Dr. Michaels |
---|
By: |
Published on 03 May 2021 10:55 |
What this is
A bunch of miscellaneous CSS 'improvements' that I, Croquembouche, use on a bunch of pages because I think it makes them easier to deal with.
The changes this component makes are bunch of really trivial modifications to ease the writing experience and to make documenting components/themes a bit easier (which I do a lot). It doesn't change anything about the page visually for the reader — the changes are for the writer.
I wouldn't expect translations of articles that use this component to also use this component, unless the translator likes it and would want to use it anyway.
This component probably won't conflict with other components or themes, and even if it does, it probably won't matter too much.
Usage
On any wiki:
[[include :scp-wiki:component:croqstyle]]
This component is designed to be used on other components. When using on another component, be sure to add this inside the component's [[iftags]] block, so that users of your component are not forced into also using Croqstyle.
Related components
Other personal styling components (which change just a couple things):
Personal styling themes (which are visual overhauls):
CSS changes
Reasonably-sized footnotes
Stops footnotes from being a million miles wide, so that you can actually read them.
.hovertip { max-width: 400px; }
Monospace edit/code
Makes the edit textbox monospace, and also changes all monospace text to Fira Code, the obviously superior monospace font.
@import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Fira+Code:wght@400;700&display=swap'); :root { --mono-font: "Fira Code", Cousine, monospace; } #edit-page-textarea, .code pre, .code p, .code, tt, .page-source { font-family: var(--mono-font); } .code pre * { white-space: pre; } .code *, .pre * { font-feature-settings: unset; }
Teletype backgrounds
Adds a light grey background to <tt> elements ({{text}}), so code snippets stand out more.
tt { background-color: var(--swatch-something-bhl-idk-will-fix-later, #f4f4f4); font-size: 85%; padding: 0.2em 0.4em; margin: 0; border-radius: 6px; }
No more bigfaces
Stops big pictures from appearing when you hover over someone's avatar image, because they're stupid and really annoying and you can just click on them if you want to see the big version.
.avatar-hover { display: none !important; }
Breaky breaky
Any text inside a div with class nobreak has line-wrapping happen between every letter.
.nobreak { word-break: break-all; }
Code colours
Add my terminal's code colours as variables. Maybe I'll change this to a more common terminal theme like Monokai or something at some point, but for now it's just my personal theme, which is derived from Tomorrow Night Eighties.
Also, adding the .terminal class to a fake code block as [[div class="code terminal"]] gives it a sort of pseudo-terminal look with a dark background. Doesn't work with [[code]], because Wikidot inserts a bunch of syntax highlighting that you can't change yourself without a bunch of CSS. Use it for non-[[code]] code snippets only.
Quick tool to colourise a 'standard' Wikidot component usage example with the above vars: link
:root { --c-bg: #393939; --c-syntax: #e0e0e0; --c-comment: #999999; --c-error: #f2777a; --c-value: #f99157; --c-symbol: #ffcc66; --c-string: #99cc99; --c-operator: #66cccc; --c-builtin: #70a7df; --c-keyword: #cc99cc; } .terminal, .terminal > .code { color: var(--c-syntax); background: var(--c-bg); border: 0.4rem solid var(--c-comment); border-radius: 1rem; }
Debug mode
Draw lines around anything inside .debug-mode. The colour of the lines is red but defers to CSS variable --debug-colour.
You can also add div.debug-info.over and div.debug-info.under inside an element to annotate the debug boxes — though you'll need to make sure to leave enough vertical space that the annotation doesn't overlap the thing above or below it.
…like this!
