SCP-139-IT
voto: +14+x
blank.png
800px-Puppet_theater_01.jpg?20060220202537

SCP-139-IT in fase di test.

Elemento #: SCP-139-IT

Classe dell’Oggetto: Safe

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-139-IT è riposto all'interno di un compartimento di contenimento standard presso il Sito Vesta. L'anomalia può essere rimossa solo in sede di test, che devono essere sempre concordati con la direzione del Sito. Eventuali istanze di SCP-139-IT-1 recuperate devono essere poste all'interno dell'armadietto di sicurezza 139/C, localizzato presso il compartimento sopra citato.

Descrizione: SCP-139-IT è un teatro mobile per marionette realizzato in legno compensato. La struttura è dotata di un sipario e di alcune quinte, dallo spazio sufficente per ospitare due individui. Il palco è chiuso da cortine in velluto, su cui sono raffigurate quattro maschere di colori diversi: nero, bianco, giallo e rosso scuro.

Posta al di sopra del sipario vi è una finestra non apribile, dalla cui fessura è possibile attivare gli effetti anomali di SCP-139-IT. Se viene infilato al suo interno un foglietto di carta con sopra scritto il titolo di una storia, di una favola o di una qualsiasi rappresentazione teatrale, le cortine di SCP-139-IT si chiuderanno immediatamente e si sentirà provenire dalle quinte un lieve rumore simil-meccanico. Esso durerà per un lasso di tempo massimo di cinque minuti, per poi dare il via alla rappresentazione desiderata: quest’ultima sarà  priva di suoni e la trama risulterà quasi sempre appena abbozzata, cogliendo le scene essenziali. Si tenga a mente che la rappresentazione è possibile solo se all’interno di SCP-139-IT non sono presenti esseri viventi: se si provasse a entrare al suo interno durante uno di questi spettacoli, esso terminerà.

Le istanze che compiono le rappresentazioni sono denominate SCP-139-IT-1 e appaiono generalmente come dei pupazzi a mano, per un numero massimo di quattro in scena. Non è ancora chiaro come esse si muovano all’interno di SCP-139-IT, non essendovi posto alcun sistema meccanico di mozione delle marionette al di dietro del palco, o da dove provengano, non essendo presente traccia di esse né prima né dopo gli spettacoli. Se si dovesse prendere una delle istanze durante una delle rappresentazioni, oltre a mettere fine a quella in atto, ci si ritroverebbe in mano un pupazzo vuoto; analisi sulle istanze recuperate smentiscono una possibile natura anomala a livello fisico.

Addendum 139-A: Log Parziale Rappresentazioni

Sono riportate qui quelle rappresentazioni, avvenute in sede di test, i cui dati sono ritenuti adatti per una corretta comprensione dell'anomalia. Tutti i test sono stati condotti sotto la supervisione del Ricercatore Claudio Carofiglio; questi ha istruito alcuni membri del personale di Classe D affinché immettessero le loro richieste all'interno di SCP-139-IT.

Rappresentazione 139-001

Richiedente: D-87361.
Spettacolo richiesto: Pulcinella e la Morte.
Effetto: Lo spettacolo ha avuto luogo in maniera intera e coerente col canovaccio della storia. Ciò è probabilmente collegato al fatto che si tratta di una rappresentazione pensata e ideata per il teatro delle marionette.

Rappresentazione 139-007

Richiedente: D-67292.
Spettacolo richiesto: Cenerentola.
Effetto: Lo spettacolo ha ripreso la favola non nella sua interezza, ma unicamente nei suoi momenti più salienti. La rappresentazione si è attenuta alla versione della storia comunemente nota di Charles Perrault.
Note: Ho per il momento optato una serie di rappresentazioni quanto più generiche possibile, di cui questa è l'ultima.  È probabile che con indicazioni più precise si possano avere dei risultati livemente diversi. Seguiranno altri test che prendano in considerazione altre versioni della stessa.

Rappresentazione 139-009

Richiedente: D-65103.
Spettacolo richiesto: Cenerentola, Giambattista Basile.
Effetto: Viene chiesto a D-6729 di provare a pensare a un'altra versione della Cenerentola. Lo spettacolo si è attenuto, in maniera più o meno fedele, alla vicenda narrata ne "Lo cunto de li cunti": sono stati presenti l'uccisione della prima matrigna, la caduta in disgrazia e poi la redenzione di Zezolla e infine il finale lieto.
Note: Dopo l'esecuzione quasi perfetta del test 008, dove la Cenerentola pensata era quella disneyana, questa non si è dimostrata un'esecuzione particolarmente fluida: in più punti vi sono state delle interruzioni, come se le marionette non avessero ben chiaro cosa stessero o dovessero eseguire.

