Elemento #: SCP-177-DE

Tracciamento dei motivi del frammento SCP-177-DE-A dalla base del vaso in scala 1:1, dimensioni in mm, disegno di Loewen
Classe dell'Oggetto: Safe Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-177-DE deve essere contenuto in sei casseforti di Classe-3 separate spazialmente in un deposito videosorvegliato del Sito-DE7. I frammenti di SCP-177-DE possono essere usati per la sperimentazione sotto la direzione e il consenso della Dott.ssa Derminov, tuttavia, nessun test potrà essere svolto all'esterno o entro 10 metri da una superficie di acqua libera. Nel caso siano ritrovati nuovi frammenti con proprietà simili a quelle di SCP-177-DE, il Dipartimento di Archeologia Marittima, "Tidal Runners", deve essere immediatamente informato, ed essi vanno contenuti nella stessa maniera degli altri. I frammenti non devono entrare in contatto diretto tra loro per nessuna ragione.
Descrizione: SCP-177-DE è un vaso i cui frammenti finora ritrovati (d'ora in poi designati come SCP-177-DE-A a -F) hanno dimensioni comprese tra i 1.5 x 3 x 0.9 cm ai 15.7 cm x 12.3 x 1.2 cm. Le origini esatte del vaso sono sconosciute. Studi condotti mediante datazione a termoluminescenza e carbonio-14 hanno mostrato che i frammenti risalgono approssimativamente al 5000 p.e.v. (Calcolitico). Qui, una piccola parte dell'ipotizzata porzione superiore della maniglia del vaso è andata distrutta. I ritrovamenti consistono in argilla fine vegetale con aggregati refrattari e ricoperti da ossido di ferro (III) (Fe2O3) e cotti. Una sorprendente osservazione è che l'ossido di ferro del rivestimento possiede notevoli somiglianze al suolo ricco di ossido di ferro dell'Oceano Atlantico. I simboli sul vaso non corrispondono ad alcuna cultura attualmente nota e mostrano linee che, come i nodi Celtici, formano simboli intricati. Essi sembrano essere un linguaggio leggibile contenente l'anomalia vera e propria; si veda il Rapporto Incidente #177-001-A. Immagini riconoscibili includono pesci e altre forme di vita marine, creature mitologiche, onde e strutture simili a edifici.

Vista frontale del vaso SCP-177-DE in scala 1: 2, tutte le dimensioni in mm, disegni/note di Loewen, Luglio 2016
Singolarmente, i frammenti possiedono un lieve effetto di distorsione della percezione, che è attivato dal contatto e dall'osservazione intensa dei pattern. L'effetto è stato descritto in test precedenti come "una sensazione di essere sott'acqua, come di essere schiacciati lentamente da masse d'acqua". Test individuali presso una superficie di acqua libera hanno un ulteriore effetto sui soggetti: essi descrivono la sensazione di essere in grado di osservare in acqua un'entità inconcepibilmente grande nella distanza. Queste descrizioni spesso includono penetranti occhi giallastri, scaglie e un'enorme bocca in grado di ingoiare grandi masse d'acqua. Se i frammenti del vaso vengono posti vicini, questa sensazione di paura si intensifica. L'effetto si diffonde in tutti i soggetti nelle vicinanze e termina pochi minuti dopo la fine del processo. Più frammenti vengono avvicinati, più diventa potente il fenomeno.
È interessante notare che quando l'entità viene percepita, sembra che essa origini sempre nella stessa area del mare secondo le descrizioni riportate. È stato richiesto un test controllato per permettere vari esperimenti lungo la costa occidentale dell'Europa per triangolare il punto esatto in cui l'entità sembra essere localizzata. Il progetto è in attesa di approvazione.

Ritrovamenti dello scavo alle coordinate indicate
Scoperta: SCP-177-DE-A è il primo frammento rinvenuto, il ██/██/2011, durante gli scavi alle coordinate N██,██████ E██,██████, a nord-ovest del Sito-DE7 nel mare del Nord. Venne recuperato assieme ad altri reperti presso un vecchio pozzo della città di Rungholt, affondata nel 1362. Inizialmente incluso tra questi reperti ordinari, la ricercatrice S. Loewen, guidata dalla dott.ssa Derminov, scoprì le proprietà anomale del frammento e attirò l'attenzione della Fondazione su di esso. Esso venne immediatamente sistemato nel Sito-DE7 e un dipartimento separato venne allestito per assegnare rapidamente nuovi ritrovamenti.
I frammenti da SCP-177-DE-A a -D vennero scoperti alle sopramenzionate coordinate, ciascuno ad una distanza significativa dagli altri. Un altro frammento appartenente allo stesso vaso venne scoperto il 15/02/2016 durante degli scavi al Lago Thun, in Svizzera, e designato SCP-177-DE-E. Poco dopo, dopo un'inusuale alluvione al Lago di Constanza, il frammento SCP-177-DE-F venne scoperto il 19/06/2016. Come questi pezzi siano arrivati in tali luoghi è poco chiaro. Tuttavia, in entrambi i siti, le rocce circostanti presentavano segni di abrasione, simili a quelli provocati da grandi oggetti metallici.
Rapporto Incidente #177-001-V-A: Durante lo studio dei simboli condotto dalla Dott.ssa Derminov il 2011/██/██, di poco successiva alla scoperta delle proprietà di disturbo della percezione del frammento, il tratto 201-Z del Sito-DE7 venne allagato, provocando danni lievi a parti dell'area interessata. Tuttavia, l'equipaggiamento tecnico e altre installazioni non hanno subito danni. La Dott.ssa Derminov ha riportato che, alcune ore dopo aver lavorato sul frammento, si sentiva come se ricordasse qualcosa. Un testo che potesse evocare "la bestia". Dopo aver controllato le registrazioni delle telecamere, si scoprì che la Dott.ssa Derminov si era diretta verso una finestra dell'edificio rivolta verso il Mare del Nord, muovendo le labbra per tutto il tempo. L'allagamento è avvenuto quasi allo stesso tempo.
Nota dalla dott.ssa Derminov:
È ovvio che sia stata l'anomalia a causare l'allagamento! Penso che sia irresponsabile compiere i test presso l'acqua - o anche fare test con più schegge messe assieme. Chi può prevedere cosa evocheremmo con questa cosa?! Se questo Sito viene inondato, tutto il lavoro - il mio lavoro sarà stato invano.
- firmato da Olga
Addendum #177-001: La Classificazione dell'Oggetto è stata alzata a "Euclid" il ██/██/2016 da O4-3 a causa dei potenziali rischi posti da ulteriori scoperte e per l'insistenza della dott.ssa Derminov.