SCP-278
voto: +2+x

Elemento #: SCP-278

Classe dell'Oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: In assenza di qualcuno alla sua guida, SCP-278 costruirà la propria ragnatela in una qualsiasi area aperta e scarsamente illuminata, con una preferenza per gli angoli a 90 gradi e tre spigoli, occupando uno spazio di circa 300 metri cubi. Il personale che si posiziona alla guida ha riportato che la facilità con cui si riesce a controllare SCP-278 non corrisponde all'apparente complessità dei meccanismi dei comandi e la mancanza totale di una guida elettronica di sorta.

Descrizione: SCP-278 è un automa di grandi dimensioni fatto di acciaio, ferro e legno di baniano; ha una forte somiglianza con l'Idiops barkudensis, un tipo di aracnide Indiano. Sono stati trovati dei chiari segni che SCP-278 è stato "migliorato" e "modernizzato" di recente; i meccanismi fondamentali e il carapace esterno risalgono a circa 150 fa, nel periodo [DATI CANCELLATI], mentre molte componenti sono state aggiunte da enti sconosciuti: sono presenti delle componenti come servomotori o pistoni idraulici lì dove prima erano probabilmente presenti sistemi di pulegge e ingranaggi animati da motori a vapore. La lunghezza media di SCP-278 è di 16,5 m, misurati dall'opistosoma (l'addome) fino alla punta della zampa anteriore, mentre il punto più alto del corpo principale è situato a circa 8,2 m da terra.

Vi è un pannello di controllo con diverse leve e pedali su quello che sarebbe la sezione mediana del cefalotorace sulla schiena di SCP-278. Come per il resto del corpo, anche questo pannello ha sostenuto numerose modifiche che ha semplificato il sistema di comando in uno più convenzionale, basato sul sistema di guida di un aeroveicolo, con una leva principale e un'altra per modulare la velocità. Nonostante SCP-278 non abbia componenti elettroniche, un'unità di controllo centrale o comunque alcun tipo di cablaggio al di fuori di una qualche dozzina di batterie da macchina, i movimenti complessi propri della locomozione multipedale sono completamente automatizzati tramite una complessa rete di cavi intrecciati, pulegge composte, cinture e pistoni idraulici.

Il componente funzionante più antico di SCP-278 è un tipo di trasmissione meccanica che sfrutta diversi cilindri perforati e spirali di metallo, componenti i quali forniscono diversi tipi di input per i comandi di movimento. Il risultato di operare questo marchingegno, per un operatore umano, è il riuscire a "cambiare marcia" e modificare la configurazione e posizione dei cilindri di controllo e delle spirali sopra citate che veicolano il movimento ritmico impartito agli arti di SCP-278, indispensabile per la sua locomozione.

Nonostante i meccanismi di controllo non siano stati ancora compresi nei minimi dettagli, i ricercatori rimangono tuttora perplessi dall'autonomia che SCP-278 mostra in assenza di input umani: non è stato ancora determinato, infatti, come SCP-278 sia in grado di muoversi e svolgere attività complesse senza i comandi di un operatore, attività fra le quali la più complessa è la costruzione di un'elaborata "ragnatela" di cavi in nylon, dalla struttura simile a del cordame da bungee jumping e dalla grande forza tensile. Tali corde, che formano solitamente ragnatele dal diametro medio di 41 m, sono costantemente raccolte e riusate in seguito sin dall'iniziale scoperta di SCP-278.


Addendum: SCP-278 è sfuggito dal contenimento il 2 Settembre 2008, quando SCP-███ ha a sua volta violato il proprio contenimento, disabilitando la struttura situata a [DATI CANCELLATI]. Durante la notte SCP-278 ha percorso [REDATTO] km verso Liverpool, in Inghilterra, dov'è stato ritrovato appeso a testa in giù al lato dell'edificio noto come la Concourse House. Il personale SCP, sotto guisa di una troupe teatrale, ha presentato SCP-278 ai cittadini come "La Princesse", una trovata pubblicitaria per una produzione teatrale. Provvisto di operatori umani ai controlli, SCP-278 è stato portato in parata per la città, sotto la copertura di uno spettacolo per il pubblico cittadino.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License