Rappresentazione 139-016
 
Richiedente: D-8736.
Spettacolo richiesto: Storia dei Paladini di Francia, Giusto Lo Dico.
Effetto: Lo spettacolo si è svolto, contrariamente alle aspettative, con particolare cura dei dettagli e delle scene. Si tratta della rappresentazione più lunga finora registrata, dalla durata di due ore e un quarto (2h 15m) e divisa in due parti, per un totale di 57 scene registrate.
Note: Questo è stato l'unico caso finora in cui le marionette sono state rimpiazzate da dei burattini, specificamente quelli del teatro dei pupi siciliani. Le istanze sono sempre fatte di stoffa, ma sono apparentemente mosse da dei fili: tuttavia, quando è stato chiesto a uno dei Classe D di afferrarne uno, questo è risultato privo di qualsiasi supporto tipico dei burattini, potendo dunque esser estratto da SCP-139-IT senza incontrare alcuna resistenza dai fili.

Rappresentazione 139-020

Richiedente: D-6729.
Spettacolo richiesto: Niobe, Sofocle (perduta).
Effetto: n/a
Note: Dopo aver istruito D-6729, tento per questa nuova sessione di test di verificare fino a che misura SCP-139-IT sia in grado di ricostruire opere che non sono a noi note. Dai risultati sembra non sia in grado di mettere in scena rappresentazioni di cui non è noto altro che il titolo, come in questo caso. Dopo aver visionato quanto ottenuto fino adesso, non penso sia da escludere la possibilità che le richieste si attengano alle conoscenze pregresse del richiedente. E' necessaria un'ulteriore comprova o smentita di questa ipotesi.

Rappresentazione 139-0214
 
Richiedente: Dr. Claudio Carofiglio.
Spettacolo richiesto: Niobe, Sofocle (perduta).
Effetto: La rappresentazione ha avuto luogo. Sono state messe in scena solo alcune scene più salienti, coincidenti per lo più con la versione tradizionalmente associata al mito.
Note: Il risultato ottenuto mi porta a pensare che SCP-139-IT non "riproduca" un'opera sulla base di un'attinenza al lavoro originale, quanto più ad un'idea che noi abbiamo sullo stesso. È un'ipotesi che va verificata quanto prima.

Rappresentazione 139-022
 
Richiedente: D-6729
Spettacolo richiesto: Morte di un commesso viaggiatore, Arthur Miller.
Effetto: La rappresentazione ha avuto successo, seppur in maniera alquanto rozza e con evidenti errori di ambientazione, essendo non un contesto americano del primo Novecento ma un'epoca antica imprecisata, come sottolineato dai costumi delle istanze SCP-139-IT-1.
Note: Prima del test ho personalmente domandato a D-6729 se conoscesse quest'opera; alla risposta negativa di questi, gli ho spiegato brevemente la trama, spiegandogli erroneamente che il dramma fosse ambientato all'epoca dell'Antica Roma. Visto l'esito della Rappresentazione, questo mi porta a confermare l'ipotesi che SCP-139-IT non attinga alla reale trama delle storie, quanto più all'immaginario del richiedente.

Rappresentazione 139-039

Richiedente: D-6510.
Spettacolo richiesto: Aspettando Godot, Samuel Beckett.
Effetto: La rappresentazione ha avuto luogo, ed è consistita in soli due pupazzi presenti sulla scena che, per un tempo di 08:59 minuti sono rimasti fissi nelle loro posizioni, muovendo solo i propri arti in maniera tale da manifestare come apprensione o un colloquio di convenienza.
Note: Al termine dello spettacolo, i Classe D presenti hanno accusato un senso di straniamento, ragion per cui si è creduto avvessero percepito un rischio cognitivo di basso livello. Ciò è stato successivamente smentito dalle analisi a cui sono stati poi sottoposti; penso sia dovuto anche e in parte alla visione della Rappresentazione 038, avvenuta poco prima di questa, dove è stata inscenata "La Cantatrice Calva" di Ionesco.

Addendum 139-B: Log Scoperta

SCP-139-IT è stato ritrovato il ██/██/2001 tra gli effetti personali del vicebrigadiere Giona Galanti, informatore sotto copertura della SIR-II [REDATTO] presso la Stazione Carabinieri Palermo █████ █████. Galanti, celibe, è stato trovato morto all'interno della sua abitazione alla periferia di Palermo dai genitori; la causa apparente del decesso è stata accertata essere suicidio tramite impiccagione. La Fondazione è stata allertata a seguito delle dichiarazioni dei congiunti; stando a queste, l'abitazione era stata messa completamente a soqquadro, ed era come "fosse stato teatro d'un rito satanico" [sic]. SCP-139-IT si trovava presso il luogo dell'avvenuto suicidio, nel soggiorno dell'abitazione, di spalle a uno specchio rotto; tra i vari effetti personali sparsi per il pavimento è stata ritrovata una copia de "La Tragedia del Re Impiccato". A fare da segnalibro al testo vi era una nota, qui inclusa in forma trascritta.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License