.debug-mode, .debug-mode *, .debug-mode *::before, .debug-mode *::after { outline: 1px solid var(--debug-colour, red); position: relative; } .debug-info { position: absolute; left: 50%; transform: translateX(-50%); font-family: 'Fira Code', monospace; font-size: 1rem; white-space: nowrap; } .debug-info.over { top: -2.5rem; } .debug-info.under { bottom: -2.5rem; } .debug-info p { margin: 0; }
/* source: http://ah-sandbox.wikidot.com/component:collapsible-sidebar-x1 */ #top-bar .open-menu a { position: fixed; top: 0.5em; left: 0.5em; z-index: 5; font-family: 'Nanum Gothic', san-serif; font-size: 30px; font-weight: 700; width: 30px; height: 30px; line-height: 0.9em; text-align: center; border: 0.2em solid #888; background-color: #fff; border-radius: 3em; color: #888; pointer-events: auto; } @media not all and (max-width: 767px) { #top-bar .mobile-top-bar { display: block; pointer-events: none; } #top-bar .mobile-top-bar li { display: none; } #main-content { max-width: 708px; margin: 0 auto; padding: 0; transition: max-width 0.2s ease-in-out; } #side-bar { display: block; position: fixed; top: 0; left: -20em; width: 17.75em; height: 100%; margin: 0; overflow-x: hidden; overflow-y: auto; z-index: 10; padding: 1em 1em 0 1em; background-color: rgba(0,0,0,0.1); transition: left 0.4s ease-in-out; scrollbar-width: thin; } #side-bar:target { left: 0; } #side-bar:focus-within:not(:target) { left: 0; } #side-bar:target .close-menu { display: block; position: fixed; width: 100%; height: 100%; top: 0; left: 0; margin-left: 19.75em; opacity: 0; z-index: -1; visibility: visible; } #side-bar:not(:target) .close-menu { display: none; } #top-bar .open-menu a:hover { text-decoration: none; } /* FIREFOX-SPECIFIC COMPATIBILITY METHOD */ @supports (-moz-appearance:none) { #top-bar .open-menu a { pointer-events: none; } #side-bar:not(:target) .close-menu { display: block; pointer-events: none; user-select: none; } /* This pseudo-element is meant to overlay the regular sidebar button so the fixed positioning (top, left, right and/or bottom) has to match */ #side-bar .close-menu::before { content: ""; position: fixed; z-index: 5; display: block; top: 0.5em; left: 0.5em; border: 0.2em solid transparent; width: 30px; height: 30px; font-size: 30px; line-height: 0.9em; pointer-events: all; cursor: pointer; } #side-bar:focus-within { left: 0; } #side-bar:focus-within .close-menu::before { pointer-events: none; } } }
/* source: http://ah-sandbox.wikidot.com/component:collapsible-sidebar-x1 */ #top-bar .open-menu a { position: fixed; top: 0.5em; left: 0.5em; z-index: 5; font-family: 'Nanum Gothic', san-serif; font-size: 30px; font-weight: 700; width: 30px; height: 30px; line-height: 0.9em; text-align: center; border: 0.2em solid #888; background-color: #fff; border-radius: 3em; color: #888; pointer-events: auto; } @media not all and (max-width: 767px) { #top-bar .mobile-top-bar { display: block; pointer-events: none; } #top-bar .mobile-top-bar li { display: none; } #main-content { max-width: 708px; margin: 0 auto; padding: 0; transition: max-width 0.2s ease-in-out; } #side-bar { display: block; position: fixed; top: 0; left: -20em; width: 17.75em; height: 100%; margin: 0; overflow-x: hidden; overflow-y: auto; z-index: 10; padding: 1em 1em 0 1em; background-color: rgba(0,0,0,0.1); transition: left 0.4s ease-in-out; scrollbar-width: thin; } #side-bar:target { left: 0; } #side-bar:focus-within:not(:target) { left: 0; } #side-bar:target .close-menu { display: block; position: fixed; width: 100%; height: 100%; top: 0; left: 0; margin-left: 19.75em; opacity: 0; z-index: -1; visibility: visible; } #side-bar:not(:target) .close-menu { display: none; } #top-bar .open-menu a:hover { text-decoration: none; } /* FIREFOX-SPECIFIC COMPATIBILITY METHOD */ @supports (-moz-appearance:none) { #top-bar .open-menu a { pointer-events: none; } #side-bar:not(:target) .close-menu { display: block; pointer-events: none; user-select: none; } /* This pseudo-element is meant to overlay the regular sidebar button so the fixed positioning (top, left, right and/or bottom) has to match */ #side-bar .close-menu::before { content: ""; position: fixed; z-index: 5; display: block; top: 0.5em; left: 0.5em; border: 0.2em solid transparent; width: 30px; height: 30px; font-size: 30px; line-height: 0.9em; pointer-events: all; cursor: pointer; } #side-bar:focus-within { left: 0; } #side-bar:focus-within .close-menu::before { pointer-events: none; } } }
AVVISO DAL DIPARTIMENTO
DI FRAINTENDIMENTI DELLA FONDAZIONE
Il Dipartimento di Fraintendimenti (DdFt) ha il compito di occuparsi di tutti i documenti e comunicazioni circa il Dr. Michaels e deve seguire una stretta serie di regole. Queste regole non possono essere in alcun modo dichiarate esplicitamente; tuttavia, abbiamo scritto questo documento in modi che le implicano molto.
