Premessa: Nel corso della storia della nostra organizzazione abbiamo trovato svariati luoghi, zone e posizioni in cui la realtà fa le bizze, ma certe volte non abbastanza, diciamo così. Certe volte tali ubicazioni hanno sì alcuni agenti a sorvegliarle, vanno sì controllate ogni tanto, ma non sono semplicemente abbastanza interessanti da meritare una designazione SCP propria. In futuro potrebbero tornare utili, ma per il momento rimarranno nel seguente log.
— Dottor Sollo, Responsabile Stazione di Controllo 11
Nota: per favore aggiungete i nuovi file in fondo all'elenco e non in cima o a metà.
[[# Luogo-0]]
> **Luogo inspiegabile UE-[numero a 6 cifre]**
> **Descrizione del luogo:**
> **Data del contenimento:**
> **Ubicazione:**
> **Protocollo di sicurezza:**
Luogo inspiegabile UE-368975
Descrizione del luogo: Una radura ai confini di un bosco di betulle, al cui centro si trova una fessura profonda 10 metri e larga 5 centimetri di raggio. Ogni martedì, dalle 18:00 alle 18:07, dal buco sgorga una sostanza blu. Tale materiale è sangue colorato da pigmenti blu oltremare, principalmente lapislazzuli.
Data del contenimento: 07/05/1987
Ubicazione: Bosco presso Zocca (MO).
Protocollo di sicurezza: La zona nel raggio di 20 metri dalla fenditura è stata interdetta al pubblico spacciandola come radura protetta. Il materiale blu viene prelevato settimanalmente in seguito alla fine dell'evento e conservato in un frigorifero di stoccaggio al Sito Asclepio.
Luogo inspiegabile UE-711979
Descrizione del luogo: Un locale abitativo abbandonato, sprovvisto di copertura. In caso di eventi atmosferici quali pioggia, neve o grandine, la stanza rimarrà riparata da queste intemperie, come se avesse effettivamente un soffitto. È stato appurato che le mura perimetrali non siano coinvolte nel determinare le proprietà anomale del luogo, anche quando danneggiate da eventi sismici di medio-forte intensità.
Data del contenimento: 07/11/1979
Ubicazione: Castello di Polcenigo (PN)
Protocollo di sicurezza: La zona del castello è rimasta accessibile al pubblico, essendo gli effetti dell’anomalia facilmente occultabili; l’entrata dell’area interessata è stata preventivamente murata con del cemento armato1 e opportunatamente modificata la mappatura catastale dell'immobile. Il vano è sottoposto a controlli effettuati con cadenza annuale da parte del personale del Sito Vesta.
Luogo inspiegabile UE-100289
Descrizione del luogo: Una spiaggia in cui durante le ore notturne saranno presenti, in quantità variabili, esemplari di Brithys crini pancratii (Falena del Giglio del Mare). Questi esemplari posso generare sciami, i quali si ritiene abbiano l'obiettivo di scavare nella sabbia alla ricerca di [REDATTO].
Data di contenimento: 01/09/2022
Ubicazione: Spiaggia libera presso Capalbio (GR)
Protocollo di sicurezza: La spiaggia è stata dichiarata area naturale protetta e ogni possibile accesso da parte di civili è stato impedito grazie all'uso di recinzioni.
Il luogo, essendo strettamente collegato a SCP-006-INT visti i ritrovamenti nel sottosuolo, è ora sotto la sorveglianza del Sito Nettuno.
Luogo inspiegabile UE-000008
Descrizione del luogo: Un hotel a quattro stelle abbandonato dal ██/██/1984, a seguito di un terremoto che lo ha severamente danneggiato ma in cui non sono stati registrati feriti. La struttura versa oggi in grave stato di abbandono.
Una volta trascorso un periodo di tempo all'interno compreso fra i 2 e 5 minuti, si inizierà a soffrire di allucinazioni in cui l'albergo apparirà come ancora in pieno utilizzo. Dopo 3 minuti esatti dall'inizio dell'allucinazione, l'edificio sarà sconquassato da violenti scosse, e le visioni rispecchieranno il cambio di situazione mostrando gli altri occupanti come spaventati, in fuga o, in alcuni rari casi, feriti o morti. A questo punto, chiunque sia all'interno2 inizierà a soffrire di diversi effetti collaterali quali emicrania, nausea e convulsioni.
