Hub dei Canoni » Hub di La Guerra Più Fredda » SCP-2350
Hub dei Canoni » Hub di Terza Legge » SCP-2350
Crediti
Autore:
Originale: SCP-2350
Traduttore:
Elemento #: SCP-2350
Classe dell’Oggetto: Keter
Procedure Speciali di Contenimento: Una registrazione di SCP-2350 è immagazzinata in un drive USB sicuro nell’Armeria Digitale del Sito-42. Questo drive dovrà essere maneggiato solo da personale sordo o personale indossante copri-orecchie industriali e tappi per orecchie.
Le Squadre Speciali Mobili Lambda-12 ("Disinfestatori") e Upsilon-4 ("Pillola Zuccherata") sono state assegnate congiuntamente alla gestione del contenimento di SCP-2350. La Upsilon-4 sta lavorando per sviluppare un’inoculazione contro gli effetti di SCP-2350, mentre la Lambda-12 investiga sugli eventi SCP-2350-1 potenziali che prendono luogo in Vietnam. Se la Lambda-12 individuasse un’area affetta da SCP-2350-1, allora determinerà il raggio dell’effetto e vi stabilirà un perimetro di contenimento attorno. La Fondazione dopo di che si metterà in contatto con il governo vietnamita così da dichiarare le aree affette come riserve naturali.
La Fondazione sta correntemente tentando di negoziare con gli Stati Uniti d’America per il rilascio dei file riservati nei loro archivi; se necessario, verrà posta pressione politica sugli USA per ottenere ciò.
Descrizione: SCP-2350 è un agente memetico militarizzato trasmesso tramite suono che si manifesta come l’idea di uno sciame di zanzare. Gli esseri umani che sentono SCP-2350 percepiscono questo sciame come se li stesse attaccando, ciò nonostante gli umani sordi non ne sono affetti. Per ogni dodici secondi in cui SCP-2350 è udibile, la stazza percepita dello sciame raddoppia. Gli umani affetti da SCP-2350 soffrono di prurito e altre risposte infiammatorie coerenti con le punture di zanzara. Gli umani affetti potrebbero anche sviluppare sintomi coerenti con malattie originate dalle zanzare come la malaria. In molti casi, i pazienti sviluppano una combinazione di sintomi non associabili ad alcuna malattia specifica, ma con le malattie originanti dalle zanzare in generale.

Effetti di SCP-2350 su di un soggetto di prova dopo due minuti di esposizione.
SCP-2350 è stato sviluppato dagli Stati Uniti come arma ad area e vide un uso estensivo nelle Guerra di Corea e del Vietnam. Il suono veniva registrato su nastro magnetico all’interno di un mortaio o di una bomba, la quale era poi lanciata sull’area designata; una volta atterrata, la bomba da mortaio avrebbe riprodotto SCP-2350 fino all’esaurirsi della sua riserva d’energia. In quanto lo stare minimamente vicino a queste aree risulti nell’infezione del meme, migliaia di civili vietnamiti vennero uccisi o allontanati dalle loro case.
SCP-2350-1 si riferisce al fenomeno che affligge aree sporadiche della giungla vietnamita ne quale SCP-2350 è prodotto senza una fonte apparente. Si sospetta che SCP-2350-1 sia risultato dell’uso protratto di SCP-2350. Le aree affette sono interamente prive di fauna; gli animali locali sembrano evitare queste aree per istinto, mentre gli animali non nativi introdotti alle aree fuggono immediatamente.
Scoperta: La Fondazione venne a conoscenza di SCP-2350 il 30/04/2005, Quando la Squadra Speciale Mobile Lambda-12 ("Disinfestatori") incontrò l’anomalia in Vietnam mentre rintracciava un focolaio di SCP-2810. Durante la spedizione, la Lambda-12 arrivò ad un insediamento abbandonato affetto da SCP-2350-1, dove scoprirono una bomba da mortaio addetta a trasmettere SCP-2350 e ne furono infettati. La Lambda-12 fu capace di fuggire e riportare l’incidente; le registrazioni dall’insediamento, l’analisi del filmato della bomba da mortaio, e il confronto con l’intelligence esterna portarono alla designazione ufficiale di SCP-2350.
Storia di SCP-2350:
I registri storici della IACS2 indicano che SCP-2350 discenda da un’arma memetica usata dalla Spagna nella Guerra ispano-americana, basata su di una preghiera azteca alla dea Malinalxochitl3. L’efficacia dell’arma spagnola era limitata dallo stato primitivo della memetica europea: il suono vettore doveva essere prodotto da una sorgente di rumore tenuta in mano, non causava effetti fisici, e affliggeva sia gli spagnoli quanto gli americani. In tal modo, l’arma non contribuiva in nessun modo significativo agli sforzi bellici spagnoli, e la ricerca sull’arma venne riassegnata agli Stati Uniti come parte del Trattato di Parigi del 1898.
I registri recuperati dall’intelligence sovietica indicano che gli Stati uniti avessero tentato di rifinire l’arma per l’impiego in entrambe le Guerre Mondiali con lo sviluppo di una inoculazione contro il meme perché venisse utilizzata dalle forze alleate. I progressi necessari a sviluppare le inoculazioni memetiche non arrivarono fino al 1947; per ciò, SCP-2350 non venne adoperato in nessuna delle guerre mondiali.
I registri di ricerca del Pentagramma4 acquisiti dalla Fondazione indicano che la prima inoculazione per l’arma fosse stata sviluppata agli inizi del 1950, così permettendo il suo primo impiego tramite testate navali alla Battaglia di Incheon. L’arma avrebbe poi ricevuto ulteriori utilizzi come strumento per tagliare le linee di rifornimento nemiche e mantenere i principali checkpoint durante la Guerra di Corea. Si sospetta che vari recipienti dell’arma siano stati rilasciati alla battaglia di Unsan per ricoprire la ritirata delle forze americane: i registri cinesi della battaglia si riferiscono ripetutamente a massicci sciami di zanzare che si materializzavano improvvisamente nei punti di guado lungo il Fiume Yalu e attaccavano tutte le forze cinesi che tentavano di inseguire gli americani.
La versione dell’arma classificata come SCP-2350 venne sviluppata dalla Divisione delle Operazioni Speciali del Corpo Chimico degli Stati Uniti e impiegato en masse durante la Guerra del Vietnam sotto il nome in codice Agente Black; in aggiunta all’avere un tasso di crescita dello sciame incrementato, l’arma era capace di indurre ferite fisiche alle sue vittime. Qualche tempo prima del 1961, SCP-2350-1 iniziò a manifestarsi in Vietnam. L’inoculazione americana fu inefficace contro questa forma di SCP-2350, capacitandolo ad attaccare sia le forze comuniste che anti-comuniste indiscriminatamente.

Aerei USAF che perlustrano un’area di giungla creduta essere affetta da SCP-2350-1; questa immagine è parte dei registri recuperati dal Pentagramma.
Gli Stati Uniti tentarono di trattenere l’avanzata di SCP-2350-1 tramite la loro campagna di conflitto erbicida Operazione RANCH HAND; anche se questo tentativo fu parzialmente infruttuoso, ebbe l’effetto addizionale di defogliare immense porzioni di giungla altrimenti non affetta e di sfollare altre migliaia di cittadini vietnamiti. Ad oggi nell’anno 2005, gli Stati Uniti non hanno riconosciuto l’esistenza di SCP-2350 e hanno respinto i tentativi della Fondazione di ottenere accesso ai suoi archivi storici anomali tramite canali tradizionali.