Crediti
Autore:
Originale: SCP-3700
Traduttore:

Una raffigurazione dell’area d’effetto di SCP-3700
Elemento #: SCP-3700
Classe dell’Oggetto: Hiemal
Procedure Speciali di Contenimento: La SSM Delta-7 ("Tempesta Boreale") è incaricata di pattugliare un’area di 640.000 km2 che include le isole Orcadi, Shetland e Feringie, nel Mare del Nord. A questa squadra speciale mobile sono state affidate 2 navi da guerra ristrutturate, comprate dall’esercito statunitense.1 Queste navi devono essere scortate da 13 torpediniere, 5 incrociatori e 15 imbarcazioni di supporto più piccole.2 La SSM Delta-7 deve pattugliare l’area seguendo un percorso a spirale, navigando verso l’esterno a partire da un punto centrale prestabilito, denominato “Origine”. La SSM Delta-7 deve mantenere questo percorso finché non incontra SCP-3700-1 o non raggiunge i confini dell’area d’effetto di SCP-3700: in tal caso, torneranno all’Origine e ripeteranno il tragitto.
Le informazioni sulla profondità autentica di SCP-3700 devono essere rimosse da ogni testo pubblico e relazione scientifica. Se la SSM Delta-7 avvista SCP-3700-1, deve accompagnare la creatura finché non incontra SCP-3700-2 o finché non si ritira negli abissi. Sul carapace di SCP-3700-1 sono stati impiantati 32 oloproiettori di Donovan di vaste proporzioni che conferiscono all’entità le sembianze di un branco di megattere.3 La SSM Delta-7 ha il permesso di dissuadere SCP-3700-1 dall’avvicinarsi a uno dei tre arcipelaghi, se necessario anche con la forza. La presenza della SSM Delta-7 nel Mare del Nord dev’essere spiegata all’opinione pubblica con la storia di copertura di esercitazioni marittime tra le forze militari internazionali. La marina britannica è stata messa al corrente della presenza e dello scopo della SSM Delta-7.
Se SCP-3700-1 incontra SCP-3700-2 in qualsiasi momento, la SSM Delta-7 è autorizzata ad avviare il protocollo “Vortice Invernale”.
Protocollo “Vortice Invernale”
Quando avvista SCP-3700-2 mentre sta accompagnando SCP-3700-1, la SSM Delta-7 deve attenersi alla procedura seguente:
- Le torpediniere devono agganciare degli arpioni alla testa di SCP-3700-2 per trattenerlo nella zona dell’avvistamento.
- Le torpediniere devono navigare in cerchio mantenendosi a 200 m da SCP-3700-2 e aprire il fuoco sull’entità sia coi cannoni di classe L, sia con gli armamenti normali; i cavi degli arpioni devono essere sempre tesi al massimo, per impedire all’entità di svoltare in qualunque direzione.
- Gli incrociatori devono attirare l’attenzione di SCP-3700-2 usando sia i cannoni di classe L3, sia gli armamenti normali. Mentre fanno fuoco, gli incrociatori devono navigare in cerchio seguendo una traiettoria serpentina, mantenendosi a 300 m da SCP-3700-2.
- Le navi da guerra devono usare i cannoni di classe L4 con raffiche continue sistematiche, a 180° su ciascun fianco di SCP-3700-2, mantenendosi a 400 m di distanza dall’entità. Entrambe le imbarcazioni devono coordinarsi per sparare ciascuna raffica nello stesso momento.
- Tutte le imbarcazioni devono seguire il protocollo finché una delle creature non sottomette l’altra.
Poiché le armi convenzionali e i cannoni di classe L infliggono solo una quantità modesta di danni a SCP-3700-2, la SSM Delta-7 non deve attaccarlo in assenza di SCP-3700-1. Se SCP-3700-1 risulta incapace di sottomettere SCP-3700-2 o se lo incontra prima che la SSM Delta-7 lo avvisti, la squadra speciale mobile deve avviare il protocollo “Tumulto”.
Protocollo “Tumulto”
Se un’operazione di contenimento di SCP-3700-2 fallisce, devono essere attuate le seguenti procedure:
- Allontanare ogni nave sia della Fondazione, sia civile dall’area d’effetto di SCP-3700.
- Deviare i traghetti e i mercantili diretti ai tre arcipelaghi nell’area d’effetto di SCP-3700 per almeno 6 mesi.
- Mandare degli aerei da caccia a pattugliare l’area e attaccare SCP-3700-2 dal cielo.
- Raddoppiare la sorveglianza dell’attività di SCP-3456, poiché SCP-3700-2 ne rigurgita delle istanze e rende il meteo instabile e pericoloso.
- Sorvegliare l’area d’effetto in attesa del ritorno di SCP-3700-1.
- Attivare le difese acquatiche da terra.
