SCP-050-IT
voto: +22+x

Elemento #: SCP-050-IT

Classe dell'Oggetto: Euclid

Procedure Speciali di Contenimento: Attualmente, SCP-050-IT è attraccato al molo del Sito Nettuno. SCP-050-IT è autorizzato a navigare in mare due volte a settimana; durante queste navigazioni, SCP-050-IT deve essere sorvegliato da una squadra della SSM-II Legio Atlantidis. All'equipaggio di SCP-050-IT è permesso pescare, nonostante abbiano abbastanza cibo nell'area di contenimento.

SCP-050-IT non deve allontanarsi per più di 8 miglia nautiche (15 chilometri) dall'area d'attracco del Sito Nettuno; per motivi di sicurezza, i cannoni presenti a bordo sono stati rimossi. Se SCP-050-IT si allontana troppo dalla costa, essa deve essere recuperata e scortata verso l'area d'appoggio dalla SSM-II Legio Atlantidis. A SCP-050-IT è negata la navigazione presso le coste italiane, affinché non si verifichino ulteriori incidenti come quello Livorno-Bastia e quello del porto di La Spezia. Se dei civili avvistano SCP-050-IT durante le sue uscite in mare, sarà loro spiegato che l'imbarcazione è una nave storica che appartiene a degli appassionati di storia navale.

Galéasse

Dipinto raffigurante SCP-050-IT risalente all'incirca al 1300

Descrizione: SCP-050-IT è una galeazza1 lunga 41 metri e larga 6 metri. SCP-050-IT è fatta di legno, il suo scafo è coperto di pece, la nave ha tre vele e aveva 18 cannoni per lato. SCP-050-IT-1 è il capitano della nave; egli afferma di chiamarsi Lorenzo A██████ e di avere 43 anni. SCP-050-IT-1 è alto 1,72 m, ha occhi marroni, lunghi capelli neri e presenta diversi denti mancanti; egli dichiara di essere nato nel 1293 a Venezia e parla il dialetto veneto, nonostante stia imparando l'italiano moderno. Nell'entità ci sono altre 18 persone che sembrano essere l'equipaggio della nave, ovvero 17 marinai e un cuoco, tutti maschi di età compresa tra i 16 e i 55 anni; tutte queste persone non hanno mai voluto parlare con il personale del Sito.

Secondo la datazione fatta dei ricercatori del Sito Plutone, SCP-050-IT risale all'inizio del 1300. Il carico di SCP-050-IT è composto essenzialmente da cibo, armi e palle di cannone.

SCP-050-IT-1 non capisce il modo in cui lui, la sua nave ed il suo equipaggio siano arrivati nell'epoca moderna. È sospettoso verso il personale, ma non ostile. Ha lasciato che i ricercatori perquisissero la nave, e ha consegnato loro il carico e i cannoni. Anche l'equipaggio mantiene lo stesso comportamento sospettoso del loro capitano, ma anche loro non sembrano essere ostili, sebbene non vogliano comunicare con il personale. Quando non è in navigazione, all'equipaggio di SCP-050-IT (in particolare a SCP-050-IT-1) piace osservare le attività degli agenti della Fondazione, ma senza intervenire in alcun modo. Secondo SCP-050-IT-1, "È inutile cercar di capire, è troppo strano per noi".

Prima del contenimento, SCP-050-IT-1 diveniva ostile quando incrociava altri battelli o navi portacontainer; questa ostilità si manifestava con colpi di cannone sugli scafi delle sopraccitate navi. Questa risposta sembra essere una manifestazione di paura causata dalle grandi dimensioni dei battelli e delle navi portacontainer, nonché dalla poca conoscenza dell'equipaggio sulle navi moderne. Tali aggressioni si sono manifestate almeno tre volte: il ██/██/████, vicino al porto della Spezia, con l'affondamento della portacontainer [DATI CANCELLATI]; il 21/09/20██, con l'affondamento di un battello della compagnia di navigazione NGV in viaggio tra Livorno e Bastia (Francia) in cui sono morte 86 persone; e il 30/09/20██, con danni riportati dall'unità navale 1 del Sito Nettuno, guidata dal capitano Lorenzini. La Sovrintendenza S5 ha ordinato alla SIR-I d'inventare una storia di copertura par nascondere le vere ragioni dei primi due incidenti, e la storia di copertura risultante include la dimostrazione della presenza di rocce sottomarine che avrebbero perforato gli scafi delle navi. Per visionare il diario di recupero, si prega di aprire gli addenda seguenti.

Diario di Recupero:

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License