—Eli Forkley, Direttore, DdFt
AVVISO DEL DDFT: Questo file richiede un'inoculazione completa non anomala.
Il Dr. Michaels è il Dr. Michaels. | Il Dr. Michaels non è il Dr. Michaels. |
La Terra è tonda. | La Terra è piatta. |
Il cielo è blu. | Il cielo è verde. |
[✔] Inoculazione completa. Si può procedere.
INDICE DI COMUNICAZIONE: Per aderenza al Codice di integrità linguistica del personale del DdFt, le informazioni qui contenute sono accurate al 100% e facilmente trasmissibili attraverso metodi testuali, pittorici, visivi, auditivi e subliminali. I membri del personale dubbiosi devono andare nell'Ala Medica del Sito-96 per farsi amministrare Veritanti di Classe-A1 e, se necessario, farsi poi amministrare Amnestici di Classe-C. |
Numero Elemento: Dr. Michaels | Classe di Contenimento: Safe |
Procedure Speciali di Contenimento: Il Dr. Michaels non è in pericolo. Il benessere personale del Dr. Michaels deve essere assicurato. A questo scopo, il Dr. Michaels è tenuto al Sito-96 e non gli è permesso di interagire con il personale a meno che non sia direttamente coinvolto nella sua ricerca e nel contenimento.
Un team di custodi seguirà il Dr. Michaels per tutta la giornata e sanitizzerà l'area in cui è stato. Nessun membro di questo team ha il permesso di discutere dei loro compiti e delle situazioni in cui si trovano.
Descrizione: Il Dottor Jeremy Feldson Michaels è un maschio umano non anomalo di origini anglo-indiane, attualmente impiegato come Ricercatore di Livello-3 al Sito-96. Il Dr. Michaels ha 33 anni e ha lavorato per la Fondazione per 8 anni. Non è sposato ed è figlio unico, con nessun parente stretto eccetto i suoi genitori.
MATERIALI PER ADDENDA
I. Batteria di Valutazione della Sicurezza Personale
VIDEO LOG
DATA: 2019/10/20
ORA: 08:16 UTC
PREFAZIONE: Il Dr. Michaels è una risorsa per la Fondazione grazie alle sue competenze nei campi della linguistica e delle comunicazioni errate. L'uso di una Batteria di Valutazione della Sicurezza Personale (o BVSP) è necessario per identificare possibili rischi nel suo benessere personale. Il personale designato ha condotto la BVSP all'interno di una camera di contenimento chiusa a chiave per identificare possibili problemi nella salute del Dr. Michaels.
[INIZIO LOG]

Immagine recente del Dr. Michaels. Ambiente circostante redatto.
Intervistatore: Okay, mi dica semplicemente il suo nome — come da protocollo — e cominceremo. Che ne pensa?
Dr. Michaels: [Fa un profondo respiro.] Okay, il mio nome è Jeremy Feldson Michaels.
Intervistatore: Perfetto, ora–
[L'intervistatore getta uno sguardo sopra la testa del Dr. Michaels e si sposta sul suo posto.]
Intervistatore: Uh, scusi. A ogni modo, ieri ha avuto un incontro con lo Psichiatra del Sito. Ora, questo sarebbe una sorta di seguito della visita. Potrebbe dirmi com'è andata?
Michaels: Sì, beh, sono stato un po' annebbiato negli ultimi tempi. Sa com'è — siamo tutti un po' così quando siamo lontani dalle nostre famiglie, no?
Intervistatore: Hmm, potrebbe essere più specifico? Come si manifesta questa “nebbia”?
Michaels: Ho una costante sensazione incombente che non riesco a togliermi dalla testa. Come se qualcosa non volesse lasciar perdere. Intendo a livello metaforico, ovviamente.
Intervistatore: Può dirmi quando è cominciata questa sensazione?
Michaels: Direi proprio dopo che abbiamo perso D-4428-3. Tipo, una questione di secondi.
Intervistatore: [Scrive su un blocco note.] Giusto, va bene, quindi ha avuto un'esperienza traumatica.
Michaels: Qualcosa del genere.
Intervistatore: Questo Classe D in particolare faceva parte del tuo team di ricerca personale. Ho ragione?
Michaels: Sì.
Intervistatore: Chi altri faceva parte del team?
