Eh, cosa?
Ciao, qui Communism Will Win AKA Scantron. Ultimamente ho notato un problema su come questo sito gestisce i feedback. Nello specifico, spesso sono pessimi. Questo saggio esiste per aiutare le persone a lasciare commenti migliori.
Grazie, ma do già buoni feedback
Potresti anche aver ragione, visto che non so tu chi sia. Se pensi tu possa migliorare, continua a leggere. Se VERAMENTE dai buoni feedback, questo saggio può aiutarti ad insegnare ad altre persone come farlo.
Chi sei? Perché dovrei ascoltarti?
Mi sono unito al sito nel 2010, raggiunto un numero di post piuttosto alto, scritto una cinquantina di articoli e sono stato per un periodo Moderatore. Ho lasciato molti commenti buoni, ricevuto molti commenti buoni, lasciato commenti pessimi e ricevuto commenti pessimi. Sono stato bannato per la terza di queste cose e sono tornato un anno dopo per vedere la gente fare gli stessi errori che ho fatto, e anche di più.
Ma c'è solo un modo per capire se ho qualcosa da insegnarti, e non è vedendo le mie credenziali.
In realtà lo dovresti leggere. Quel saggio spiega gli obbiettivi e problemi con le critiche del sito alle quali mi riferisco. Quando hai finito, torna qui così posso darti consigli su come dare vita a questa filosofia.
Bene. Come divento un critico migliore?
Cominciamo con la regola d'oro: Dì all'autore ciò che vuole sentire. Non è una scienza esatta, ma devi comunque capire con chi hai a che fare, e poi dargli consigli di cui lui ha bisogno. Il tuo bisogno di sentirti superiore, attirando l'attenzione e l'approvazione (o disapprovazione) dei tuoi compagni è irrilevante
Come corollario, se il problema era ovvio, l'autore avrebbe dovuto già sistemarlo. Questo è codificato nella Criticism Policy, ma va più in profondità di essa. Il principio si applica a qualsiasi critica che implicitamente presume che l'autore sappia già cosa ha sbagliato-
Se segui queste linee guida, puoi creare post utili in modo consistente indifferentemente da quanto tu sia bravo a scrivere, ma è più facile a dirsi che a farsi. Vediamo i vari tipi di articolo che leggerai e alcuni consigli che potresti seguire quando li critichi.
Cos'è: Esattamente ciò che è. Il Disastro è solitamente pubblicato da utenti che hanno pochissima esperienza sul sito. Non c'è cura nella formattazione, il tono clinico, logica e/o nel tono generale dell'articolo e come risultato questi spesso hanno poche somiglianze con degli articoli di successo. C'è la seria possibilità che l'autore sia minorenne, visto il suo uso goffo dell'italiano.
Consigli per commentare:
- Non commentare. Solitamente gli autori che fanno Disastri non danno indicazioni che leggano la pagina delle discussioni. Questi autori hanno bisogno di capacità linguistiche, fluidità di internet e pazienza — che tu non puoi dargli — più che aver bisogno di critiche. È meglio se le tue energie e l'attenzione del sito siano dirette verso persone di cui possano beneficiare.
- Parla in modo semplice. Se l'autore ha dimostrato che sta leggendo la pagina delle discussioni, cerca di usare frasi facili grammaticalmente e parole comuni. Evita qualsiasi parola specifica del sito o linguaggio tecnico, i quali potrebbero confondere l'utente.
- Rivolgiti al problema maggiore. Il problema non sono gli errori specifici che hanno fatto nell'articolo, ma che non hanno le abilità per poter fare di meglio. Invece di criticare i problemi dell'articolo, suggerisci all'autore di concentrarsi nel migliorare le sue capacità di lettura e scrittura e che dovrebbe aspettare qualche anno prima di mettersi a scrivere SCP.
- Non metterti in mostra. È facile prendere in giro un Disastro. Se lo fai non mi riguarda, assolutamente non farlo sul sito o nella chat. Nessuno vuole sapere che è Il Pezzo Peggiore che Tu Abbia Mai Letto, o come lo potresti battere perché sei mezzo drago, o qualunque altro commento arguto avresti aggiunto. Se proprio vuoi attenzioni, scrivi un tuo articolo o fai un post memorabilmente utile.
- Sii gentile. Essere eccessivamente duri è stupido e non particolarmente utile — sono pochi i bambini che rispondono bene a critiche dure. Inoltre i bambini non rispondono bene a chi gli parla con aria di superiorità, quindi non farlo: puoi risolvere i problemi che scaturiscono dalla loro età trattandoli comunque come pari.
Cos'è: Un Disastro meno grave. L'articolo è più o meno coerente e l'autore è riuscito a copiare il template da Scrivere un Articolo SCP, ma ha comunque molti errori. Come l'autore del Disastro, l'autore dell'Incidente è un novellino, ma è solitamente capace e volenteroso a migliorare.
Consigli per commentare.
- Comincia dal problema più grave. Troppe volte i commentatori sono andati riga per riga indicando problemi tecnici e perso interesse prima di dire all'autore che 682 lo ha fatto meglio, e inoltre l'oggetto non viene mai descritto. Tu invece devi andare dai problemi più gravi (concetto brutto, completamente disorganizzato, descrizione non chiara) a quelli problematici (tono clinico povero, ritmo brutto, dialoghi pessimi) a quelli semplicemente fastidiosi (errori di contenimento, unità imperiali, annotazioni del dottore inutili). Mentre i lettori potrebbero chiudere un occhio su un SCP ben costruito se ha qualche errore tecnico, non ci pensano due volte a buttare ai cani un articolo pulito, ma poco interessante.