Poiché le condizioni fisiche di SCP-3700-1 stanno peggiorando, sono in corso le indagini per stimare le conseguenze a cui la Fondazione dovrebbe fare fronte, se permettesse a SCP-3700-2 di sottomettere SCP-3700-1 per 2 volte ogni 5 anni. La richiesta di collaborare con le forze locali della Coalizione Globale dell’Occulto è in attesa di approvazione da parte della stessa.
Descrizione: SCP-3700 è un’area di 640.000 km2 nel Mare del Nord che racchiude gli arcipelaghi delle isole Feringie, Orcadi e Shetland. SCP-3700 ha una profondità anomala: il fondale si trova a 5 km sotto la superficie, mentre il resto del Mare del Nord è profondo tra i 250 e i 300 m. SCP-3700 è la scena di un’ampia e variegata gamma di eventi anomali,4 a causa degli scontri fra due creature, ovvero SCP-3700-1 e SCP-3700-2. Gli effetti attivi di SCP-3700 dipendono del tutto da quale entità riesce a sottomettere l’altra durante ogni scontro. Tutti i combattimenti, eccezion fatta per 2 date costanti, hanno luogo in periodi di tempo casuali.5 SCP-3700-1 e SCP-3700-2 si affrontano sempre all’equinozio di primavera e d’autunno di ogni anno.
Le interazioni tra SCP-3700-1 e SCP-3700-2 consistono in un lungo combattimento in cui ciascuna delle creature cerca di uccidere o sottomettere l’altra. Le loro interazioni agli equinozi avvengono sempre all’Origine dell’area d’effetto di SCP-3700. Di solito, i combattimenti successivi a un equinozio sono brevi, si svolgono in zone casuali e il vincitore dello scontro precedente respinge con facilità l’avversario. Stando ai dati storici, l’entità sottomessa l’ultima volta sconfiggeva sempre il rivale all’equinozio successivo, finché la Fondazione non ha implementato le procedure speciali di contenimento.18 Questo comportava cicli di 6 mesi in cui SCP-3700-119 prevaleva nella metà calda dell’anno, e SCP-3700-220 nella metà fredda. Da quando la SSM Delta-7 lo aiuta negli scontri, SCP-3700-1 ha avuto la meglio per 32 anni di fila.
La sconfitta di una creatura da parte dell’altra suscita numerosi cambiamenti geologici e metereologici nell’area di 640.000 km2, elencati di seguito:
- Quando SCP-3700-1 sottomette SCP-3700-2:
- Le tempeste e le altre intemperie vengono disperse all’istante, a prescindere dalle condizioni del meteo al di fuori dell’area d’effetto di SCP-3700.
- Il tasso di riproduzione della fauna marina e insulare locali triplica e i campi producono il doppio delle colture per 6 mesi di fila. Dev’essere intrapreso un meticoloso sfoltimento della fauna marina, a causa della formazione accidentale di zone morte dovuta al sovrappopolamento di alcune specie di zooplancton.
- Il processo di erosione delle coste dei tre arcipelaghi diventa 5 volte più rapido.21
- Quando SCP-3700-2 sottomette SCP-3700-1:
- Le condizioni del meteo diventano pericolose. Per 6 mesi, l’area di 640.000 km2 viene attraversata da tempeste continue, la cui potenza oscilla tra quella di un uragano di categoria 1 a quella di un uragano di categoria 5. La temperatura varia in fretta, passando spesso da sotto gli 0°C a sopra i 28°C a causa dei fronti temporaleschi in continuo cambiamento. Un meteo del genere può danneggiare o distruggere gli edifici e mietere vittime, facendo apparire istanze di SCP-3456.
- La navigazione è resa difficile, se non impossibile, dalle burrasche e dalle onde. Il trasporto di provviste, merci e persone dev’essere effettuato in aereo o a bordo di navi da carico specializzate.
- La fauna marina abbandona l’area d’effetto di SCP-3700 a causa delle condizioni estreme e il bestiame sulle isole muore per le tempeste o di malattia. I fortissimi venti distruggono le colture e i campi diventano improduttivi a causa del suolo soprasaturo e della mancanza di sole.
- SCP-3700-2 non si ritira negli abissi. Continua a perlustrare la zona e si avvicina ai tre arcipelaghi con l’intento esplicito di rigurgitare istanze di SCP-3456, oltre a dare la caccia alle ignare navi civili che riescono a reggere le condizioni metereologiche estreme.
I resoconti storici indicano che SCP-3700-1 è sempre stato avvistato con regolarità dai pescatori locali fin dal XVI secolo; tuttavia, stando ai racconti popolari locali e al folklore noto dell’area, è probabile che SCP-3700-1 fosse presente durante la costruzione di diversi [DATI CANCELLATI] nelle vicinanze e che SCP-3700-2 fosse uno dei molti bersagli di quelle operazioni belliche. Anche gli scontri con SCP-3700-2 sono una costante nel folklore locale; tuttavia, la Fondazione non ha trovato avvistamenti documentati della creatura prima del XX secolo.