Elemento #: SCP-272
Classe dell'Oggetto: Safe
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-272 deve essere contenuto in una piccola scatola di legno all'interno di una caveau nel Settore 25. Con esclusione di ciò, non sono necessarie ulteriori misure di contenimento, dato che l'oggetto rimane completamente inerte quando non è utilizzato. Si deve prestare attenzione a non far cadere l'oggetto durante il trasporto.
Descrizione: SCP-272 è un chiodo di ferro, lungo circa 11,5 cm, con un design antico. Ogni superficie piatta è coperta da inscrizioni di origine culturale ignota. Le inscrizioni sono state descritte come "accattivanti, ma spaventose" nella maggioranza dello staff interrogato.
La natura dell'oggetto diviene manifesta quando esso viene lasciato cadere sull'ombra di un individuo. Il chiodo si sotterrerà esattamente per 2/3 della sua lunghezza all'interno del materiale su cui l'ombra è proiettata. In seguito a ciò, si noteranno due effetti: la persona a cui appartiene l'ombra non sarà in grado di rimuovere il chiodo, in nessun modo, e sarà limitato a muoversi solo in modo che l'ombra rimanga proiettata sul chiodo. Il chiodo, ad ogni modo, può essere rimosso con metodi convenzionali da chiunque altro, anche se coloro a cui è stato richiesto di fare ciò hanno riportato una lieve avversione, dichiarando che "sembra giusto così".
L'oggetto fu scoperto durante una scansione di routine incorporata su una faccia esposta di una roccia vicino a una base delle forze aeree abbandonata a █████, Afghanistan, con uno scheletro umano sparpagliato intorno ad essa. Si pensò fosse qualcosa di banale fino a quando un ricercatore lo fece cadere ai suoi piedi, e fu di conseguenza fissato in quel punto per 20 minuti prima di ricevere assistenza.
Log Esperimenti:
Formato:
272-X
Soggetto del test:
Superficie:
Illuminazione:
Scopo:
Procedura:
Risultato:
Conclusioni:
Addendum:
272-a
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-01)
Superficie: Superficie della roccia al sito di recupero
Illuminazione: Sole di mezzogiorno (allo zenit)
Scopo: Stabilire la natura dell'SCP.
Procedura: Al soggetto viene messo in mano il chiodo e gli viene detto di piantarlo sulla sua ombra ai suoi piedi.
Risultato: Il soggetto collabora. Una volta che il chiodo ha raggiunto i 2/3, il soggetto non è in grado di continuare. Il soggetto tenta di spostarsi ma non ne è capace. Il soggetto presto si affatica e sviene per un colpo di calore. L'oggetto viene rimosso. Viene dato al soggetto trattamento medico.
Conclusioni: La natura dell'oggetto è stata stabilita.
272-b
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-02)
Superficie: Come sopra
Illuminazione: Notte (Minima)
Scopo: Stabilire gli effetti di notte.
Procedura: Il chiodo viene fatto cadere ai piedi del soggetto e si seppellisce esattamente a 2/3 della propria lunghezza. Viene chiesto al soggetto di allontanarsi di 10 metri dal chiodo.
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto esegue il compito senza mostrare effetti avversi. Il soggetto tenta di fuggire e viene terminato. L'oggetto viene recuperato.
Conclusioni: Il soggetto è libero di muoversi quando non è proiettata alcuna ombra.
272-c
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-03)
Superficie: Come sopra
Illuminazione: Come sopra, 2 ore prima dell'alba
Scopo: Stabilire gli effetti del cambio di illuminazione
Procedura: Il chiodo viene fatto cadere come sopra. Viene detto al soggetto di camminare in linea retta allontanandosi dal chiodo.
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto non mostra effetti avversi. L'alba giunge alle 6:06 ora locale. Il soggetto è [DATI CANCELLATI]. Tre squadre di pulizia vengono ingaggiate. Il torso del soggetto viene recuperato a 106 metri dall'oggetto, mostrando segni di trascinamento su strada e gravi ferite da lacerazione. L'oggetto è recuperato. I test vengono trasferiti al Settore 25.
Conclusioni: [DATI CANCELLATI]
272-d
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-04)
Superficie: Pavimento di cemento della struttura di test 25-h
Illuminazione: Una lampadina standard (60 W), direttamente al di sopra della testa
Scopo: Stabilire i requisiti di illuminazione
Procedura: Il chiodo viene lasciato cadere sull'ombra del soggetto del test. Viene detto al soggetto di camminare in linea retta allontanandosi dal chiodo.
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto è libero di muoversi. L'oggetto è recuperato.