Michaels: Beh, in nessun ordine particolare, ci sono l'Agente Rosewood,2 D-4428-1,3
D-4428-2,4 l'Ingegnere di Contenimento Howard Winters,5 e il ricercatore Gabi Kalpana.6
Intervistatore: Capisco. Quindi, Jeremy, secondo te questi sentimenti sono ricorrenti?
Michaels: No. Beh, vanno e vengono. Certe volte mi buttano giù più di quanto io pensi.
Intervistatore: Va bene. I tuoi documenti dicono che la tua famiglia non ha precedenti circa esperienze traumatiche — ah, a parte suo fratello. Ha un fratello, Jeremy?
Michaels: Ho un fratello, sì.
Intervistatore: Il dottore lo ha definito un “fattore di stress”. Potrebbe spiegare? Cosa gli è successo?
Michaels: Beh, non saprei dire dove sia ora. Non è che non lo so, è che preferirei non parlarne.
Intervistatore: Mi corregga se erro… suo fratello era una fonte di ostilità nei suoi confronti.
Michaels: Era uno stronzo, certo, ma con lui era più insidioso di così. I miei genitori lo presero quand'era un bambino. Da lì in poi è stato mio fratello adottivo, andavamo abbastanza d'accordo. Però, quando abbiamo iniziato a crescere, qualcosa dentro di lui è scattato. Dopo di che, non ha fatto altro che appesantire la nostra famiglia.
Intervistatore: E da lì in poi è diventato ostile?
Michaels: Non era conflittuale — non era così — era come se fosse un peso morto per tutti noi, io in particolare. Siamo cresciuti insieme dopotutto, era la persona più attaccata a me. Quando sono andato all'università, però, lui– beh, lui non voleva lasciarmi andare.
Intervistatore: Le note del dottore dicono che lo hai chi– Com'è che era? Lo hai chiamato “un parassita”.
Michaels: [Si irrigidisce per un momento, poi sospira e recupera la sua compostezza.] Volevo stare da solo. Ma quando mi sono trasferito, settimane dopo averlo visto, era lì. Ero lontano centinaia di miglia, ma in qualche modo era lì. Lo ha fatto anche ad altre persone. Io– Noi non siamo stati i primi.
Intervistatore: Capito. [Sfoglia il suo taccuino.] Ora, Jeremy, qual è il tuo colore preferito?
Michaels: Vio– No, momento, preferirei saltarla.
Intervistatore: Ne– Uh, ne è sicuro?
Michaels: Prossima domanda. Per favore.
Intervistatore: [Fa una pausa, portandosi una mano all'orecchio, nascosti dal dispositivo di registrazione.] A proposito, Dr. Michaels, lei era qui per la fuga di acque nere, non è così?
[Il Dr. Michaels annuisce.]
Intervistatore: Ho recentemente ricevuto notizia che hanno trovato la fonte. Un membro del personale di sicurezza — ha trovato un'enorme buco nella tubatura in uno dei sotto-livelli del seminterrato abbandonato. Là sotto era completamente allagato. Nessuno è sicuro della causa, purtroppo.
Michaels: Solo da ora?
Intervistatore: No, una settimana fa, crca. Hanno mandato una squadra speciale e ne hanno perso uno nel fango, quando sono andati a cercarlo era come se fosse inabilitato. Stava bene, ma si muoveva troppo lentamente.
Michaels: Okay.
Intervistatore: [Inspira bruscamente e si piega in avanti nella sua sedia.] La squadra speciale ha detto che si sentiva annebbiato, proprio come lei.
Michaels: Davvero? Uh, che coincidenza.
Intervistatore: Già.
[FINE LOG]
II. Nota Finale
NOTA DEL RICERCATORE
Ho cercato di essere perfettamente chiaro in questo documento. Sto completamente bene, anche se non so quanto ancora posso sopportare tutto questo. Per favore, se stai leggendo questo e capisci che non c'è nulla che non va: Questo non può continuare ancora per molto. Uno di questi giorni, qualcuno potrebbe sbagliare, o persino io, e… non posso fare questo a me, alla mia famiglia o ai miei colleghi. Il Dipartimento sta facendo miracoli, è incredibile come siano riusciti a farmi superare questo, ma non possono fare tutto.
In definitiva? Sto bene, capito? Per favore, vi prego, capite e trovate un modo per risolvere tutto questo.
Dr. Jeremy Michaels Ricercatore del Sito-96 2019/10/20 |
[FINE DOCUMENTO]