SCP-701
voto: +17+x
blank.png
Volgun701.jpg

SCP-701-1 in un fermo immagine tratto da SCP-701-19██-A

Elemento #: SCP-701

Classe dell’Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: Tutti i materiali relativi a SCP-701 devono essere custoditi in un archivio a serratura tripla nel Sito di Stoccaggio-██. Al momento, questi oggetti consistono in: le 2 copie tuttora esistenti dell’edizione in quarto del 1640; 27 copie dell’edizione tascabile economica del 1965; 10 copie di un’edizione rilegata del 1971; 21 dischetti che contengono dati sequestrati in seguito a irruzioni a [DATI CANCELLATI]; 1 videocassetta S-VHS (denominata SCP-701-19██-A); 1 coltello d’acciaio di origini ignote (denominato SCP-701-19██-B). Nessuno di questi oggetti deve essere rimosso dalla stanza in alcun caso. L’accesso all’area deve restare sotto stretta sorveglianza; assolutamente nessun membro del personale può accedere all’archivio senza il permesso esplicito dei dottori L████, R█████ e J██████, i quali devono dare il consenso di persona.

Descrizione: SCP-701 è una tragedia di vendetta in cinque atti dell'epoca carolina,1 intitolata La Tragedia del Re Impiccato. Le esecuzioni di questo dramma sono associate a improvvisi comportamenti psicotici e suicidi da parte degli spettatori e dei partecipanti, nonché la manifestazione di un'entità misteriosa, denominata SCP-701-1. Secondo le stime storiche, il numero di vittime causate da questo spettacolo teatrale negli ultimi 300 anni è compreso fra █████ e █████.

Le rappresentazioni de La Tragedia del Re Impiccato non finiscono sempre coi suoi caratteristici effetti anomali. Su ██ esecuzioni documentate, solo ██ (circa il 37%) si sono concluse con iterazioni di SCP-701. Secondo le indagini e le documentazioni storiche, in generale queste manifestazioni seguono lo stesso schema:

  • Da 14 a 7 giorni prima dell'iterazione: Durante il periodo delle prove costumi, gli attori iniziano a deviare in modo spontaneo dalla sceneggiatura del dramma. Piuttosto che improvvisazioni o errori associati a “uscite dal copione”, tali deviazioni appaiono sistematiche e coerenti, come se gli attori stessero elaborando una nuova versione della sceneggiatura. Gli attori e i membri della produzione sembrano ignari di qualunque modifica e, se ciò viene portato alla loro attenzione, affermeranno che il dramma si è svolto in quel modo fin dall’inizio.
  • Da 3 a 2 ore prima dell'iterazione: Di solito, la manifestazione avviene durante la Prima o, in alternativa, durante lo spettacolo con la maggiore frequenza prevista, che di solito ricade nella settimana successiva al debutto del dramma.
  • Da 2 a 1 ore prima dell’iterazione: SCP-701-1 fa la sua prima comparsa nella scena finale del primo atto, di solito sullo sfondo o di fianco all’azione principale. Sembra che entri o esca di scena, ma in apparenza non si sposta mai dietro le quinte o fuori dal palco; semplicemente, scompare quando non si trova in scena. A quanto sembra, gli attori non notano né commentano la presenza di SCP-701-1, almeno all'inizio.
  • L’iterazione: SCP-701-1 appare al centro della scena durante la scena del banchetto nel quinto atto. A questo punto, inizia a fare parte dell’azione scenica come "il Re Impiccato". Gli attori si uccidono a vicenda o si suicidano, a volte tramite oggetti che sembrano materializzarsi sulla scena. Tra il pubblico si scatena una sommossa: gli spettatori attaccano a caso chiunque si trovi davanti a loro, a prescindere dai rapporti precedenti.
  • In seguito all’iterazione: Se alcuni spettatori sopravvivono allo scoppio di violenza iniziale, possono uscire dallo spazio scenico; in questo caso, continueranno ad avere scatti di violenza opportunistica o casuale. In questo scenario, sarà necessario sedare o immobilizzare le vittime; la loro personalità normale inizia a riemergere circa 24 ore dopo l'iterazione di SCP-701. Di norma, le vittime sopravvissute presentano i sintomi tipici di un’esperienza traumatica: alcuni non hanno alcuna memoria dell’evento, altri potrebbero andare in coma irreversibile o rimanere affetti da psicosi.

