Elemento #: SCP-525
Classe dell'Oggetto: Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: Al di fuori delle condizioni di prova, i singoli componenti di SCP-525 devono essere tenuti in contenitori sigillati separati. Non più di sei componenti possono essere conservati nella stessa stanza o entro 15 metri l'uno dall'altro. Tutti i componenti esistenti sono custoditi nel Sito di Archiviazione-23 in armadietti da ██ a ██.
Solo il personale di classe D è autorizzato a gestire SCP-525. Tutto il personale addetto alla supervisione deve indossare occhiali protettivi durante i test.
Descrizione: SCP-525 è costituito da svariate gambe disgiunte di artropodi, lunghe 10-15 cm. L'identificazione tramite il DNA è stata inconcludente, ma finora la corrispondenza più vicina è quella col ragno marrone recluso Loxosceles reclusa. La base di ogni gamba termina con diversi ganci minuti in grado di perforare la carne. SCP-525 è ricoperto da peli corti e fini ed è piuttosto fragile.
Quando è da solo o in prossimità di meno di sei altri suoi simili, SCP-525 è inerte. Quando otto componenti di SCP-525 vengono fatti avvicinare l'uno all'altro (circa 0,6 m), le gambe formano immediatamente un gruppo e si fondono in un'unica entità, denominata 525-1. In questa fase, la velocità della sua locomozione aumenta notevolmente e tenterà di entrare in contatto con il più vicino essere umano o simile (vedi Addendum #525-A).
Quando viene trovato un animale adatto, 525-1 si dirigerà direttamente verso il suo l'occhio. Dopo essersi centrato su una delle orbite, quattro gambe reggeranno la palpebra mentre le altre estrarranno l'occhio. Nonostante i rapidi movimenti di 525-1, esso presta estrema attenzione a non danneggiare l'occhio durante l'estrazione, [DATI CANCELLATI] recidendo i nervi ottici e la vena retinica centrale. Una volta liberato l'occhio dalla cavità oculare del proprietario originale, 525-1 impianterà la base di ogni gamba nell'occhio. Un'attenta ispezione mostra che i ganci alla base si estendono, radicando efficacemente la gamba in posizione.
Se gli viene permesso di rimanere, 525-1 deporrà quelle che sembrano essere uova nella cavità oculare del suo ospite per poi abbandonarlo (vedi documento n. 525-A).
Quando è in possesso di un occhio, 525-1 diventa docile ed il suo movimento viene parzialmente ridotto. Curiosamente, 525-1 non risponde agli stimoli visivi, suggerendo che non usi l'occhio per vedere. La dissezione di un occhio di scimpanzé tenuto in possesso di 525-1 per un periodo di una settimana ha rivelato la formazione di [DATI CANCELLATI]. Con il passare del tempo l'occhio si disidrata, diventando infine dello stesso colore rossastro di SCP-525. Dopo 2-3 settimane, 525-1 abbandonerà l'occhio e inizierà a cercarne un altro.
Addendum #525-A: SCP-525 intacca prevalentemente i mammiferi di taglia grande e moderata. Rettili, pesci e uccelli hanno suscitato scarso interesse. Quando esposto a Crocodylus acutus, 525-1 tentò l'estrazione, riuscendo ad accecare l'animale ma fallendo nel completamento della procedura. Successivamente, tutti i casi di SCP-525 non hanno dimostrato interesse nei coccodrilli, anche quelli non presenti all'esperimento iniziale.
Documento #525-A: Registro delle osservazioni del soggetto D-1548 dopo l'esposizione a SCP-525-1. Rapporto compilato dal Dr. Weiss, datato ██/██/20██.*
- Settimana 1: il personale medico a disposizione si occupa di D-1548. Quattordici ovoidi simili a uova di rospo opache scoperte incastonate nei muscoli extraoculari. Tre vengono rimosse e inviate al laboratorio di ricerca. D-1548 messo in quarantena.
- Settimana 2: la lesione di D-1548 sta guarendo normalmente. Le uova mostrano un gonfiore marginale. D-1548 non mostra alcun disagio. Le uova conservate nel laboratorio sono state deliquescate.
- Settimana 3: D-1548 si lamenta di un aumento della "pressione fantasma" nell'orbita oculare. D-1548 richiede uno specchio per ispezionare la lesione (richiesta negata). Il tessuto muscolare è guarito ricoprendo le uova.
- Settimana 4: D-1548 rimuove con forza le bende e tenta di scavare nella cavità oculare; viene trattenuto con successo. 24 giorni dopo l'esposizione iniziale, undici componenti completamente formati di SCP-525 escono dall'orbita di D-1548 e iniziano a fondersi [DATI CANCELLATI].