SCP-680
voto: 0+x
blank.png

Elemento #: SCP-680

Classe Oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: Per via della sua utilità come potenziale strumento diagnostico, SCP-680 dev'essere conservato al Sito-76 di Contenimento nell'Armadietto di Stoccaggio 76—███. Inoltre, al fine di prevenire l'attivazione accidentale (e i conseguenti periodi di attesa) di SCP-680, esso deve restare ad almeno 10 metri da qualunque macchinario che non sia meccanicamente statico. L'uso di SCP-680 dev'essere approvato da un membro del personale di Livello-3.

Descrizione: SCP-680-1 è una scultura di ardesia dalla forma di un teschio umano privo di mandibola e con una massa di circa 7.5 kg. La scultura non è cava, poiché tutti gli orifizi sono stati riempiti con una sostanza nera sconosciuta che misura 9.6 sulla Scala di Durezza di Mohs. A parte la sua inconsueta durevolezza, il teschio non sembra avere proprietà insolite particolari; sulla cima di SCP-980-1, tuttavia, è presente SCP-680-2.

Questo (SCP-680-2) ha la forma di un set di strumenti per prospezioni minerarie connesso ad un ampio (6 cm) apparato oculare che a sua volta è connesso ad un casco di bronzo. Fra i suddetti strumenti ci sono un paio di manopole per la regolazione delle lenti, una serie di lenti addizionali, un filamento di tungsteno dalle proprietà sconosciute e vari altri congegni. La fattura e la progettazione sembrano tipiche della Germania del XIX secolo, ma poiché SCP-680 è stato scoperto a ████, in Brasile, non è possibile risalire ad uno stile o influenza specifica.

SCP-680-2 non ha effetti particolari quando viene rimosso da SCP-680-1 e testato sul personale di Classe-D (o di altra classe), anche se i soggetti descrivono in seguito una sensazione di nausea e generale irritabilità. Tuttavia, ogniqualvolta un oggetto meccanico di sufficiente complessità viene collocato approssimativamente a 0.5 metri davanti a SCP-680 mentre esso è assemblato, molti degli strumenti di SCP-680-2 iniziano a muoversi spontaneamente e si settano in una modalità "sintonizzata" sull'oggetto in questione. Il filamento si scalda invece progressivamente, fino a divenire rovente, mentre le componenti rimanenti di SCP-680-1 e -2 divengono temporaneamente inerti.

Dopo un periodo di circa tre minuti, alcune parti di SCP-680 emettono una serie di click. Sono stati individuati quattro punti d'origine del rumore:

—Dai regolatori sugli apparati oculari,
—Dalle lenti aggiuntive,
—E dall'orbita oculare destra di SCP-680-1 (se non ostruita).

Questo prosegue finché il filamento raggiunge la temperatura massima di ████, dopo di che tutte le operazioni hanno termine e il teschio si "spegne" per circa tre ore.

Gli studi eseguiti su SCP-680 hanno rivelato che i "click" emessi dall'SCP sono in realtà messaggi comunicati in Codice Morse che descrivono le proprietà dell'oggetto "studiato" e includono la fattura, il costruttore o team di costruttori originali, la funzione e altri elementi ancora. Apparentemente, punti diversi dell'SCP sono dedicati ad elaborare particolari informazioni - ad esempio:

—Le ricerche statistiche sulla fabbricazione come modello, fattura, e metodo di costruzione sono riportati dalle manopole,
—Le ipotesi sulla composizione dell'oggetto sono riportati dalle lenti, e
—Particolari proprietà insolite sono riportate dall'orbita oculare di SCP-680-1.

I dati raccolti da SCP-680 sulla composizione dell'oggetto tendono ad essere in forma statistica, come lista di materiali che corrispondono ad 80 (dichiarati) fra i primi 92 elementi della tavola periodica. I materiali sono elencati in ordine di presenza percentuale, e una successiva analisi spettrale dell'oggetto in genere conferma quella di SCP-860 con un margine d'errore del 10% (con eccezioni degne di nota; vedi Addendum 680-2).

Le note sulle specifiche della fattura dell'oggetto studiato sono sorprendentemente precise per quanto riguarda gli oggetti la cui origine è nota (come SCP-███, dove non solo era indicato il team di sviluppo, ma anche il nome del responsabile e la data di creazione approssimativa).

Le note "inusuali" create dall'orbita di SCP-680-1 sono molto meno precise delle altre, e di solito assumono un tono conciliatorio. Diverse volte - in particolare con gli SCP già studiati - i messaggi consistono generalmente in ciò che è stato appreso, ma aggiungono anche commenti generali che spesso conducono ad una maggiore comprensione del comportamento di altri SCP. Ad ogni modo, molti dei dati empirici sono estremamente vaghi, o presentati in forma di enigma.

Il Dr. Mentha ha avanzato la teoria secondo cui le "note generali" di questo SCP non proverrebbero da uno "studio" eseguito sul materiale a portata di mano, ma da una rapida ricerca sugli studi condotti in precedenza, che poi il teschio provvede a parafrasare. Non è stata tuttavia fornita alcuna spiegazione su come esso otterrebbe queste informazioni, e si é provveduto a ricordare al Dr. Mentha che nel proporre le suddette teorie dovrebbe assicurarsi che siano verificabili.

Addendum 680-1: SCP-680 dev'essere esposto direttamente all'oggetto da studiare: una riproduzione fornirà al massimo informazioni sul modello o sui suoi aspetti visibili. Allo stesso modo, SCP-680 non fornisce informazioni se posto di fronte a uno specchio, a meno che il suddetto specchio non abbia caratteristiche tali da essere considerato un SCP.

Addendum 680-2: SCP-680 apparentemente si attiva solo quando esposto ad oggetti in buona parte meccanici: le entità biologiche non provocano una reazione, e se un oggetto meccanico possiede delle componenti biologiche SCP-680 le ignorerà completamente. A questo fine, per "meccanico" si intende un oggetto con almeno ███ parti mobili nella propria struttura.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License