Per un caso di studio di una tipica manifestazione violenta, vedi il Rapporto Incidente SCP-701-19██-1, un'analisi degli avvenimenti che hanno condotto all’ultima iterazione non contenuta di SCP-701: essa si verificò nel 19██, durante uno spettacolo teatrale nel liceo di █████████████, in ████. Per maggiori informazioni sulla sceneggiatura dell’opera, vedi il Documento SCP-701-1640-B-1.

In breve, SCP-701 è un virus memetico che si evolve in autonomia, trasmesso per mezzi ignoti tramite il copione del dramma. Il dott. L████ ha ipotizzato che le iterazioni di SCP-701 possano coinvolgere [DATI CANCELLATI]. L’ipotesi è coerente con un picco nei livelli di ████ ██████ rilevati via satellite nelle vicinanze dell’incidente del 19██, il quale indica [DATI CANCELLATI].

Gli agenti operativi della Fondazione hanno l’ordine permanente di sopprimere qualunque messa in scena o pubblicazione di SCP-701, ogni volta che ne viene trovata o rintracciata una. Tuttavia, malgrado gli sforzi della Fondazione per rimuoverlo dalla circolazione, il dramma rimane disponibile gratis su Internet, talvolta con titoli differenti. Ogni tentativo di rintracciare o isolare l’origine di queste copie è fallito. La soppressione della pubblicazione dell’opera ha avuto un successo generale: la maggior parte delle copie di un’edizione scolastica del 1971 sono state distrutte prima della distribuzione. Ciononostante, alcune copie dell’edizione economica del 1965 appaiono con una certa regolarità nelle biblioteche di licei e università. Gli agenti operativi della Fondazione devono ottenere o, in alternativa, distruggere questi oggetti appena possibile.

Storia: la prima pubblicazione nota de La Tragedia del Re Impiccato risale a un'edizione in quarto del 1640. L’autore dell’opera non è citato. L’editore, tale William Cooke, scomparve dalle documentazioni storiche poco dopo. Stranamente, il testo non appare nel Registro del Cartolaio.2

La prima iterazione nota di SCP-701 mai documentata si verificò nel 18██, durante una messa in scena del dramma a ██████, negli Stati Uniti. Altri incidenti significativi includono uno spettacolo nel 19██ in un teatro più piccolo a ██████, nel Regno Unito; la rappresentazione del 1964 all'università di ███████████, a ███████████, in ███████; lo spettacolo del 19██ all'università di ██████, la prima iterazione di SCP-701 soppressa con successo dalla Fondazione; lo spettacolo del 19██ allestito da un gruppo di studenti a ███████, in California; l’adattamento televisivo del 19██ prodotto dalla ██████████ Broadcasting Corporation, la cui produzione fu poi sospesa dalla Fondazione prima della sua trasmissione; infine, l’incidente del 19██ a ██████████████, in Ohio, denominato SCP-701-19██-1.

Storia Editoriale:

  • Edizione originale in quarto del 1640 (tutte le copie note sono sotto la custodia della Fondazione)
  • Edizione in folio del 1733 (ristampata nel 1790)
  • Edizione della Cambridge University Press del 1813
  • Edizione tascabile economica del 1965
  • Edizione rilegata del 1971

Gli agenti operativi della Fondazione devono tenere presente che l’opera è stata spesso archiviata male, con titoli differenti o variazioni di scrittura del titolo. Inoltre, alcune fotocopie della sceneggiatura del 1965 sono state trovate in circolazione nelle facoltà teatrali di università in tutti gli Stati Uniti continentali e nel Regno Unito.

Supplemento:

  • Visto che, a mio parere, c'è un'elevata probabilità che [DATI CANCELLATI], consiglio di nuovo che SCP-701 venga riclassificato come anomalia di classe Keter. Il virus memetico associato a SCP-701 potrebbe essere il principio di uno scenario di invasione senza problemi. Inoltre, [DATI CANCELLATI]. — Dott. L████, 1237116060.
  • Proposta negata. Al momento, nessuna delle informazioni su SCP-701 in nostro possesso indica la possibilità di uno scenario di Classe-XK. Finché non abbiamo dati aggiuntivi, la classe di contenimento rimarrà Euclid. — Guardi in faccia la realtà, dottore: stavolta, lo scheletro è uscito dall'armadio parecchio tempo fa. E in questo lavoro, possiamo ritenerci fortunati se ci costa solo un centinaio di vite umane ogni dieci anni o giù di lì. — O5-█, 1237197060.
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License