SCP-2458
voto: +1+x
blank.png
oldcello.jpg

SCP-2458 (dettaglio)

Elemento #: SCP-2458

Classe dell'Oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-2458 va riposto all'interno della propria custodia, a sua volta posta dentro a un armadietto di sicurezza standard da cui può essere rimosso solo per gli esperimenti. Ogni test deve essere compiuto all'interno di un ambiente insonorizzato al cui interno possono accedere unicamente membri del personale di Classe D. I ricercatori sono tenuti a dare istruzioni e compiere le loro mansioni da un abitacolo separato. Qualsiasi trasmissione audio dal vivo di SCP-2485 è proibita.

Descrizione: SCP-2458 è un violoncello realizzato all'inizio del XVIII secolo, simile ad altri lavori del liutaio Giuseppe Guarneri per età e forma. Allo strumento sono state cambiate le corde più volte nei precedenti 40 anni.

Quando suonato, SCP-2458 provoca movimenti ritmici negli individui che possano sentirlo dal vivo, nonché vocalizzazioni a tempo con la musica suonata. I movimenti sono specifici a seconda del pezzo suonato, ma generalmente comprendono fare cenni col capo, agitare il braccio e balbettare cose senza senso. Chi suona SCP-2458 non risulta affatto da questi sintomi, come nemmeno eventuali accompagnatori musicali dello stesso. Solo le esecuzioni dal vivo causano questi effetti, mentre quelle registrate non danno segni di anomalie. Una prolungata e ripetuta esposizione agli effetti di SCP-2458 genera stress negli ascoltatori, arrivando a provocare effetti quali melofobia e disordini stereotipici del movimento.

Addendum 2458-1: Log Esperimenti

Esperimento 2458-A
Suonatore: D-385
Ascoltatori: D-296, D-4883, D-5019
Pezzo suonato: Brilla, brilla la stellina
Risultato: Gli ascoltatori muovono le loro teste a ritmo con la musica. Alcuni errori regolarmente commessi da D-385 inducono gli ascoltatori a contrarsi e perdere il controllo, spezzando l'effetto prima creato. Gli ascoltatori affermano di provare disagio per la perdita del controllo motorio.

Esperimento 2458-D
Suonatore: D-7294, violoncellista esperto con tendenze psicopatiche
Ascoltatori: D-296, D-385, D-4883, D-5019
Pezzo suonato: Bach, Suite per Violoncello No. 1
Risultati: Gli ascoltatori compiono movimenti più complessi, ergendosi in piedi e inchinandosi, per poi inginocchiarsi, assumendo una posizione comune a quella della preghiera cattolica. Gli ascoltatori cantano il "Kyrie eleison" cinque volte durante l'esecuzione. Gli ascoltatori in seguito esprimono ulteriore disagio per la perdita del controllo motorio.

Esperimento 2458-G
Suonatore: D-7294
Ascoltatori: D-296, D-385, D-4883, D-5019
Pezzo suonato: Shostakovich, Concerto per Violoncello
Risultati: Gli ascoltatori hanno mostrato una forte agitazione all'inizio del testo. Una volta iniziata l'esecuzione, essi hanno smesso di opporre resistenza e hanno portato le mani alla fronte all'unisono. Al minuto 6:17, D-7294 ha ignorato il protocollo del test e ha iniziato a suonare un improvvisazione d'un pezzo armonicamente dissonante. D-385 si è colpito gli occhi da solo mentre D-5019 e D-4883 si sono strangolati vicenda. D-296 ha rimosso la propria tuta e [DATI CANCELLATI]. Al minuto 15:18, D-5019, D-4883 e D-296 sono deceduti, mentre D-385 si è ritrovato cieco. I ricercatori hanno intimato a D-7924 di smettere, con rimostranze di quest'ultimo.
A seguito dell'Esperimento 2458-G, D-385 ha mostrato un'intensa melofobia, affermando che è stata la musica a imporgli di farsi del male. D-7294 è stato rimosso dai successivi test.

Addendum 2458-2: Log di Scoperta
SCP-2458 è stato recuperato dall'ormai abbandonato Ospedale psichiatrico Osservanza di Imola, Italia. Il rapporto sull'inventario indica che l'oggetto è stato lasciato in eredità all'istituto nel 1978, assieme alla seguente:

Ai gentili dottori che hanno seguito con cura la mia amatissima Alessandra, possa questo strumento portare pace e serenità ai vostri pazienti, regali che pur provando ho fallito a donare alla mia consorte malata. Che tutti noi possiamo compier penitenza come fece San Disma sul Monte Golgota.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License