SCP-127-IT

Elemento #: SCP-127-IT

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: La visione del presente documento è consentita al personale di Livello 3 e superiore; coloro in possesso di un Livello inferiore potranno accedervi una volta rimossi dal testo gli ingredienti di SCP-127-IT-1 e tutti i dati su SCP-127-IT-2.

Aggiornamento 12/05/1983: In seguito ad accordi con la Medicea Accademia dell'Arte Occulta, a quest'ultima spetta la custodia di SCP-127-IT-2 presso una sua struttura, purché esso non venga esposto al pubblico e se ne faccia menzione il meno possibile. La sua collocazione stabilita è il Museo delle Gallerie dell’Accademia, nella città di Venezia.

Aggiornamento 06/07/2004: A seguito di accertamenti sulla mancata consapevolezza dell'esistenza di SCP-127-IT-1 presso la popolazione, è stato ritenuto che la diffusione di dati inerenti SCP-127-IT-2, in particolare su Internet, non costituisca una minaccia. La proposta della Medicea Accademia per esporre SCP-127-IT-2 presso il pubblico a propria discrezione è stata accordata.

Descrizione: SCP-127-IT-1 è un piatto a base di riso concepito nel 1957. Esso è oggetto di un Rischio Informativo (designato come SCP-127-IT) che ha come catalizzatore la conoscenza delle origini del piatto stesso e del relativo contesto storico e geografico.

SCP-127-IT si manifesta nel seguente modo: i soggetti sviluppano una sindrome di tipo sinestesico per cui sperimentano stimoli gustativi ogni volta che osservano un dipinto realizzato a Venezia tra il XV e il XVIII secolo e.v. Questa sindrome è reversibile trattando i soggetti con amnestici per rimuovere qualsiasi ricordo di SCP-127-IT-1.

È stato stimato che SCP-127-IT, se non contenuto, si manifesti in particolare nelle seguenti fasce demografiche:

  • 100% delle persone che conoscono la storia del ristorante veneziano noto come Harry's Bar;
  • 78% delle persone con una conoscenza ottimale della storia dell'arte veneziana, in particolare quella afferente al periodo rinascimentale;
  • 20% delle persone che frequentano regolarmente l'Harry's Bar: si intendono almeno un terzo del personale e chiunque vi consumi un pasto almeno una volta alla settimana;
  • Tutti i membri della famiglia di Giuseppe Cipriani al di sopra dei 12 anni di età.

SCP-127-IT-2 è la designazione data all'oggetto ritenuto responsabile dell'origine di SCP-127-IT.

Recupero: Nel mese di novembre del 1957, nel Sestiere di San Marco, a Venezia, si diffusero voci su persone che sostenevano di "sentire il sapore di cibo mentre visitavano musei". La Sezione Ispettorato e Ricerca inviò in loco tre agenti, i quali raccolsero informazioni su decine di persone affette da un insolito fenomeno per cui, osservando alcuni dipinti, in particolare quelli con elementi cromatici che avevano lasciato loro una particolare impressione, provavano i sapori di pietanze che avevano mangiato in passato. In seguito alla domanda se di recente avessero compiuto qualche azione particolare in materia di alimentazione, buona parte dei soggetti esposero un elemento in comune: aver mangiato presso l'Harry's Bar nelle settimane precedenti. Nel corso dell'autunno il ristorante, considerato una pietra miliare della ristorazione veneziana, aveva attirato un'affluenza leggermente maggiore a seguito del cambio di gestione, passata da Giuseppe Cipriani, fondatore e primo titolare, a suo figlio Arrigo.

Nel frattempo, i tre agenti si accorsero di essere stati affetti anch'essi dal fenomeno. In seguito a quest'ultima informazione, il loro superiore chiese una consulenza da ricercatori della Sezione degli Studi sulla Mente. Nel giorno successivo arrivarono a Venezia due specialisti, scortati da altri due agenti della SIR-I; per motivi di sicurezza, i due agenti vennero tenuti totalmente all'oscuro della situazione.

Addendum-127-1: Intervista a Giuseppe Cipriani.

Addendum-127-2: Cessione di SCP-127-IT-2

Il 13/10/1982 i ricercatori della Sezione di Studi sulla Mente e la Memetica hanno pubblicato i nuovi modelli di diffusione di SCP-127-IT, suggerendo che a seguito della morte di Giuseppe Cipriani i suoi effetti si siano ridotti notevolmente. Il 17/12 la direzione del Sito Minerva ha proposto SCP-127-IT-2 per il "Programma di smaltimento di anomalie minori"4. Viene deciso di affidarne la custodia alla Medicea Accademia dell'Arte Occulta; le trattative si sono concluse con successo il 05/05/1983.





voto: +14+x
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License