SCP-123-IT
voto: +21+x
622px-Echinocactus_grusonii_1.jpg?20071101190552

SCP-123-IT nell'angolo di giardino a lui dedicato da Laura Fogazzari.

Elemento #: SCP-123-IT

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-123-IT deve essere contenuto in una cella standard del Sito Cerere, arredata in modo da ricordare un appartamento. Per evitare possibili brecce di contenitmento, un membro del Personale di Classe D deve essere introdotto ogni giorno nella cella alle ore 19:00 per prendersi cura della pianta. I membri del Personale lì introdotti sono invitati a raccontare a SCP-123-IT della loro giornata, e a fare ciò in maniera affettuosa e rassicurante nei venti minuti che devono trascorrere all'interno.

A SCP-123-IT è stato installato un sistema di tracciamento GPS, in modo che sia tenuto sotto controllo durante i suoi spostamenti. È raccomandato alla SIR-IV Missio Mercurii di verificare la posizione di SCP-123-IT, nonché di raccogliere informazioni sull'inquilino dell'appartamento; oltre a ciò, SCP-123-IT non dev'essere ostacolato nelle sue operazioni.

Descrizione: SCP-123-IT è un Echinocactus grusonii, alto 77 centimetri e caratterizzato da spine non pungenti sulla sua sommità, a differenza dei membri della sua famiglia; pertanto, la peluria gialla risulta soffice ed estremamente morbida al tatto, al di là del possibile per un esemplare del genere, e si mantiene tale anche in condizioni estremamente sfavorevoli. Negli anni in cui è rimasto sotto osservazione, SCP-123-IT non è mai fiorito.

SCP-123-IT pare essere dotato di capacità autonome di teletrasporto; se ignorato per un lungo periodo1, esso appare autonomamente in residenze private2, generalmente occupate da un solo abitante in uno stato d'animo perennemente infelice. Il metodo con cui SCP-123-IT si sposta appare istantaneo all'occhio umano: persino nei filmati in cui è stato registrato non sono disponibili più dettagli. L'unico metodo certo per mantenere SCP-123-IT nello stesso posto è assicurargli attenzioni: esse includono accarezzarlo sulla sua peluria alla sommità3, abbeverarlo quando necessario e in generale ricordarsi della sua esistenza. Questa è una decisione che l'inquilino dell'abitazione deve prendere conscientemente e con diligenza: SCP-123-IT non fa sviluppare effetti compulsivi, e se verrà ignorato si limiterà a svanire.

Se tali operazioni verranno effettuate dallo stesso individuo in maniera periodica, esso percepirà effetti positivi dopo varie sessioni, che lo porteranno a sentirsi più a suo agio e disposto ad affrontare le difficoltà. In seguito al suo miglioramento, anche le attenzioni nei confronti di SCP-123-IT diventeranno tipicamente più affettuose, e lo stesso soggetto sentirà una forte riconoscenza nei confronti della pianta: non è raro che il soggetto dia un nome a SCP-123-IT in questa fase. Questo ha gravi effetti sulle capacità di teletrasporto della pianta; esse sembrano infatti affievolirsi quante più attenzioni gli verrano date, fino ad arrivare ad un punto ove esse non parranno più prominenti. Spostarlo dalla sua posizione diventerà quindi impossibile a meno che non sia lo stesso soggetto che se ne prende cura a farlo.

Tuttavia, egli non riconoscerà in SCP-123-IT la causa dei suoi miglioramenti, e crederà di aver superato il periodo problematico in maniera autonoma, aumentando così di molto la fiducia in sé stesso. Solitamente, dopo un certo lasso di tempo il soggetto sarà così preso dai suoi impegni che faticherà a prendersi cura di SCP-123-IT, e a quel punto la pianta potrà venire spostata dal suo appartamento o ricominciare a muoversi in maniera autonoma.

Avvistamenti: Le informazioni qui raccolte sono state ottenute tramite indagini sul luogo, dopo cambiamenti dello stato d'animo dei soggetti che la Fondazione ha ricondotto alla presenza di SCP-123-IT grazie al pattern ricavato dal primo avvistamento: il radicale miglioramento del singolo occupante di un'abitazione in maniera autonoma e inaspettata.
Prima che la Fondazione lo prendesse in carico, SCP-123-IT è stato avvistato nelle situazioni qui riportate. Essendo le analisi della branca state condotte esclusivamente su suolo italiano, la lista potrebbe essere non rappresentativa dell'attività totale di SCP-123-IT.

Data di apparizione: Sconosciuta.
Luogo: Oriolo Romano, Lazio.
Inquilino: Antonio Igorio, pensionato. In precedenza era stato un medico militare.

Effetti della convivenza: Dal 21/11/1950, il sig. Igorio ha ricominciato a parlare coi vicini e gli abitanti del quartiere, superando la diffidenza nei loro confronti. Privo di famiglia, affetti, e impossibilitato a camminare a causa delle ferite riportate in guerra, negli ultimi momenti della sua vita ha comunque riportato un'inattesa forza d'animo e allegria. Secondo voci del quartiere, ciò è avvenuto grazie "all'aiuto del caro vecchio Beppe!", nome del suo più caro amico deceduto in guerra. Se il nome venisse usato per riferirsi a SCP-123-IT, o se la sua mente si fosse logorata per la veneranda età è ancora in discussione.

Data di sparizione e causa: 06/03/1951, per decesso dell'inquilino e distribuzione dei suoi beni nel quartiere. SCP-123-IT è stato rilevato nell'appartamento con grande sorpresa di tutti, in quanto nessuno aveva mai notato l'acquisto della pianta, ma è sparito dall'abitazione in cui era stato portato.