Conclusioni: Un'illuminazione insufficiente non causerà alcun effetto.
272-e
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-04)
Superficie: Come sopra
Illuminazione: Un faro da stadio standard (1.500 W), direttamente al di sopra della testa
Scopo: Come sopra
Procedura: Come sopra
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto è intrappolato. L'oggetto è recuperato.
Conclusioni: Stabiliti i requisiti di illuminazione
272-f
Soggetto del test: Due membri del personale di Classe D (D-272-04 e D-272-05)
Superficie: Come sopra
Illuminazione: 2 luci da stadio, posizionate a 90° l'una dall'altra
Scopo: Determinare se possono essere trattenuti più soggetti
Procedura: I soggetti sono posizionati in modo che le loro ombre siano sovrapposte. Il chiodo cade su entrmabe le ombre. Viene detto ai soggetti si allontanarsi dal chiodo.
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto D-272-04 continua senza ostacoli, ma riporta di sentire un "gelo". D-272-05 viene trattenuto dall'oggetto. Oggetto recuperato.
Conclusioni: L'oggetto non può trattenere più di una persona. Osservato un potenziale effetto secondario.
272-g
Soggetto del test: Otto membri del personale di Classe D (D-272-04 – D-272-11) - Vedere l'Addendum per i dettagli
Superficie: Come sopra.
Illuminazione: 4 luci da stadio, posizionate ad anello intorno ai soggetti
Scopo: Determinare il meccanismo di selezione per cui viene trattenuto uno dei soggetti
Procedura: I soggetti sono posizionati in modo che le loro ombre siano sovrapposte. Il chiodo cade su tutte e 8 le ombre.
Risultato: L'oggetto affonda. Il soggetto D-272-09 viene trattenuto (18 anni, Caucasico, 1,80 m, 88 kg), tutti gli altri sono liberi di muoversi. Tutti i soggetti riportano un grido ad esclusione di D-272-09. Tutti i soggetti tranne D-272-09 vengono visti tremare. L'oggetto è recuperato. D-272-09 viene rimosso per lo studio, l'esperimento viene ripetuto. Il soggetto D-272-06 viene trattenuto (24 anni, Ispanico, 102 kg), tutti gli altri sembrano tremare e riportano un urlo pur rimanendo liberi. L'esperimento viene ripetuto altre quattro volte secondo il metodo sopra menzionato; interrotto dopo lo svenimento di D-272-07. Il soggetto viene trattato per una grave ipotermia.
Conclusioni: Emergono schemi che indicano che il soggetto più giovane disponibile verrà trattenuto. In oltre, l'effetto secondario viene osservato in un gruppo più vasto; ulteriori ricerche in attesa dell'acquisizione di un gruppo per il test più vasto.
Addendum: Soggetti con una distribuzione uniforme di genere, età oscillante tra i 18 e i 59, numerosi tratti fisici rappresentati.
272-h
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-05)
Superficie: Un campo esterno, erba
Illuminazione: Prime ore del mattino (circa 9:00)
Scopo: Determinare se un soggetto può sfuggire scavando.
Procedura: L'oggetto viene fatto cadere sull'ombra del soggetto. Viene dato al soggetto una pala e gli viene detto di scavare per togliere l'oggetto.
Risultato: Il soggetto scava per 90 secondi, poi cade a terra gridando. Il soggetto muore prima che possa ricevere assistenza medica. L'autopsia rivela che il soggetto è morto per "Emorragia cerebrale; causa indeterminata." L'oggetto è recuperato, il campo viene riparato. Ripetuto con D-272-07 e D-272-08; risultati identici.
Conclusioni: Il soggetto trattenuto da SCP-272 non può scavare per togliere il chiodo; i tentativi di farlo sono tutti inevitabilmente fatali.
272-i
Soggetto del test: Nessuno
Superficie: N/D
Illuminazione: N/D
Scopo: Determinare la distruttibilità dell'oggetto
Procedura: A un membro del personale di Classe D (D-272-09) viene dato l'oggetto e una selezione di strumenti e gli viene detto di "svenarsi" nel tentativo di distruggerlo. L'area di test viene evacuata.
Risultato: Il soggetto seleziona una smerigliatrice angolare, pone l'oggetto in una morsa e procede ad avvicinare la smerigliatrice all'oggetto. Un istante dopo il soggetto viene visto contorcersi a terra, tenendosi le tempie. I registri audio dell'interno della stanza riportano che il soggetto parlava in [REDATTO]. 30 secondi dopo, il soggetto muore. L'autopsia rivela che la causa è un'emorragia pan-cerebrale. Gli esami dell'oggetto rivelano alcuni danni minori a causa della smerigliatrice.
