Crediti
Titolo originale: SCP-101-FR - V@us ête$ içi
Autore:
DrGemini
Data di pubblicazione: 29 giugno 2015
Traduttore:
Heloderma Horridum (ex user Phoneutria)
Elemento #: SCP-101-FR
Livello di Minaccia: Rosso ●
Classe dell’Oggetto: Keter
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-101-FR rappresenta una grave breccia all’interno della copertura della Fondazione. Dal momento che l’anomalia è presente su Internet a livello mondiale e che i suoi server (supponendo che sia ospitata su dei server) sono impossibili da localizzare, l’operazione “Rosa Scarlatta” è stata implementata.
Organizzazione e dettagli dell’operazione “Rosa Scarlatta” sono descritti in fondo a questo documento.
Descrizione: SCP-101-FR è un sito internet che possiede capacità di mimetismo digitale. Si ritiene che l'anomalia sia consapevole della sua capacità di reagire alle intrusioni esterne (hacking), inviando virus altamente infettivi che rendono inutilizzabile il computer dell’hacker e aggiornando il suo codice in modo da sopperire alla violazione causata dall'apparecchio informatico.
Il suo unico obiettivo sembra essere quello di rivelare l’esistenza della Fondazione agli occhi del mondo intero, pertanto è necessario considerare la possibilità che SCP-101-FR possa essere stato creato da qualche Gruppo di Interesse che sa dell’esistenza della Fondazione e che abbia interesse nel danneggiarla.
L’anomalia consiste in un sito disponibile a livello globale su Internet all’indirizzo “http://www.scp-wiki.net/”, che sembra essere una replica quasi perfetta dell’attuale database della Fondazione. Nessun server ospitante SCP-101-FR è stato localizzato, mentre qualsiasi tentativo di ritrovare i server originali ha portato al crash del computer che esegue la ricerca o alla sua infezione da parte di un virus informatico.
Solamente la Fondazione sembra essere interessata da questo fenomeno, in quanto non sono stati trovati altri siti di questo genere.
SCP-101-FR è in grado di mantenere una perfetta conoscenza in tempo reale del database della Fondazione, anche quando il database è disconnesso dall'internet per uso civile e anche quando i suoi server sono protetti da una schermatura che blocca ogni tipo di onde, che siano anomale o meno. La natura della connessione tra il database della Fondazione e SCP-101-FR è sconosciuta, tuttavia è stato dimostrato che:
- quando un nuovo rapporto viene inserito nel database, un nuovo articolo perfettamente identico al rapporto viene istantaneamente postato su SCP-101-FR;
- quando uno shutdown del database della Fondazione fu dichiarato poco dopo la scoperta di SCP-101-FR, il sito anomalo rimase online.
SCP-101-FR sembra essersi sviluppato col tempo in vari siti secondari, tutte copie del database della Fondazione con sede nei paesi in cui si trovano le filiali di essa: in Russia (http://scpfoundation.ru/), in Corea del Sud (http://ko.scp-wiki.net/), in Cina (cinese simplificato: http://scp-wiki-cn.wikidot.com/ e cinese tradizionale: http://scp-zh-tr.wikidot.com/), in Francia (http://fondationscp.wikidot.com/), in Polonia (http://scp-wiki.pl/main), in Spagna (http://lafundacionscp.wikidot.com/), in Germania (http://scp-wiki-de.wikidot.com/), in Thailandia (http://scp-th.wikidot.com/), in Italia (http://fondazionescp.wikidot.com/), in Giappone (http://scp-jp.wikidot.com/), in Ucrainia (http://scp-ukrainian.wikidot.com/), in Portogallo (http://scp-pt-br.wikidot.com/) e in Republicca Ceca (http://scp-cs.wikidot.com/). Questa manovra sembra avere come scopo una migliore diffusione dell’esistenza della Fondazione, traducendola in quante più lingue possibili e raggiungendo di conseguenza quanto più pubblico possibile.