Data del contenimento: 20/11/1992
Ubicazione: Pietralunga, Perugia, Umbria.
Protocollo di sicurezza: Cinque membri della squadra κ della SPeV-I "Acies Aegis" devono costantemente sorvegliare la struttura tenendosi a 2,5 metri minimo dall'entrata, sotto la copertura di agenti forestali. Qualunque civile si avvicini dev'essere allontanato, preferibilmente evitando la forza; nel caso estranei riescano ad accedere all'edificio e ne subiscano le proprietà anomale, devono essere allontanati immediatamente, nonchè sottoposti a trattamento mediante somministrazione di amnestici di classe D.
Luogo inspiegabile UE-12376
Descrizione del luogo: La stanza 115 del Sito Deus in cui, alle ore 20:00 (ora solare), le persone sperimentano visioni, dalla durata variabile tra i 5 e i 15 minuti. Durante questo tempo i soggetti si troveranno in uno stato dissociativo funzionale e non risponderanno ad alcuno stimolo esterno. Durante le allucinazioni appaiono tipicamente i seguenti oggetti/persone:
- Una donna di etnia ed età variabile seduta su una poltrona;
- Un giardino sul retro di una casa;
- Una scala con pianerottolo;
- Una porta nascosta in un muro giallo.
Data di contenimento: 01/01/2022
Ubicazione: Sito Deus
Protocollo di sicurezza: La stanza è stata sigillata.
Luogo inspiegabile UE-267293
Descrizione del luogo: Un capanno da giardino per attrezzi di dimensioni 4 m × 6 m × 3 m. La misurazione dell'interno con distanziometro laser, tuttavia, restituisce valori coerenti con quelli di un ambiente circa dieci volte più esteso; l'acustica del capanno sembra confermare il suddetto dato, essendo presente un'eco non altrimenti spiegabile. Questo spazio "extra", se davvero esistente, risulta però fisicamente inaccessibile.
Data del contenimento: 15/5/1983
Ubicazione: Sellia Marina (CZ)
Protocollo di sicurezza: Il terreno su cui si trova l'anomalia è stato acquistato dalla Fondazione e interdetto ai civili; la struttura viene all'occorrenza utilizzata come base operativa per le attività locali della Sezione Ispettorato e Ricerca.
Luogo inspiegabile UE-239863
Descrizione del luogo: Un'area 30 m × 30 m presso la spiaggia di uno scoglio. Sono presenti svariati oggetti da festa sparsi per tutta la zona, quali: uno stereo, delle bottiglie di alcolici vuote, coriandoli, avanzi di vari cibi - i quali, dopo svariate analisi, non sembrano marcire - e ghirlande. Ogni sabato sera, dalle 21:00 alle 3:00, alcune torce che circondano l'area interessata si accenderanno, producendo delle ombre dalle forme umanoidi. Queste, per tutta la durata dell'orario interessato, si muoveranno imitando balli popolari, gesti per mangiare o bere, interazioni con lo stereo e fra di loro.
Data del contenimento: 27/07/2005
Ubicazione: Isolotto [REDATTO] nelle Isole Eolie
Protocollo di sicurezza: L'area è stata dichiarata riserva naturale, bloccando l'accesso ai civili. Essendo la zona già isolata di per sé, non sono stati ritenuti necessari ulteriori protocolli.
Luogo inspiegabile UE-837292
Descrizione del luogo: Un'autorimessa per veicolo singolo. Quando si entra all'interno dello spazio, si avrà la percezione che il pavimento si stia inclinando verso il muro stante all'entrata. Questo effetto porterà i soggetti che vi entrano a perdere l'equilibrio e a credere di star scivolando verso la parete; tuttavia, se un'altra persona dovesse trovarsi all'esterno del luogo, vedrebbe l'altra cadere al suolo e dimenarsi.
Data del contenimento: ██/██/1988
Ubicazione: Via de Chiari ██, Bologna
Protocollo di sicurezza: L'entrata dell'autorimessa è stata preventivamente murata. I precedenti proprietari dell'immobile sono stati amnesticizzati, ed è stata infine cambiata la mappa catastale dell'immobile.