SCP-104-IT
voto: +15+x
blank.png
⚠️ content warning

Elemento #: SCP-104-IT

foto1.jpg

Campione di SCP-104-IT dopo essere stato riscaldato e messo in soluzione acquosa.

Classe dell'Oggetto: Safe Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: Tutte le istanze di SCP-104-IT sono conservate all'interno di contenitori a bassa temperatura presso il Sito Asclepio.

Ogni richiesta riguardante la sperimentazione su SCP-104-IT deve essere prima approvata da un membro del Personale di Livello 3. I ricercatori che sperimentano su SCP-104-IT devono sottoporsi a un esame delle urine ogni 3 giorni fino al termine delle sperimentazioni.

Aggiornamento del 12/04/1973: L'oggetto è stato riclassificato come Euclid (si veda l'Addendum 104-IT-2 per i dettagli). Le nuove Procedure prevedono, oltre a quelle già in vigore, l'impiego degli agenti della SIR-I "Aureæ Notitiæ" per tracciare tutti i casi di cui si sospetta l'assunzione di SCP-104-IT. I sospettati saranno interrogati e eventualmente rilasciati dopo la somministrazione di amnestici di classe adeguata. Gli agenti che conducono l'interrogatorio dovranno acquisire le eventuali istanze di SCP-104-IT recuperate e inviarle al Sito Asclepio.

Descrizione: SCP-104-IT è la designazione assegnata a una sostanza psicoattiva la cui derivazione e i trattamenti che ne permettono la produzione sono sconosciuti. La formula bruta di SCP-104-IT è: [REDATTO].

Le istanze di SCP-104-IT si presentano come una polvere gialla, granulare, inodore, dal sapore amaro e una alta solubilità. L'assunzione di SCP-104-IT può avvenire per via endovenosa, intramuscolare o tramite inalazione. Per poter essere assunto tramite iniezione, SCP-104-IT deve essere preventivamente disciolto in una soluzione acquosa e poi riscaldato per garantire un discioglimento totale del soluto nel solvente. Per poter essere inalato, SCP-104-IT deve essere posto su di una piastra riscaldante, per poter respirare i gas derivati dall'evaporazione. Similmente all'eroina, l'utilizzo di SCP-104-IT garantisce uno stato generale di euforia e di rilassamento, aumenta le capacità di concentrazione e produce un effetto ansiolitico e di appagamento.

Tuttavia, l'utilizzo di SCP-104-IT produce effetti anomali che non sono riconducibili ad alcuna droga conosciuta, quali:

  • Riduzione delle ore di sonno necessarie: se assumono almeno una volta al giorno una dose di SCP-104-IT; i soggetti possono resistere fino a due settimane senza aver bisogno di dormire prima di avere effetti negativi sul loro fisico;
  • Diminuzione del fabbisogno calorico giornaliero: i soggetti possono resistere fino a una settimana senza nutrirsi o idratarsi se assumono almeno una volta al giorno una dose di SCP-104-IT;
  • Maggiore resistenza al dolore: rapportando i dati ottenuti dai soggetti utilizzando la scala VAS1, essi affermano di percepire come "lievi" anche dolori che sono ritenuti "severi" dalla maggior parte degli individui;
  • Rimarginazione immediata di ogni ferita non letale: i soggetti subiscono una rimarginazione immediata della parte del corpo interessata dalla ferita, come traumi da caduta accidentale, balistici, da corpi contundenti e ustioni fino al 3° grado.

Gli effetti di SCP-104-IT si manifestano dopo circa trenta secondi se inoculato o dieci minuti se inalato. Questi iniziano a scemare dopo circa sedici ore dall'utilizzo, per poi scomparire del tutto dopo circa ventiquattro ore.2

Il soggetto che assume SCP-104-IT, denominato SCP-104-IT-1, sviluppa mediamente una dipendenza fisica dopo circa tre giorni di uso costante. Una volta dipendente, SCP-104-IT-1 necessiterà di una quantità sempre maggiore di SCP-104-IT per giovare dei suoi effetti; la dose necessaria a un soggetto non assuefatto è di circa 2 mg, mentre è di circa 120 mg per un soggetto dipendente. In caso di dosaggio eccessivo rispetto al massimo tollerabile, il soggetto andrà incontro ad un sovradosaggio (overdose), che può causare coma e la conseguente morte per asfissia, in virtù della funzione sedativa di SCP-104-IT sul sistema nervoso centrale.

Nell'eventualità in cui un'istanza di SCP-104-IT-1 assuefatta dalle proprietà di SCP-104-IT non dovesse ricevere alcuna dose entro le prime trentasei ore dalla cessazione dei suoi effetti, andrà incontro a una sindrome da crisi di astinenza, la quale perdurerà per circa un anno prima che possa ristabilire le sue normali funzioni e non necessiti più dell'assunzione della sostanza.

