SCP-3637

voto: +2+x
blank.png
Maiasaura.jpg

SCP-3637 dopo il trasferimento in un museo.

Elemento #: SCP-3637

Classe dell'Oggetto: Euclid Neutralizzato

Procedure Speciali di Contenimento: A partire dall'Incidente 3637-A, gli eventi 3637-Ramah sono cessati del tutto e SCP-3637 è stato riclassificato come anomalia neutralizzata. Un anno dopo l'Incidente 3637-A, SCP-3637 è stato rinvenuto per intero e trasferito in un museo gestito da una società di copertura della Fondazione.

Descrizione: SCP-3637 è lo scheletro fossilizzato di una maiasaura (Maiasaura peeblesorum), rinvenuto a 8 km a Est di Bynum, in Montana, durante uno scavo paleontologico. Dopo il disseppellimento iniziale di SCP-3637, la squadra di paleontologi sentì un forte ruggito senza alcuna fonte apparente.

Ogni volta che una tempesta si forma o passa sopra SCP-3637, si avvia un'iterazione di evento 3637-Ramah.

Durante un evento 3637-Ramah, la velocità del vento nelle vicinanze di SCP-3637 aumenta fino a 140 km/h, si sente un forte ruggito e i cristalli di sale entro un raggio di 119 m da SCP-3637 vengono attirati verso di esso, per poi rivestirlo per intero. Dopodiché, un fulmine colpisce SCP-3637, il quale non subisce danni, e i cristalli di sale si agglomerano fino a comporre la sagoma dello scheletro di una maiasaura adulta, denominato da qui in avanti SCP-3637-1. A questo punto, SCP-3637-1 si stacca da SCP-3637 e si allontana. La velocità del vento ritorna alla normalità e l'evento 3637-Ramah si conclude.

SCP-3637-1 tende a vagare senza meta; talvolta emette vocalizzi e scava nel terreno con le zampe anteriori. SCP-3637-1 continua a vagare e scavare, finché la pioggia non lo deteriora al punto di renderlo incapace di muoversi. Si è notato che SCP-3637-1 emette vocalizzi più forti e scava più in fretta e freneticamente, man mano che si deteriora. La pioggia continua a cadere nelle vicinanze di SCP-3637-1, finché l'entità non si dissolve del tutto. Può esistere solo un'istanza di SCP-3637-1 per volta; un evento 3637-Ramah non si ripete, finché l'attuale istanza di SCP-3637-1 non si è dissolta.

SCP-3637-1 è in grado di ricordare le aree scavate in precedenza, oltre ai membri del personale della Fondazione con cui ha interagito; secondo le ipotesi più accreditate per spiegare questo fenomeno, SCP-3637-1 è la stessa entità che appare a ripetizione, oppure è un gruppo di entità che condividono una memoria collettiva.

Incidente 3637-A: Il 13/05/2018, una squadra di paleontologi della Fondazione dissotterrò un nido di maiasaura quasi completo, nel quale si trovavano dozzine di uova fossilizzate, a circa 11 km dall'ubicazione di SCP-3637. Nei paraggi di SCP-3637 si verificò subito un evento 3637-Ramah, nonostante la mancanza di pioggia; l'istanza di SCP-3637-1 che si formò emise subito un forte vocalizzo e corse fino al nido. Dopodiché, SCP-3637 perse il sale in eccesso, tornò alla sua lunghezza originaria di 9 m e continuò la sua corsa verso il nido. Ai membri del personale al nido fu raccomandato di farsi da parte, mentre venivano inviati i rinforzi. Dopo aver raggiunto il nido, SCP-3637-1 si sdraiò accanto a esso e strofinò col muso le uova fossilizzate, per poi sgretolarsi e ridursi a un cumulo di sale.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License