Peggio ancora: nella stessa prospettiva di accesso al grande pubblico, le restrizioni di accesso su determinati documenti, normalmente riservati al personale di livello 3, 4 o superiore, vengono violate. Inoltre, SCP-101-FR sembra essere in grado, tramite un procedimento sconosciuto, di rendere gli agenti memetici di sicurezza completamente inefficaci. Quindi SCP-001 (per fare un esempio) è posto sotto gli occhi di tutti. Fortunatamente, l’aggiunta di file falsificati, insieme all’attuazione dell’operazione “Rosa Scarlatta”, consente di mantenere una relativa sicurezza rispetto a qualsiasi rivelazione al grande pubblico.
OPERAZIONE ROSA SCARLATTA
L'operazione "Rosa Scarlatta" è un'operazione di screditamento su larga scala, avente molteplici obiettivi:
I/Screditamento degli SCP: Far passare SCP-101-FR per un sito di creepypasta (storie dell'orrore urbane), costituito da rapporti fittizi scritti da utenti amatoriali a scopo d'intrattenimento.
II/Alterazione della credibilità della redazione: Far passare SCP-101-FR per una community in cui chiunque può iscriversi e partecipare. Agli utenti sarà proposto di registrarsi: ovviamente la registrazione verrà automaticamente respinta da un bot. Al fine di impedire che l'illusione di poter partecipare venga spezzata, membri del sito fittizi devono essere aggiunti o rimossi regolarmente, in modo da imitare vere e proprie interazioni sociali. Questi membri fittizi possono essere simulati da intelligenze artificiali semplici di tipo LSH-3 per interagire sui forum o i social.
In alto: banner del database della Fondazione
In basso: banner di SCP-101-FR modificato in maniera da passare per una wiki
NOTA: Paradossalmente l'esistenza di SCP-101-FR, insieme all'operazione "Rosa Scarlatta", potrebbe rivelarsi utile per la copertura dell'organizzazione. Infatti, la presenza della Fondazione in rete come "sito di intrattenimento", scredita automaticamente qualsiasi prova o testimonianza delle reali attività di essa. Chiunque scoprisse la verità sulla Fondazione e la dichiarasse via Internet verrebbe immediatamente deriso, accusato di confondere la realtà con la finzione o considerato come paranoico e/o credulone. Tuttavia, ciò non deve in alcun modo frenare le ricerche volte a porre fine all'esitenza di SCP-101-FR.
Hacking di SCP-101-FR:
È tecnicamente impossibile piratare SCP-101-FR o apportargli modifiche, ma questo deve essere strettamente inquadrato in modo che l'anomalia non abbia la possibilità di reagire:
- In caso di cancellazione di un passaggio, di un documento o del totale contenuto del sito, SCP-101-FR reagirà con ostilità. L'anomalia procederà ad infettare il computer dell'hacker con un virus sconosciuto estremamente virulento, dopodiché ripristinerà il contenuto eliminato e riorganizzerà il suo codice in modo da rimuovere le vulnerabilità sfruttate durante l'hacking.
- In caso di aggiunta di un contenuto o addirittura di introduzione di determinati moduli informatici (utili, ad esempio, a limitare le azioni di un sito "wiki"), SCP-101-FR si lascerà apportare le modifiche fino a quando i dati rubati dalla Fondazione saranno ancora chiaramente visibili e accessibili al pubblico. Se il contenuto si rivela troppo ingombrante, allora SCP-101-FR sopprimerà tutte le aggiunte effettuate nonché le falle informatiche sfruttate durante l'hacking.
- In caso di cambiamento dei dati (sostituzione di alcune parole con altre), SCP-101-FR sembra non accorgersi di nulla. Ciò permette la falsificazione di certi dettagli essenziali, come nomi e date. Se la falsificazione è troppo evidente (un intero passaggio modificato), SCP-101-FR eliminerà tutte le modifiche effettuate e ancora una volta le vulnerabilità sfruttate durante l'hacking.
