I Gentiluomini Umanisti - Hub
voto: +5+x
blank.png

Introduzione:

JBCourville.jpg

Jean-Baptiste Ravin de Courville a 28 anni.

I Gentiluomini Umanisti, comunemente indicati come "Gentiluomini", sono transumanisti anomali che desiderano migliorare la condizione umana attraverso l'anormalità. Considerano l'anormalità un processo naturale e credono che sia dovere dell'uomo adattarsi ad essa. Questa evoluzione in un'Umanità anomala passa attraverso la creazione di anomalie e il loro utilizzo, e prende per loro il nome di "Uomo Migliore".

I Gentiluomini Umanisti hanno una storia ben documentata, iniziata nella seconda metà del XVIII secolo con la creazione dell'organizzazione da parte di Jean-Baptiste Ravin de Courville e del barone d'Holbach. Inoltre, l'organizzazione potrebbe aver avuto una certa influenza sulla politica francese in passato, in particolare durante la Rivoluzione fino all'Impero.

Dal semplice club di riflessione umanista che l'organizzazione era ai suoi inizi, si è diversificata e ampliata fino ad oggi per diventare un attore non trascurabile nella scena anomala francese. I Gentiluomini si vedono anche come la moderna continuazione del movimento illuminista, sostenendo che, poiché le libertà fondamentali dell'Uomo sono state acquisite grazie a questo primo movimento, i "neo-Illuministi" devono oggi acquisire le libertà fondamentali dell'uomo anormale. I Gentiluomini sono attualmente presenti in modo preponderante in Francia, sebbene stabiliti anche nel Regno Unito, Germania, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Italia e Spagna, e aneddoticamente nell'Europa orientale. Al momento non più di dieci Gentiluomini sarebbero attivi fuori dall'Europa. Le dimensioni relativamente ridotte dell'organizzazione limitano la sua capacità di agire, rendendo facile nascondersi dalla Fondazione.

Funzionamento interno:

L'organizzazione dei Gentiluomini sembra essere divisa in tre strati principali:

  • la "Rete", che è una rete di informatori civili probabilmente molto estesa e molto fitta, sebbene presente solo nella Francia metropolitana. Ciò consente ai Gentiluomini di tenersi informati dei movimenti di altre organizzazioni anomale nonché di individuare nuove anomalie. Gli informatori della rete sembrano essere trattati caso per caso: alcuni non conoscono il loro datore di lavoro mentre ad altri viene offerto lo status di Apprendista dopo un po' di tempo.
  • gli "Apprendisti" sono discepoli degli attuali Gentiluomini, che insegnano loro le scienze anomale e la dottrina filosofica dell'organizzazione. Questi svolgono in particolare missioni "sul campo". Ogni Apprendista dovrebbe un giorno acquisire lo status di Gentiluomo.
  • e i Gentiluomini effettivi. Questi ultimi formano la testa dell'organizzazione: hanno prestato giuramento e ricevuto "i Tre Doni", ovvero un nuovo nome, una dimora e un finanziamento, oltre alla responsabilità di formare uno o più Apprendisti. I Gentiluomini effettivi godono di una grande libertà d'azione all'interno dell'organizzazione e sembrano essere in grado di agire in modo indipendente, purché la loro ricerca rientri nelle linee guida stabilite dall'Assemblea. Così, un certo numero di Gentiluomini si esercita solo con i loro Apprendisti nella loro dimora, mentre altri tengono ritiri o circoli. Si stima che il loro numero non superi il migliaio.

L'organizzazione dei Gentiluomini sembra molto poco istituzionalizzata e il suo unico organo decisionale sarebbe quindi un'"Assemblea Umanista". Questa Assemblea si riunisce con una frequenza sconosciuta per determinare le linee guida dell'organizzazione, nonché i finanziamenti concessi a ciascun Gentiluomo. L'organizzazione sembra basarsi soprattutto su una forma di meritocrazia.

