SCP-094-IT
voto: +17+x
blank.png
Veleno.jpg

Un campione di SCP-094-IT ed emocianina durante il Test 094-IT-09

Elemento #: SCP-094-IT

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure di Contenimento: Un campione di SCP-094-IT, di volume compreso tra i 10 ml e 500 ml di sostanza pura, è tenuto all'interno di un contenitore a bassa temperatura nel Sito Asclepio.

Tutte le procedure di contenimento devono essere conformi al protocollo di BioSicurezza 4, ciò vale anche per i materiali di scarto. Si ricorda al personale che il trattamento di SCP-094-IT mediante sali d'argento è efficace nella decontaminazione anche nei tessuti organici, ma dati i costi elevati e la disponibilità se ne consiglia un uso parsimonioso. Le procedure si affidano quindi a periodi di isolamento per decadimento naturale e al protocollo di verifica della decontaminazione, anch'esso non facente uso di argento.

A seguito degli Incidenti 094-IT-02 e 094-IT-03, il contenitore di SCP-094-IT dev'essere tenuto in una cassetta di sicurezza anti-furto sotto sorveglianza e accessibile solo per test autorizzati.

Per mantenere il volume nei limiti stabiliti, è necessario filtrare ogni 12 ore tutto il materiale di scarto e sostituirlo con materiale organico rinnovato. Tutti gli scarti devono essere soggetti al protocollo di verifica della decontaminazione, se necessario anche in forma incenerita.

In caso di quantità eccedenti in seguito ai test, possono essere regolarmente contenute grandi quantità in opportuni contenitori, con filtraggio regolare o continuo, senza il rifornimento di materiale organico fino al raggiungimento di 500 millilitri. Altrimenti, la sostanza in eccesso può essere miscelata in giuste dosi con materiale infiammabile1 e incendiata.

Qualsiasi test con SCP-094-IT deve ricevere l'autorizzazione di almeno tre supervisori specializzati con autorizzazione di Livello 4.

Qualora vengano rilevati eventi che coinvolgono SCP-094-IT all'esterno dei test, è necessario intervistare tutti i testimoni prima della somministrazione di amnestici di classe A. Per tutti i soggetti, gli oggetti e gli edifici sospetti di contaminazione è prevista la verifica di decontaminazione o, quando non è possibile, l'incenerimento.

L'uso di sali d'argento è autorizzato nei soggetti contaminati reputati salvabili sia come trattamento superficiale che tramite iniezione endovenosa, pertanto dosi di sali d'argento iniettabili e in forma di crema devono essere sempre pronte nel Sito Asclepio per le squadre da esso gestite.

Descrizione: SCP-094-IT è un complesso proteico in grado di moltiplicare la propria massa convertendo alcuni materiali organici nella stessa. I composti coinvolti comprendono fluidi corporei e tessuti, tra cui sangue, peli, saliva e sudore, mentre sono esclusi i materiali di scarto come urina o feci, oltre a ossa e denti.

SCP-094-IT si presenta di un colore violaceo, inodore e insapore, con densità e viscosità identiche a quelle del normale sangue umano, tuttavia può essere distillato da esso in quanto omogeneo, separando gli ematociti e poi il plasma, entrambi con differente densità dall'anomalia.

SCP-094-IT può essere assorbito per via orale o ematica o, se presente in quantità e concentrazione sufficiente, anche per via transcutanea. Una volta entrato nel flusso circolatorio, esso converte il sangue del soggetto in ulteriore SCP-094-IT con ritmo esponenziale; tale processo è letale in quanto conduce rapidamente alla morte per ipossia del soggetto. La conversione delle cellule avviene più lentamente, concludendosi in media dopo circa 30/60/120 minuti dal decesso e lasciando intatte le ossa.

Se lasciato inerte SCP-094-IT si deteriora ad un ritmo medio del 5% di massa all'ora, ritrasformandosi nel materiale da cui era composto. Il materiale così riottenuto sembra essere immune a SCP-094-IT per circa due settimane. È stato dimostrato che tale processo avviene anche durante il consumo di materiale, tuttavia il materiale deteriorato è irrilevante in confronto al nuovo prodotto.

Il ritmo di conversione è molto variabile e i fattori che lo influenzano sono:

  • La temperatura: un calo della temperatura porta a un rallentamento del processo di conversione; per tale ragione, è consigliabile raffreddare i tessuti dei soggetti in attesa e durante i trattamenti anti-SCP-094-IT. Esso è inoltre l'unico modo conosciuto per influenzare anche il processo di deterioramento.
  • La viscosità: i fluidi biologici si convertono più velocemente dei tessuti, che a loro volta si convertono più velocemente di quelli rigidi.
  • L'attività vitale: il tessuto vivo si converte lentamente, mentre il tessuto morto più velocemente.
  • Alcune caratteristiche varie: il materiale di origine animale si converte più rapidamente di quello vegetale, in particolare quello dei mammiferi è più veloce degli altri, andando a prediligere i tessuti umani che si convertono molto più velocemente. Tuttavia non vi sono alterazioni della velocità nei primati. Inoltre in ogni specie il sangue (o la linfa nei vegetali) si converte molto più rapidamente.

La velocità di conversione più alta si verifica nel sangue umano a 37° Celsius, e corrisponde a un raddoppiamento al minuto. La velocità più bassa si verifica in tessuto vivo a meno di 4° Celsius ed è di un raddoppiamento ogni 45 minuti.

Al momento, l'unico modo di fermare completamente SCP-094-IT è farlo reagire con l'argento; esso infatti vi reagisce in modo simile alla materia organica, ma il materiale così ottenuto è inerte e rilascerà gradualmente materiale di scarto, compreso l'argento, creando quindi una reazione a catena di decontaminazione.


Nota: Sono stati eseguiti diversi test su campioni di tessuto umano e animale per determinare i tempi di conversione riportati sommariamente nella descrizione. Nel susseguirsi dei test, affiancatamente agli scopi primari, vi era l'obbiettivo di salvare i soggetti con metodi approvati dalla SRE-M.
Di seguito sono riportati i test dai risultati più sorprendenti e significativi; per il report completo di tutti essi, consultare il Log completo dei test SCP-094-ITLivello di Autorizzazione insufficiente..







Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License