SCP-412
voto: +1+x
scp412.jpg

SCP-412 nella posizione standard all'interno dell'Unità di Contenimento 11.

Elemento #: SCP-412

Classe dell'Oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-412 è attualmente contenuto all'interno dell’Unità di Contenimento 11 presso il Sito-19. La rimozione dell’oggetto richiede il via libera di non meno di tre (3) membri del personale con un’autorizzazione di Livello 3, e tale rimozione può essere soggetta al veto da parte della Sicurezza del Sito. È necessario indossare guanti durante la manipolazione di SCP-412 e, inoltre, l’oggetto deve essere trasportato in un contenitore opaco.

L’interazione con il personale deve essere effettuata attraverso la piena osservanza del Protocollo Hazmat 7-R. Inoltre, qualunque membro del personale che entri in contatto o in diretta osservazione di SCP-412 dovrà sottoporsi ad un esame fisico completo. Qualunque alterazione fisica rilevata dall'esame stesso risulterà nella messa in quarantena del soggetto.

Descrizione: SCP-412 è un antico specchio a mano d’argento che misura 18x7 cm. Lo specchio presenta una crepa di 4 cm nell'angolo in alto a sinistra, e un motivo inciso di rose e viticci. Circa il ██% dei soggetti che entrano in contatto visivo diretto con SCP-412 segnala di provare un desiderio compulsivo di afferrare l’oggetto e osservare il proprio riflesso in esso. Non c’è alcun modello preferenziale apparente per le “selezioni” - sono in corso dei esperimenti per determinare possibili marcatori genetici, mentali o di altro genere.

L’osservazione e il contatto simultanei con SCP-412 causano una “connessione” tra il soggetto e l’oggetto, indipendentemente dall'essere costretto da SCP-412 o meno. Esperimenti compiuti con soggetti controllati hanno mostrato che entrambe le azioni (toccare e guardare il riflesso) sono necessari perché si crei una connessione. Non sono stati trovati mezzi per “spezzare” questa connessione, se non con un periodo di totale isolamento che duri non meno di due anni.

I soggetti connessi sono costretti a osservare ripetutamente il loro riflesso in SCP-412, inizialmente solo una o due volte al giorno. La frequenza di osservazione aumenta nell'arco di un periodo di diverse settimane. Intorno al cinquantacinquesimo giorno, la durata di tempo in cui i soggetti osservano il loro riflesso comincia generalmente a superare quello di tutte le altre attività, incluso il sonno.
Ogni visione causa alterazioni biologiche nel soggetto, incominciando con cambiamenti fisiologici minori come un allargamento dei linfonodi, eruzioni cutanee del viso o decolorazione della pelle. In ogni caso, l’esatto modello di manifestazione varia da soggetto a soggetto, dal novantesimo giorno, però, ogni soggetto mostra un’estensione verso il basso della cassa toracica, una mascella aperta ed immobile (a causa della comparsa di cisti nella parte posteriore della bocca) e sistemi immunitari e riproduttivi gravemente danneggiati. Il soggetto, inoltre, dimostra una perdita della capacità di recupero dei ricordi e di risposta emotiva; le analisi di risonanza magnetica funzionale hanno mostrato, infatti, un forte decremento di attività nella amigdala e nei lobi parietali. Varie interviste hanno mostrato come i soggetti dimostrino un’ossessione verso un “altro”, per il quale stanno venendo “preparati”.

I soggetti che sopravvivono agli stati avanzati dell’alterazione (oltre i ███ giorni) incominciano ad esibire dei cambiamenti comportamentali e alterazioni fisiche ancora più drastiche. Alcune di queste includono la riorganizzazione dell’assetto degli organi interni con l’intento di creare un piccola zona vuota all'interno del petto, un incremento della produzione mucosa, cambiamenti nella produzione di ormoni e [DATI CANCELLATI]. Autopsie condotte sui soggetti in avanzato stato di alterazione hanno mostrato che la “cavità” potrebbe sostenere un’altra forma di vita. Ciò ha portato i ricercatori ad ipotizzare che SCP-412, con tali alterazioni, intende trasformare il corpo umano in un contenitore di sviluppo per una forma di vita inadatta all'atmosfera terrestre. Il personale autorizzato dovrebbe fare riferimento all'Addendum 412-2 per ulteriori dettagli.

Addendo 412-1: Circostanze di ritrovamento

SCP-412 ha catturato l’attenzione della Fondazione in seguito a cinque morti inspiegate, le cui circostanze corrispondevano a quelle sopra descritte. Tre dei deceduti possedevano uno specchio a mano di età simile (il design variava considerevolmente); solo uno specchio aveva il vetro ragionevolmente intatto. Una volta stabilito che lo specchio era responsabile delle trasformazioni, è stato portato in custodia dalla Fondazione. I resti degli altri due specchi non hanno mostrato capacità insolite, e sono stati smaltiti.

Gli esperimenti e le osservazioni hanno portato i ricercatori a teorizzare che SCP-412 non sia proprio lo specchio, bensì una forza esterna che si “ancora” agli specchi. Questa teoria non è stata dimostrata, ma qualsiasi specchio sospettato di esibire un simile comportamento deve essere sequestrato e contenuto.

Addendo 412-2: Evento 412-A

In data ██/██/20██, il soggetto D-56653, dopo 201 giorni di connessione con SCP-412, ha cessato di guardare il suo riflesso e si è seduto tranquillamente nell'angolo della stanza di quarantena. Tre ore dopo il soggetto ha incominciato ad avere della convulsioni ed a stringersi il petto - tutto ciò è durato circa per tre minuti dopodiché il soggetto è rimasto immobile, apparentemente morto. Il corpo del soggetto è stato preso per condurre delle analisi, dopo l’accertamento della sua morte. I patologi hanno ritrovato un piccola entità (8 cm) vagamente umanoide all'interno della cavità artificiale situata nel petto. L’organismo era connesso con il sistema circolatorio e respiratorio del soggetto e aveva cominciato ad estendere dei viticci in verticale, verso la trachea. Le cellule sull'estremità superiore (circa 5 cm) dei viticci hanno mostrato una somiglianza con quelle negli organi ottici dei copepodi, nonostante avessero una struttura molto più complessa. Le origini dell’organismo e la causa della morte sono correntemente sconosciute.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License