SCP-686
voto: +4+x
blank.png
Milk-bottle.jpg

Campione di SCP-686

Oggetto #: SCP-686

Classe dell’oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: Campioni di SCP-686 devono essere conservati secondo le procedure standard per liquidi a rischio biologico di livello 2 nelle strutture G2. SCP-686 è infettivo ma non virulento. Può affliggere un nuovo soggetto solo se preso per via orale, e non è mobile o in altre parole ‘attivo’. Il meccanismo di funzionamento dell’agente infettivo non è conosciuto. SCP-686 non contiene livelli significativi di acidi nucleici e l’attività dei prioni sembra assente.

Per via delle grandi quantità di SCP-686 che sono prodotte da vari soggetti dei test, la necessità principale per questa sostanza non è molto il contenimento ma lo smaltimento. Anche se la pastorizzazione si è dimostrata completamente efficace per sterilizzare l’agente infettivo, qualsiasi sia la sua natura, è raccomandabile che ogni riserva non necessaria di SCP-686 sia incenerita. Il consumo per l’uomo non è raccomandabile per nessuno se non per le cavie designate.

Descrizione: SCP-686 è un liquido bianco opaco costituito da una sospensione di lipidi e proteine ​​indistinguibile dal normale di alta qualità senza un'analisi dettagliata. A livello biochimico ci sono alcune sottili differenze: il contenuto proteico è molto più complesso, con la maggior parte dei peptidi finora difficili da sequenziare e contiene una miscela più ricca di vitamine e minerali rispetto a quella tipica del latte vaccino.

SCP-686 è stato inizialmente isolato nei bovini in una fattoria lattiera commerciale vicino a ██████. I registri indicano che la mandria della fattoria ha iniziato ad aumentare la sua produzione di latte e la sua qualità a livelli insolitamente alti circa due anni prima che l'infezione riuscisse a fare il salto evolutivo verso i lavoratori umani dell'azienda e la Fondazione ne fosse coinvolta. Non si sa con certezza se questa fattoria sia l’origine di SCP-686 o se provenga da qualche altra fonte e sia stata prima identificata lì.

L'infezione aumenta la velocità di lattazione dell'ospite o, se l'ospite non sta allattando, inizia a farlo. Sembra che qualsiasi mammifero sia suscettibile all'infezione indipendentemente dal sesso. I sintomi iniziali della malattia hanno un esordio rapido ma sono relativamente minori: gonfiore del tessuto ghiandolare mammario (che causa lo sviluppo del seno nei maschi) e aumento della sensibilità dei capezzoli sia nei maschi che nelle femmine. In media un essere umano di entrambi i sessi in questa fase della malattia produrrà tra 0,5 litri e 1 litro di latte al giorno. Se questo latte viene estratto regolarmente, con intervalli di mungitura non inferiori a una volta ogni otto ore, la malattia sembra rimanere indefinitamente stabile in questo stato. La mungitura può essere eseguita con un tiralatte standard.

Se un ospite non viene munto adeguatamente, le ghiandole mammarie continuano a svilupparsi. Se non controllato, questo sviluppo divergerà dai normali schemi di crescita umana: piuttosto che rimanere confinato in un solo paio di seni, inizierà a diffondersi lungo la parte anteriore del torace e dell'addome. Ulteriori coppie di capezzoli si svilupperanno lungo la via e i capezzoli si allungheranno e si addenseranno drammaticamente. Il risultato finale ricorda un'enorme mammella carnosa che si estende lungo l'intera parte anteriore del busto, con tra le sei e le otto paia di capezzoli. Un uomo in questa fase può produrre fino a quaranta litri di latte al giorno. Questa è la misura massima in cui la malattia progredirà nell'uomo.

Le esigenze metaboliche di un sistema ghiandolare così ampio e produttivo sono considerevoli e una vittima umana in questo stato si troverà obbligata a mangiare per la maggior parte del tempo. Con la sua energia completamente dedicata alla produzione di latte, la vittima soffrirà spesso di uno stato generale di ottusità e torpore mentale. La rimozione chirurgica del tessuto mammario è una misura temporanea in quanto la malattia è in grado di causare ricrescita anche se viene asportata.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License