Finanziamento:

Il finanziamento più stabile per i Gentiluomini Umanisti proviene da una quota associativa che tutti i Gentiluomini effettivi sembrano pagare. Questo denaro viene poi messo in comune e ridistribuito tra i Gentiluomini in base al merito e alle necessità individuali. Tuttavia, l'organizzazione sembra anche essere sostenuta dalle donazioni dei suoi membri più ricchi. In effetti, più famiglie benestanti sembrano avere storicamente fatto parte dell'organizzazione. Sembrerebbe anche che mecenati privati ​​con interessi simili possano fare donazioni ai Gentiluomini, sebbene questi mecenati non siano mai stati identificati. Infine, alcune anomalie sembrano essere state create dall'organizzazione al solo scopo di essere vendute tramite Marshall, Carter e Dark, un club frequentato da un certo numero di Gentiluomini.

Attività:

Gents.jpg

« Merleau, Da Lozzo, de Bellegarde, de Montieu et Ponty mentre si recano all'Assemblea del primo giugno 1932. »

Le attività principali dei Gentiluomini ruotano attorno alla ricerca sull'anomalo, in particolare la teoria dei punti singolari, e la creazione di anomalie che possano migliorare la condizione umana. Molti Gentiluomini praticano anche la filosofia applicata all'anormalità.

Diverse politiche governano le attività di Gentiluomini. Sebbene queste rimangano in gran parte sconosciute alla Fondazione, tre di queste politiche possono essere citate:

  • la “Nova Gloria” (nuova gloria), che è il cardine dell'attività di Gentiluomini. Si tratta della creazione di anomalie suscettibili di migliorare la condizione umana, direttamente o indirettamente, o di comprendere i meccanismi umani per poterli influenzare. Secondo i Signori, acquisire la “nuova gloria” significherebbe rendere l'Uomo anomalo per natura.
  • la politica della “Renovatio Pulchritati” (restauro della bellezza) per creare “l'arte dell'Uomo Migliore”. Ciò ha comportato il finanziamento di anartisti e la creazione di opere d'arte anestetiche e ha reso i Gentiluomini un importante mecenate della scena artistica.
  • l'“Hominum”, una politica originariamente non anomala. I Gentiluomini, infatti, finanziano e svolgono missioni umanitarie, soprattutto a beneficio di popolazioni oppresse da un regime autoritario e in particolare quando è in gioco l'anomalo. Il gruppo di interesse avrebbe operato a più riprese per sbilanciare questo tipo di regimi, sebbene nessuna prova concreta può essere fornita.

Tuttavia, gli stessi Gentiluomini sembrano considerare queste politiche come "linee guida" piuttosto che dogmi vincolanti.

Il proselitismo per cause umaniste e transumaniste sembra avvenire solo attraverso la pubblicazione di trattati scientifici o filosofici. Al fine di reclutare nuovi membri, i Gentiluomini utilizzano la loro Rete per identificare potenziali Apprendisti e preferiscono avvicinarsi a loro individualmente. Tuttavia, i Gentiluomini a volte si rivolgono a membri di organizzazioni opposte, inclusa la Fondazione, nel tentativo di convincerli alla loro causa, in particolare sulla base della loro esperienza con l'anomalo. La Fondazione incoraggia il personale a segnalare qualsiasi membro sospettato di essere legato ai Gentiluomini Umanisti.

I Gentiluomini sono estremamente riservati e raccogliere informazioni sulla loro attuale organizzazione si è rivelato difficile. Questi, infatti, sembrano avere un altissimo livello di padronanza della memetica e la utilizzano per trasmettere informazioni in codice.

Relazioni con la Fondazione:

I Gentiluomini non sono direttamente ostili alla Fondazione. Hanno anche espresso il loro rispetto per la Fondazione e per i suoi successi in diverse occasioni. Tuttavia, i Gentiluomini si dicono "ideologicamente inconciliabili" con essa. L'organizzazione, infatti, considera l'anomalo come un processo naturale che sarebbe futile, e persino pericoloso, tentare di arrestare, da qui un profondo disprezzo per la dottrina del contenimento delle anomalie meno pericolose. È per questo motivo, ma anche perché i Gentiluomini sono consapevoli della piccola dimensione della loro organizzazione nei confronti della Fondazione, che si mostrano ostili solo quando sono in gioco i loro interessi.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License