
SCP-125-FR al momento della scoperta.
Elemento #: SCP-125-FR
Livello di Minaccia: Giallo ●
Classe dell'Oggetto: Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-125-FR deve essere contenuto in un hangar blindato nel Sito-Zayin, posto su un cubo di calcestruzzo elevato da terra cosicché i suoi cingoli non tocchino il pavimento. Degli ostacoli anticarro devono essere disposti attorno all'hangar per rallentare l'avanzata di SCP-125-FR in caso di breccia di contenimento.
È altamente sconsigliato provocare danni allo scafo o lanciare oggetti su SCP-125-FR.
È inoltre formalmente vietato entrare in SCP-125-FR o inserire oggetti al suo interno.
In alcun caso si deve parlare in tedesco in presenza di SCP-125-FR, poiché si rischia di ricevere un'aggressione da parte sua.
SCP-125-FR deve essere sottoposto ad una regolare manutenzione: una volta al mese, una squadra di manutenzione addestrata in meccanica deve ripulire i meccanismi esterni di SCP-125-FR ed eseguire la manutenzione ordinaria degli esterni, conforme alle procedure del 1917-1918.
Dettagli su tali procedure sono disponibili nel documento 125-FR-A.
Ogni sei mesi è necessario riverniciare le marcature originali di SCP-125-FR. La composizione delle vernici deve essere identica a quella usata nel 1917.
Per evitare aggressioni da parte di SCP-125-FR, è necessario che i meccanici parlino inglese e che siano vestiti nella stessa maniera dei meccanici britannici della Prima Guerra Mondiale.
Descrizione: SCP-125-FR è un carro armato britannico Mark IV (male) datato Giugno 1917 e dal numero di serie 9601024. È lungo 8.05 m, largo 4.11 m e alto 2.46 m e pesa ventotto (28) tonnellate. Il suo armamento è composto da due (2) cannoni da 6 libbre (2×5.7 cm) e quattro (4) mitragliatori completamente funzionanti nonostante l'età. L'oggetto non sembra necessitare carburante o munizioni per funzionare.
SCP-125-FR è stato scoperto nel Museo Reale dell'Esercito a Bruxelles dopo aver fatto fuoco su dei turisti tedeschi. Il fatto che SCP-125-FR sia rimasto inattivo fino a questo incidente non è ancora stato spiegato.
Gli archivi del museo menzionano che SCP-125-FR è stato trovato da degli archeologi belgi a 200 km dal sito della battaglia di Cambrai.
SCP-125-FR si dimostra affetto da due fenomeni anomali: senza il bisogno di un pilota, è in grado di muoversi autonomamente, alla velocità di 6 km/h e utilizzare i suoi armamenti. Esso sembra possedere una forma basica di coscienza: l'oggetto non si è dimostrato ostile, a meno che non si provi a danneggiarlo, vandalizzarne la superfice o parlare tedesco in sua presenza. Inoltre, sembra in grado di percepire l'ambiente circostante in modo limitato, poiché spara sistematicamente con l'arma più adatta in base al bersaglio ed evita la maggior parte degli ostacoli.
Il secondo effetto anomalo avviene quando qualcuno entra in SCP-125-FR dalla botola posta sul tetto o tramite il mensolone di una delle torrette. Quando ciò accade, la persona e il suo equipaggiamento scompaiono completamente. Al momento non è noto se il soggetto si disintegri entrando in SCP-125-FR o se venga spostato nello spazio e nel tempo. Dall'esperimento 125-FR-A1 è stato dimostrato che le persone entrate in SCP-125-FR vengono spostate nello spazio e nel tempo e si ritrovano nella battaglia di Cambrai del 1917.
Addendum 125-FR-A1: In seguito alla sparizione di un meccanico entrato in SCP-125-FR, si è deciso di inviare un Classe D al suo interno. D-4556 è stato dotato di un rintracciatore GPS, ed era vestito con abiti moderni. Appena entrato nell'oggetto, il satellite ha perso la sua traccia. Il suo cadavere venne trovato per caso da degli archeologi durante alcuni scavi sui resti della battaglia di Cambrai, i quali notarono che lo scheletro di un cadavere possedeva un clip in titanio, più avanzato delle tecnologie mediche dell'epoca. Un secondo test fu effettuato su un ratto, a cui era stato immesso un tracciatore radio. Sono state ritrovate tracce delle stesse radiazioni nel sito già citato. La Fondazione ha rapidamente cancellato qualsiasi prova di questi viaggi nel tempo. Da allora non sono stati autorizzati altri esperimenti.
Delle ricerche degli archivi reali britannici hanno rivelato che il carro riportante il numero di serie 9601024 è stato abbattuto dalle armate tedesche verso la fine della battaglia di Cambrai. Nessun registro sembra citare l'equipaggio del carro; attualmente è impossibile sapere se questo sia sparito o se sia mai esistito.