Data di apparizione: 21/10/1959
Luogo: San Pietro, Veneto.
Inquilino: Maria Ebentina, operaia.

Effetti della convivenza: La sig.ra Ebentina ha smesso di trascurarsi e ha ripreso a uscire di casa e ad assistere a svariati eventi, sia nel suo paese che al di fuori. Ha poi trovato un lavoro in una fabbrica in cui le voci libertine sul suo conto non erano arrivate, ed è riuscita a crearsi una nuova vita in quell'ambiente.

Data di sparizione e causa: 16/08/1961, per cambio di domicilio dopo il matrimonio con Alberto Siragni.

Data di apparizione: 19/10/1963
Luogo: ██████, Abruzzo
Inquilino: Paolo Zena, detenuto.

Effetti della convivenza: Secondo le note degli psicologi, l'umore di Zena è notevolmente migliorato e la fiducia in sè è aumentata. Il carcerato ha preso quindi ad aprirsi con gli altri residenti della prigione, e a diffondere la sua versione della storia senza alcun riguardo o timore per chi gli stesse intorno. Tutti i tentativi da parte delle guardie di spostare fuori dalla cella SCP-123-IT si sono rivelati inutili.

Data di sparizione e causa: 24/07/1965, per scagionamento del sig. Zena.

Data di apparizione: 11/07/1973
Luogo: Bologna, Emilia Romagna
Inquilino: Giovanni Ibrahim, studente fuori corso.

Effetti della convivenza: Il sig. Ibrahim ha recuperato tutti gli esami che si era lasciato indietro, superando le difficoltà dovute alla lingua e ai fattori culturali. È poi riuscito a dare la tesi nella sessione di laurea autunnale del 1974: ne ha quindi approfittato per festeggiare con gli amici conosciuti durante gli anni di frequenza.

Data di sparizione e causa: 12/02/1975, in seguito al suo trasferimento per lavoro.

Data di apparizione: 01/04/1978
Luogo: Cercemaggiore, Molise
Inquilino: Laura Fogazzari, infermiera.

Effetti della convivenza: La sig.ra Fogazzari si è iscritta all'associazione locale di giardinaggio, ampliando così la sua rete di amicizie anche al di fuori del contesto lavorativo. Questo le ha permesso di non concentrarsi solo sul lavoro e di scoprire altre passioni, iscrivendosi a vari circoli e facendo numerosi viaggi con gruppi vacanza.

Data di sparizione e causa: 29/04/1994, durante un viaggio in Thailandia della durata di tre mesi. Gli agenti della Fondazione sono entrati a ritirare SCP-123-IT nell'appartamento.

SCP-123-IT è poi rimasto sotto controllo della Fondazione, senza brecce di contenimento. Il 23/05/2008 è stata organizzata una riunione in seguito a un reclamo formale elaborato e portato avanti per diversi mesi da tre membri del personale di livello 2. Esso è riportato nella sua interezza.

Nella riunione, a cui hanno preso parte il direttore e vicedirettore del Sito Cerere, la squadra SIR-IV, gli specialisti del contenimento appartenenti alla Divisione Zoologico-Botanica è stato decretato che:

  • SCP-123-IT, per quanto possa apparire benefico, è in ogni caso un fenomeno che non segue le leggi scientifiche tutt'ora conosciute;
  • Ne consegue che la comprensione del fenomeno non sarà totale fino a che teorie pertinenti non verranno sviluppate;
  • Ne consegue che sia ancora necessario tenere SCP-123-IT sotto osservazione fino al caso in cui non potrà essere totalmente spiegato, e che ciò deve essere effettuato con la massima sicurezza e un rischio di fuga di informazioni minimo.
  • È degno di nota che gli effetti completi delle interazioni fra SCP-123-IT e l'essere umano da lui selezionato sono ancora sconosciuti in quanto sono stati raccolti pochi dati sul campo;
  • Ne consegue che sia necessario approfondirlo.
  • È risultato che l'attuale stato di contenimento di SCP-123-IT sia poco utile su questo campo, e che allargare le sue funzioni porti a conseguenze dispendiose e che, in condizioni opposte, le ricadute ambientali sarebbero nulle;
  • Ne consegue che SCP-123-IT debba essere messo in condizione di sviluppare questo suo lato in maniera verificabile.
  • È pertanto stato deciso di dotare SCP-123-IT di un rilevatore GPS, che sarà nascosto all'interno della sua peluria. Membri selezionati della SIR-IV sono invitati a seguire e a verificare i suoi spostamenti, nonché a verificare il buon stato del rilevatore in maniera regolare. La posizione di SCP-123-IT dev'essere sempre pubblicamente aggiornata a quella che ne precede la corrente; quest'ultima sarà nota solamente ai membri della squadra incaricati della sua osservazione, fino alla sparizione di SCP-123-IT da quel luogo. Da quel momento, la Sezione Ispettorato e Ricerca si occuperà d'individuare i motivi della sparizione, e starà ad essa indicarne le ragioni.
  • La data di rilascio di SCP-123-IT è stata approvata per il 27/05/2008. La pianta, dopo l'impiantamento del rilevatore, sarà portata all'esterno del Sito Cerere, nella zona erbosa, e sarà tenuta in osservazione dai ricercatori di livello 1 e 2 che ne faranno richiesta. L'orario dello spostamento e le coordinate di apparizione dovranno essere registrate per uso futuro.

Il giorno stabilito, SCP-123-IT è stato spostato all'esterno. Alle ore 16:58, osservato dal dott. Annone e dal dott. Costantini, SCP-123-IT è sparito.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License