Elemento #: SCP-023-IT
Classe dell'Oggetto: Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: Venticinque esemplari di SCP-023-IT sono contenuti nell'Area di Contenimento 05 del Sito Vittoria per fini di studio; la struttura di contenimento è realizzata in cemento armato ed è alta circa 3 m. L'Area è videosorvegliata e pattuglie di non meno di tre guardie armate devono verificare l'integrità della struttura e l'eventuale presenza di uova. Una volta ogni tre giorni, un bovino adulto dev'essere introdotto nell'Area di Contenimento per permettere ad SCP-023-IT di nutrirsi.
Descrizione: SCP-023-IT è un organismo geneticamente modificato, creato dal CFO usando come base genetica il lupo grigio ("Canis lupus") e integrandone il genoma con quello di varie specie di artropodi attualmente non note. Gli esemplari adulti di SCP-023-IT misurano 120 cm di lunghezza (coda esclusa) e pesano circa 26 kg; il loro corpo è privo di pelo ma presenta placche di chitina su larga parte della superficie cutanea, ad eccezione delle articolazioni, di parte dell'addome e della coda. La colonna vertebrale, le ultime quattro paia di costole e le ossa degli arti sono formate da cartilagine, che alleggerisce lo scheletro e può effettuare movimenti altrimenti dannosi o impossibili per uno scheletro osseo. Un complesso sistema di trachee garantisce un elevato apporto d'ossigeno ai muscoli, permettendo ad SCP-023-IT di correre e combattere per lunghi periodi di tempo senza affaticarsi.
SCP-023-IT è oviparo: le femmine depongono fino a nove uova in buche che coprono con materiale vegetale in decomposizione. I piccoli nascono dopo circa un mese e raggiungono la maturità a diciotto mesi; tuttavia, la maggior parte dei cuccioli muore durante il primo anno di vita a causa di gravi malformazioni derivanti dal genoma instabile. SCP-023-IT è gregario e forma branchi guidati dall'individuo più anziano o da un essere umano. I membri del gruppo comunicano sia con ululati e ringhi che con l'emissione di feromoni dalla pelle, permettendo un alto grado di coordinazione durante gli attacchi. I metodi con cui aggrediscono i bersagli sono estremamente variabili ma si basano tutti sullo sfiancare la vittima prima di attaccarla in massa.
Il CFO usa SCP-023-IT almeno dal 2001, anno in cui uno squadrone guidato dal Primo Triumviro attaccò l'Area ███-IT con un branco composto da almeno 70 esemplari. La battaglia si concluse con un trionfo del Consiglio, che colse di sorpresa le squadre di sicurezza con la nuova Chimera, sbaragliò le loro difese e si impossessò della struttura e di SCP-███-IT, contenuto nell'area. Da quell'evento in poi, SCP-023-IT è stato utilizzato sia nelle operazioni offensive che per difendere le Basi dagli intrusi.
Addendum 1: Nel 2013, un agente della SIR-II infiltrato nella polizia di ██████, in provincia di Bologna, partecipò alle indagini riguardanti un possibile branco di lupi che stava attaccando il bestiame nelle campagne della zona da oltre un anno. L'agente condusse parte degli interrogatori e, riconoscendo SCP-023-IT nella descrizione fatta dagli allevatori, allertò la Fondazione. La SSM-IV ("Pugnus Ferri") venne inviata nella zona e, nell'arco dei giorni successivi, catturò 11 esemplari e ne distrusse 31. In seguito all'operazione, l'area è stata posta sotto sorveglianza per ordine del Concilio dei Sovrintendenti.
Addendum 2: Nel 2017, le indagini degli agenti sotto copertura a ██████ portarono alla scoperta di una Base del CFO usata per allevare e addestrare SCP-023-IT e che, quasi sicuramente, è il luogo da cui fuggì il branco del 2013. Le SSM-IV e -IX ("Machinamenta") vennero dispiegate per attaccare la struttura. Le Squadre Speciali riuscirono a vincere lo scontro e a recuperare un gran numero di documenti criptati, buona parte dei quali riguardanti SCP-023-IT.
Il documento riportato di seguito era codificato con un codice molto più complesso degli altri; per tale ragione, è stato il primo su cui si sono concentrati gli specialisti. A causa del suo contenuto, è riservato al personale di Livello 4 o superiore.
Addendum 3: Nel 2013, la Sovrintendenza diede il via libera ad un progetto di studio su SCP-023-IT, attualmente ancora in corso. Di seguito sono riportate le osservazioni principali effettuate dai ricercatori; la documentazione completa è disponibile negli archivi del Sito Vittoria.