SCP-1259-RU - Complesso «Orione»
voto: +3+x
blank.png

Elemento #: SCP-1259-RU

Classe dell'Oggetto: Non classificato

Procedure Speciali di Contenimento: A causa dell'impossibilità di spostare l'oggetto, esso è circondato da una zona di isolamento dal raggio di 10 km. Una parte delle camere dell'SCP-1259-RU è abitata dal personale della Fondazione.

Il compito della spedizione è quello di aprire la chiusura ermetica che blocca il passaggio dalla stanza U5 (vedi lo schema dell'Addendum 1) alla sezione principale del complesso. Gli obiettivi prioritari sono la stesura di un piano dettagliato del complesso e l'indagine dell'incidente 1259-Alfa

Descrizione: SCP-1259-RU è un complesso di edifici, situato nella parte settentrionale dell'isola di Wranghel. Non venne rinvenuta alcuna documentazione legata alla costruzione, ma l'uniforme e gli apparecchi scientifici trovati permettono di ipotizzare che il complesso fu costruito per condurre ricerche scientifiche.

Sopra la porta d'ingresso è fissata una targa con la scritta "Orione".

Il complesso è composto da un ridotto piano terra e da una parte sotterranea che, secondo i risultati dell'indagine condotta con georadar, risulta molto larga. Nella parte sotterranea è possibile accedere a sette (7) camere, mentre l'accesso alla sezione principale è bloccato da una chiusura ermetica, il cui pannello di controllo non fu ritrovato. La chiusura ermetica è fatta di acciaio inox, e, anche se risulta estremamente resistente, il complesso di per se non può essere usato come un bunker a causa dell'alta possibilità del crollo delle pareti nel caso delle esplosioni o dei terremoti.

Rapporto sul ritrovamento: ██/██/████ l'equipaggio della nave "████████ █████" notò sulla riva dell'isola di Wranghel una costruzione sconosciuta, non segnata su nessuna mappa. Il capitano trasmise l'informazione alla guardia costiera, mentre l'agente ████ ██████ la mandò alla Fondazione.
Nel luogo delle coordinate ottenute fu mandato il gruppo di ricognizione "Il Cane Cieco", composto da otto (8) persone. Nel giro di due giorni, il gruppo mandò quattro comunicazioni alla Fondazione. Nei messaggi si rendeva nota l'assenza degli uomini, delle minacce o dei segni di una catastrofe. Il gruppo, inoltre, comunicò che la maggior parte dell'attrezzatura, trovata nel complesso, era funzionante.

██/██/████ il gruppo interruppe la comunicazione. La scomparsa del "Cane Cieco" fu classificata come incidente 1259-Alfa.

Otto giorni dopo sul posto arrivò il gruppo di salvataggio "San Bernardo". Lì furono trovati i seguenti segni della presenza del "Cane Cieco" sull'isola:

  • aereo, con il quale era arrivato il gruppo (bruciato)
  • una radio trasmittente (distrutta)
  • una parte dell'attrezzatura scientifica del gruppo (funzionante)
  • un portatile con il diario del dottor Anton Polyakov

I membri del gruppo "Il Cane Cieco" o i loro cadaveri non furono ritrovati né all'interno dell'SCP-1259-RU, né nel raggio di 15km attorno al complesso. (le ricerche, tuttavia, continuano)

Secondo l'ordine del direttore ███████ ████████ tutte le informazioni sull'SCP-1259-RU, ottenute dai membri del "Cane Cieco" non vanno considerate valide.

Il gruppo "San Bernardo", non avendo a disposizione gli strumenti necessari, non riuscì ad aprire la chiusura ermetica che blocca l'ingresso alla sezione principale.

Addendum del tenente ████████: Non è fisicamente possibile portare le macchine specializzate in questo luogo. Anche l'uso degli esplosivi va abbandonato, perché l'esplosione necessaria per aprire l'ingresso farebbe crollare le pareti. Dovremo stare qui per un bel po' di tempo, dato che abbiamo solo dei trapani e delle smerigliatrici.

Addendum 1: Piano dell'SCP-1259-RU

Addendum 2: Nella stanza U3 fu ritrovato un portatile, appartenente a un membro del gruppo "Il Cane Cieco". Sul computer erano presenti molteplici filmati delle telecamere di videosorveglianza, tutti loro ritraevano il dottore Anton Polyakov.

Inoltre, sul desktop fu trovato un documento che si ipotizza essere il diario del dottor Polyakov. Il testo del diario è riportato nel seguente:

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License