Conclusioni: L'oggetto sembra essere completamente distruttibile, ma resisterà alle azioni contro di esso con forza letale attraverso metodi sconosciuti. L'oggetto è stato testato per verificare il mantenimento della sua originale funzionalità.
272-j
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-10)
Superficie: Pavimento di cemento della struttura di test 25-h
Illuminazione: Una luce da stadio, posizionata su un binario controllato al computer
Scopo: a) Determinare gli effetti di rapidi cambiamenti di illuminazione e b) Determinare se il soggetto può essere trattenuto dall'oggetto tramite restrizioni, barriere ecc.Procedura – Test 1: La luce è posizionata in modo da proiettare una lunga ombra. Il chiodo viene fatto cadere sulla testa dell'ombra del soggetto. La luce si alza lentamente.
Risultato – Test 1: Il soggetto viene trascinato in modo proporzionale verso l'oggetto. Il soggetto ha difficoltà a stare in piedi.Procedura – Test 2: Come sopra. La luce viene alzata molto velocemente.
Risultato – Test 2: Come sopra, ma con un tasso più veloce. Si nota che il soggetto è incapace di stare in piedi e accelera durante la caduta; attribuito alla diminuzione della dimensione dell'ombra rispetto a quella in piedi. Il soggetto presenta una lieve bruciatura da asfalto.Procedura – Test 3: Come sopra. Il soggetto viene incatenato ai piedi, una barriera di rete da pollaio viene posta tra soggetto e oggetto.
Risultato – Test 3: [DATI CANCELLATI] Il soggetto muore. L'oggetto viene recuperato. Ulteriori test con soggetti contenuti sono proibiti.Conclusioni: Il soggetto viene visto "trascinato" dalla propria ombra, ad un tasso tale da mantenerla proiettata sull'oggetto. Gli ostacoli inseriti non sembrano impedire la sua funzione, anche se danneggeranno il soggetto o, in caso di barriere come la rete da pollaio, [DATI CANCELLATI].
272-k
Soggetto del test: Un membro del personale di Classe D (D-272-04)
Superficie: Come sopra
Illuminazione: Una luce da stadio in posizione fissa, approssimativamente a 45° rispetto all'orizzonte
Scopo: Stabilire gli effetti del contenimento a lungo termine.
Procedura: D-272-04 viene posto al centro della stanza. Il chiodo viene fatto cadere sull'ombra del soggetto.
Risultato: Il soggetto viene trattenuto. Dopo tre giorni, il soggetto non risponde ai tentativi di fornirgli nutrimento. Dopo la prima settimana, il soggetto viene udito parlare in [REDATTO] (vedere la trascrizione sotto). All'undicesimo giorno, il soggetto, non avendo mangiato e bevuto per 8 giorni, viene visto agitarsi, passando rapidamente tra mania e stato comatoso. Al quattordicesimo giorno il test viene terminato. L'oggetto viene recuperato. Il soggetto è notato essere gravemente malnutrito, ma riprende a parlare in Inglese una volta che l'oggetto è rimosso, e quindi procede a recuperare rapidamente prima della terminazione mensile.
Conclusioni: Il contenimento esteso ha mostrato che il soggetto sopravviverà per periodi prolungati senza nutrimento, ma entrerà in uno stato mentale degradato.
Addendum: Parziale trascrizione del discorso maniacale di D-272-04 del giorno 14, sezioni tradotte in {}:(Inizio Trascrizione)
Dr. Kimiro: Per il registro, dichiara il tuo nome…
D-272-04: {…La cenere brucia sulla mia lingua non posso assaggiare l'acqua bolle alla mia vista…}
Dr. Kimiro: Puoi ripetere?
D-272-04: {…Non posso dormire le urla sono udite io non sono caldo l'ombra ruba…}
Dr. Kimiro: Va bene… come ti senti?
D-272-04: {…Le catene loro legano non posso muovermi le persone [DATI CANCELLATI]}
Dr. Kimiro: Che sta dicendo? Cosa sta parlando? Qualcuno mi porti un traduttore.
D-272-04: (A voce sempre più alta) {…Taglia la mia carne a fiocchi che io possa essere libero (Il soggetto inizia a graffiare la sua pelle) [DATI CANCELLATI] sono prigioniero della mia stoltezza lasciate che vengano i corvi e [DATI CANCELLATI] lasciate la mia carne marcire come la mela le cui ceneri bruciano sulla mia lingua…}
(Fine Trascrizione)