SCP-077-IT
voto: +27+x
Carte_trevisane.jpg

Le carte da gioco

Carte_da_gioco.JPG

Il dorso delle carte

Elemento #: SCP-077-IT

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: SCP-077-IT è contenuto in una cassaforte inamovibile installata nel deposito 56 del Sito Minerva. La combinazione è generata settimanalmente ed è nota solo al responsabile dell'anomalia e al personale di Livello 4, o superiore autorizzato. Il deposito che alloggia SCP-077-IT è sorvegliato da non meno di 2 guardie armate. Durante gli esperimenti, le carte devono essere deposte sopra un tavolo appositamente preposto e mai riposte dove non specificato.

Descrizione: SCP-077-IT si presenta come un normale mazzo di 40 carte da gioco italiane, del tipo trevigiano. Le figure sono identiche a quelle convenzionali, 10 spade, 10 coppe, 10 denari e 10 bastoni. Il dorso presenta l'immagine di un edificio, contrapposta nelle due metà, sopra e sotto (rovesciato).1 Il materiale è comune carta plastificata. Non è presente una custodia originale.
L'utilizzo di SCP-077-IT a scopo ludico risulta letale. Anche solo il contatto rappresenta un rischio di contaminazione memetica. Utilizzando tale mazzo si inizierà sempre una partita al gioco denominato “Scopa”, indipendentemente dalle intenzioni iniziali e dal numero di giocatori. La partità finirà sempre e comunque in pareggio alla conta dei punti. Le carte che usciranno saranno sempre nello stesso ordine a ogni partita e le mosse eseguite dai giocatori sempre le stesse. I giocatori continueranno a ripetere ininterrottamente la stessa partita, senza rendersene conto, con forte accanimento, fino anche a morire, se non fermati in tempo. La morte sopraggiungerà per perdita di peso e collasso, fino alla mummificazione, dopo un periodo di gioco variabile di alcune ore, per cause non ancora del tutto accertate.

Ritrovamento: Di seguito la lista dei documenti relativi al ritrovamento di SCP-077-IT.

Documenti relativi alla sperimentazione su SCP-077-IT

Fine documentazione

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License