-A.1
Le intromissioni nelle cavità nasali creano fischi nel respiro del soggetto che cambiano rapidamente in tonalità e intensità, sebbene ogni cranio abbia una serie diversa di suoni. L'effetto è simile al cinguettio degli uccelli. Mentre i soggetti affetti da SCP-774 non sono in grado o non vogliono comunicare, il loro battito cardiaco e la loro respirazione si regolarizzano se sono in grado di ascoltare altri soggetti in fase avanzata (Vedi Addendum 774-2).
I soggetti tipicamente periscono a seguito del collasso della gabbia toracica o del danno al midollo spinale dovuto alla perdita della colonna vertebrale. Tuttavia, è possibile impiantare supporti artificiali, come da procedura 17-A, per prolungarne la vita. I soggetti mantenuti in vita dopo la completa perdita dello scheletro non-cranico possono essere indotti ad un'ulteriore crescita impiantando altro materiale osseo. Il soggetto SCP-774-17 è stato tenuto in vita per dodici anni al momento della stesura di questo documento. Tracce di SCP-774 si trovano ancora nel flusso sanguigno del Soggetto 17, sebbene non sia noto se sia stato fabbricato, o se si tratti di residui dell'esposizione iniziale (Vedi Addendum 774-3).
Addendum 774-1: Il dottor Mann è stato in grado di indurre la crescita in direzioni determinate attraverso attente interruzioni e tagli del tessuto osseo. Tuttavia, dopo diverse settimane, la nuova struttura è stata distrutta ed il modello precedente si è ristabilito.
Addendum 774-2: L'analisi dei fischi ha permesso di individuare modelli distinti, alcuni dei quali sono stati correlati a specifici stimoli esterni. Il dottor Mann ha chiesto il permesso di vivisezionare un soggetto 774 allo scopo di esaminare il funzionamento continuo dei centri linguistici del cervello.
Addendum 774-3: Il soggetto 774-24 è stato isolato dagli altri soggetti di test. Dopo diverse settimane durante le quali i fischi da lui prodotti si sono fatti sempre più agitati, ha iniziato a secernere del fluido viscoso dalle punte delle sue protuberanze, che sono state identificate come ulteriori quantità di SCP-774. Due ricercatori che lavoravano nella stanza ne sono stati colpiti. Una volta passati allo stadio del fischio, l'osso ha smesso di produrre il fluido. Le loro strutture erano identiche rispettivamente ai soggetti 774-17 e 774-21, inclusa la gamma di fischi. Sono stati denominati Soggetti 774-26 e 774-27 seguendo la Procedura 17-A. Il dottor Mann ha deciso di mantenerli temporaneamente isolati.
Addendum 774-4: A seguito di una ristrutturazione del Sito-██, i Soggetti 774-24, 774-26 e 774-27 sono stati messi in contenimento assieme agli altri soggetti. Poco dopo, le escrescenze dei Soggetti 26 e 27 hanno iniziato a rimodellarsi rapidamente, l'osso è stato inglobato e riformato in vari modelli, così come i fischi. Il Soggetto 26 è ora identico al Soggetto 25 che era stato terminato, mentre il Soggetto 27 mostra un modello di crescita completamente nuovo.