Vi ricordo che ogni errore nel dosare una modifica equivale ad annullare tutto il lavoro svolto precedentemente, complicando ulteriormente le future azioni di pirataggio. -O5-█
Elenco dei mezzi impiegati per l'operazione "Rosa Scarlatta":
- Otto squadre d'osservazione "Little Sister", composte ciascuna da tre agenti di sorveglianza sostituiti ogni 6 ore, operanti in molteplici siti della Fondazione sparsi per il mondo, con il compito di monitorare costantemente SCP-101-FR e le sue evoluzioni. Tutti i cambiamenti standard (aggiunta di nuovi documenti, modifica delle notifiche ecc.) devono essere debitamente annotati, mentre tutti i cambiamenti anormali (potenziali manifestazioni della coscienza di SCP-101-FR) devono essere immediatamente rapportati a O5-█.
- Otto squadre d'osservazione "Global Warning" composta ciascuna da tre agenti di sorveglianza sostituiti ogni 6 ore, operanti in molteplici siti della Fondazione sparsi per il mondo, con il compito di monitorare le menzioni riguardanti SCP-101-FR su social media, forum e altri siti. È necessaria una costante sorveglianza della popolarità dei siti della "Fondazione SCP". La produzione di "fanart" (rappresentazioni artistiche degli SCP, dei locali o degli agenti della Fondazione, non importa il tipo di media) deve essere regolata: qualsiasi fanart che si avvicina troppo alla realtà dei fatti deve essere rimossa con il pretesto della violazione del copyright. Ogni caso di internauta che riesce a fare un collegamento tra gli articoli SCP e fatti realmente accaduti deve essere immediatamente rapportato a O5-█.
- Un'unità di hacking "Broken Code", composta da cinque fino a dodici pirati informatici d'elite, operante al Centro di Ricerca e Operazioni Informatiche della Fondazione presso ██████ █████, █████████, con l'incarico di studiare il comportamento di SCP-101-FR, valutare le sue capacità reattive alla pirateria esterna e trovare eventuali falle esistenti nel suo codice numerico per poi trasmetterli all'unità di hacking "Puppet Master".
- Un'unità di hacking "Puppet Master", composta da cinque fino a dodici pirati informatici d'elite, operante al Centro di Ricerca e Operazioni Informatiche della Fondazione presso ██████ █████, █████████, con l'incarico di utilizzare le vulnerabilità informatiche rilevate dall'unità "Broken Code" per apportare modifiche minori al contenuto di SCP-101-FR. Le modifiche includono:
- manipolazione di nomi, luoghi e date citate, al fine d'impedire qualsiasi sovrapposizione del pubblico con fatti realmente accaduti.
- imitazione di un sito "wiki", così da dare l'impressione di una vera community su un sito gestito da civili.
- simulazione di falsi membri civili tramite intelligenze artificiali primarie di tipo LSH-2 o LSH-3 (Software di Simulazione Umana di realismo 4 possono essere utilizzati in caso di dubbi significativi espressi dal pubblico).
- inserimento di piccoli elementi incoerenti e irrealistici all'interno dei documenti, in modo da rendere tutto il meno credibile possibile.
NESSUN DOSSIER DEVE ESSERE ELIMINATO AD ECCEZIONE DI QUESTO.
In effetti, questo dossier rivela dettagli precisi dell'operazione "Rosa Scarlatta" e l'enorme inganno che circonda SCP-101-FR. Il fatto di essere letto dal pubblico rischierebbe di ridurre a zero tutti i nostri sforzi, mettendo in pericolo la copertura della Fondazione.
Addendum: l'articolo è stato eliminato con successo dal sito tedesco, ingl&se, cine$e, cinese tradizionale, coreaπo, spagn0lo, ita£iano, ∫iapponese, polacco, porto§hese, ceco, tailandese, rµsso, ucraino e vietnamita. SCP-101-FR non ha manifestato alcuna ostilità durante le soppressioni. La copertura della Fondazione sembra essere assicurata.