
Foto di SCP-027-IT, scattata dalla dottoressa Rossetti. Affinché il personale aracnofobico possa leggere questo documento, la foto è stata nascosta. Cliccare sul riquadro per farla comparire.
Elemento #: SCP-027-IT
Classe dell'Oggetto: Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-027-IT è contenuto in un terrario del Sito Cerere; la stanza e il corridoio che conducono ad esso devono essere sempre tenuti al buio, eccetto durante i test. Le richieste per i test devono essere approvate dal responsabile del contenimento dell'entità o dal coordinatore delle squadre veterinarie del Sito Cerere. Il personale assegnato ad SCP-027-IT deve essere addestrato alla manipolazione di ragni di grandi dimensioni e non deve soffrire di aracnofobia. Nel caso di un attacco da parte di SCP-027-IT, il personale deve ricevere supporto medico al fine di evitare il decesso. Nel caso di breccia nel contenimento, tutte le luci del blocco di contenimento devono essere spente affinché SCP-027-IT possa essere ricontenuto correttamente. Ogni quattro giorni, dieci scarafaggi vivi vanno introdotti nella camera di contenimento per permettere a SCP-027-IT di nutrirsi.
Descrizione : SCP-027-IT è un ragno appartenente alla specie Poecilotheria metallica1 caratterizzato da estrema aggressività e ferocia: quando si trova in un ambiente ben illuminato, SCP-027-IT aggredisce gli animali che riesce a vedere, anche quando non necessita di nutrimento o quando l'eventuale contrattacco da parte della preda viene percepito come pericoloso. SCP-027-IT non tende agguati, ma inizia i suoi attacchi partendo da una posizione di minaccia con le quattro zampe anteriori sollevate e i cheliceri bene in vista. Quando viene individuato SCP-027-IT scatta verso la preda e le salta addosso per poi morderla. Il veleno di SCP-027-IT è estremamente potente e agisce molto rapidamente, portando alla morte per arresto cardiaco.
Dalle osservazioni effettuate è emerso che SCP-027-IT attacca in questo modo solo quando si trova in un ambiente illuminato in cui la propria colorazione lo rende molto visibile; inoltre, le interviste e i test svolti mostrano che l'efficacia della tossina di SCP-027-IT dipende dallo stato emotivo della vittima, suggerendo una possibile reazione tra il veleno e l'adrenalina prodotta dal corpo del soggetto. Per maggiori dettagli, si vedano i documenti sul recupero e i log degli esperimenti.
Diario di Recupero: SCP-027-IT è stato ritrovato il 25/07/20██ nella città di Taranto, quando una ragazza di 16 anni chiamò la caserma locale dei Vigili del Fuoco per far catturare loro "un orribile ragno blu" comparso nella sua camera. Alle ore 9, due pompieri giunsero sul posto per indagare ma vennero aggrediti e uccisi rapidamente da SCP-027-IT quando entrarono nella stanza in cui era rinchiuso. Alle ore 12, un'altra squadra di pompieri arrivò sul luogo. Dopo aver interrogato la ragazza e osservato la scena, decisero di agire con maggiore cautela. Il caposquadra F████ S████████ riuscì a catturare SCP-027-IT attirandolo in una scatola opaca usando un geco come esca.
I referti medici della ragazza rivelarono che era stata morsa da SCP-027-IT, ma che non presentava sintomi clinici eccetto una lieve infiammazione locale. Le indagini della polizia rivelarono inoltre che SCP-027-IT era stato portato in Italia da ██████████ ███████, collezionista di animali esotici morto due giorni prima a causa del morso di un ragno velenoso. Grazie ad un agente della SIR-II sotto copertura, SCP-027-IT è stato successivamente recuperato con successo e si trova tuttora nel Sito Cerere.