I sintomi della crisi di astinenza comprendono:

  • Dolori acuti in tutto il corpo;
  • Irritabilità;
  • Depressione;
  • Nausea;
  • Diminuzione delle capacità di concentrazione;
  • Sonnolenza;
  • Diminuzione della forza fisica;
  • Incubi notturni;
  • Possibili svenimenti improvvisi;
  • Possibili allucinazioni;

Al momento non si conoscono specifiche terapie o sostanze che possano alleviare tali sintomi.

I soggetti che riscontrano i sintomi della crisi d'astinenza cercheranno in tutti i modi di ottenere una nuova dose di SCP-104-IT. Se un soggetto che è riuscito a superare il periodo della crisi e non manifesta più i sintomi dovesse assumere una nuovamente una quantità anche minima di SCP-104-IT, è probabile che ricominci a farne uso abituale.

Recupero: SCP-104-IT venne sviluppato dalla Divisione Militare del Regio Istitvto delle Italiche
Anomaliæ
(RIDIA) durante i primi anni della seconda guerra mondiale; gran parte delle informazioni note su SCP-104-IT provengono dai documenti redatti dal RIDIA.
Il primo documento riguardante SCP-104-IT è una lettera scritta nel 1940 da un ricercatore del RIDIA, Francesco Magno, indirizzata all'Alto Comando della Divisione Militare.


REGIO ISTITVTO
DELLE ITALICHE
A N O M A L I Æ



È con profonda soddisfazione che vi comunico che i nostri sforzi sono stati ripagati e che il Progetto Nepente3 ha terminato la fase di sperimentazione. Dopo anni di tentativi siamo riusciti a creare ciò che ci faciliterà la vittoria in questa guerra.
Tutti gli esperimenti eseguiti su specie diverse dall'uomo hanno dato esiti più che positivi.
Si richiede l'autorizzazione per poter sperimentare il frutto del nostro lavoro su alcuni dei nostri arditi e valorosi soldati.

Vi porgo i miei più distinti saluti.

Data
02/11/1940

Firma
Francesco magno




REGIO ISTITVTO
DELLE ITALICHE
A N O M A L I Æ



Dopo aver seguito tutti i vostri esperimenti e aver constato la potenziale utilità del vostro brevetto nel conseguimento della vittoria in questa guerra, la Divisione Militare del Regio Istitvto delle Italiche Anomaliæ autorizza voi, Francesco Magno, e tutti i ricercatori che la affiancano, a sperimentare su una squadra composta dai nostri valorosi uomini il frutto delle vostre ricerche.
Nei giorni successivi sarete raggiunti da un colonello dell'Esercito che vi aiuterà nella creazione della squadra.

Il Regio Istitvto delle Italiche Anomaliæ, il Re, il Duce e l'Italia intera vi ringraziano per aver dedicato i vostri sforzi al Paese in questo momento di guerra.

Data
02/11/1940


In seguito all'autorizzazione fornita dal RIDIA, il 05/11/1940 venne fondata la squadra "Nepente", la quale era costituita da quattro caporali estratti da reparti specializzati dell'Esercito: Carlo Foti, Giacomo Martelli, Daniele Spuri e Alessandro Seazzu; rispettivamente rinominati: SCP-104-IT-1-A, SCP-104-IT-1-B, SCP-104-IT-1-C, SCP-104-IT-1-D.

foto2

Da sinistra a destra: SCP-104-IT-1-D, SCP-104-IT-1-B, SCP-104-IT-1-A, SCP-104-IT-1-C.

I membri della squadra Nepente vennero addestrati a compiere operazioni militari di ogni tipologia sul campo di battaglia, in particolare operazioni di paracadutismo, infiltrazione in territorio nemico, guerriglia urbana, supporto alle truppe e resistenza agli interrogatori.
Essi vennero sottoposti giornalmente a delle iniezioni di SCP-104-IT tanto da sviluppare una dipendenza acuta per la sostanza, senza che venisse mai loro chiarito cosa stessero assumendo. L'assunzione di SCP-104-IT, oltre a migliorare il loro morale e il loro umore, migliorò notevolmente le loro capacità in battaglia; i membri della squadra furono in grado di combattere ininterrottamente per giorni senza la necessità di nutrirsi o riposarsi, erano più abili rispetto agli altri soldati ad utilizzare le armi in loro dotazione ed erano anche più prestanti nel combattimento corpo a corpo nonché più resistenti alle marce.

La squadra Nepente era comandata dal colonnello Giuliano Sartori, il quale fu il responsabile del loro addestramento e della somministrazione di SCP-104-IT. Il colonnello seguiva la squadra in tutte le sue missioni, portando con sé le dosi di SCP-104-IT che inoculava ai suoi uomini prima e dopo ogni operazione.

Durante il corso del conflitto la squadra Nepente venne impiegata nei principali teatri di guerra in cui era coinvolta l'Italia.



Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License