- Discuti. Mentre leggi l'articolo e pensi "Se avesse fatto così, sarebbe stato interessante", dillo all'autore. Gli darà un'idea migliore di ciò che piace ai lettori e potrebbe ispirare il prossimo articolo.
- Digli cosa ti è piaciuto. C'era qualcosa che ti è piaciuto, giusto? Un pezzo viene fuori raramente senza idee interessanti o immagini vivide. Assicurati di farglielo notare, perché molto probabilmente l'autore sta ricevendo molta negatività e potrebbe aver bisogno di informazioni positive per capire quale sarà il passo successivo.
- Incoraggialo. Sai qual è il tuo tasso di approvazione? Nemmeno io, ma da quanto ne so non è buono. Se pensi che un autore potrebbe aver successo se continua a lavorarci, diglielo. Potresti convincerlo a non smettere di scrivere.
- Non tirargli addosso le guide. L'autore potrebbe cliccare il link e leggerlo, come anche no. Se proprio non hai cazzi di distillare le informazioni dalle guide, semplicemente copia ed incolla nella pagina delle discussioni le sezioni rilevanti.
- Evita di accanirti Questo è anche evidenziato nella Criticism Policy, ma è sempre meglio ripetere. Non essere la quarta persona che dice all'autore di leggere le guide. È inutile e spammoso.
Cos'è: Un buon tentativo che però non è corretto per il sito. Il Buon Tentativo ha il format appropriato, è perlopiù logicamente consistente e gli errori obiettivi sono corretti facilmente… ma non è ispirato. Forse è una versione peggiore di un SCP esistente, o non va da nessuna parte, oppure è un cliche, o il tono clinico non va bene. Questi articoli a volte vengono da buoni autori, nuovi o no, e la classificazione di un Buon Tentativo è soggettiva.
Consigli per commentare:
- Fa' parlare le emozioni. Se non sei sicuro di quale sia il problema — e se sei nuovo sul sito, ciò può essere difficile — dì all'autore come ti sei sentito mentre leggevi l'articolo. Eri annoiato? Confuso? Infastidito? Scettico? Quali parti ti hanno fatto sentire così? Queste sono informazioni che vengono da chiunque, e possono essere utili per l'autore.
- Suggerisci delle alternative. Degli autori differentemente competenti tendono verso una sorta di 'visione a tunnel' dove pensano che il modo nel quale hanno scritto l'articolo è l'unico modo per farlo, o l'unica versione che potevano fare dell'idea. Ciò può avere un impatto negativo sull'articolo e far resistere l'autore alle critiche che l'articolo sia brutto. Per combattere tutto ciò, offri un paio di idee che pensi possano salvare l'articolo.
- Da' il beneficio del dubbio. Da questo punto, se non capisci una decisione presa dall'autore, devi seriamente considerare che potrebbe essere stata fatta apposta. Puoi comunque opporti ad essa, ma adatta le tue critiche ad un autore che non sta solo facendo una serie di baggianate.
- Accetta le risposte insolenti. Un corollario del consiglio qui sopra. Anche se potrebbero non aver fatto un buon articolo, questo autori si sono chiaramente impegnati per creare un pezzo presentabile alla community. Quando sono in disaccordo con il tuo feedback, forse anche in modo veemente, prendili sul serio.
- Non commentare in modo vago su un pessimo tono clinico. Questo è un consiglio stranamente specifico, ma è anche un problema stranamente ricorrente. Ricordi il corollario della regola d'oro? Se l'autore avesse saputo dov'erano i problemi di tono, li avrebbe già corretti. Indica i passaggi che non ti sono piaciuti, o almeno quelli che mostrano il problema, e digli cos'hanno di sbagliato.
Cos'è: Quando il Disastro, l'Incidente oppure il Buon Tentativo si concentrano sulla creazione di un personaggio, sia esso un SCP oppure un ricercatore / agente / S5 / straniero misterioso che è legato ad esso. Piuttosto che un sottotipo vero e proprio, è un argomento di cui volevo discutere nello specifico.
Consigli per commentare:
- Evita i cliche auto-terminanti. Dimenticati di aver mai sentito parlare dei termini "Personaggio Originale Non Rubare", "Mary Sue" o "X-Man". Guarda in te stesso e comprendi perché quest'articolo non ti piace, poi dillo all'autore. Tutto qui.
- Suggerisci delle alternative. Anche se è un semplice "fare l'opposto di quello che ho detto è male", dirlo esplicitamente all'autore almeno gli suggerisce che direzione potrebbe prendere il personaggio, se è ancora interessato.
- Affronta esplicitamente i self-insert. Un self-insert non è necessariamente male, ma spesso gli scrittori fanno altri errori di caratterizzazione mentre li scrivono. Suggerisci all'autore di provare a creare personaggi che sono meno simili a sé stesso.
- Non sperarci più di tanto. Gli utenti che scrivono Personaggi Originali sono solitamente molto attaccati ad essi. Tendono ad andarsene se la ricezione è povera o si arrabbiano ingiustificatamente o difensivi riguardo l'articolo, oppure creano un altro pezzo sul personaggio… decidi tu se vale la pena salvarlo. Se non lo è, lascia stare.
Cos'è: Un articolo che piace a qualcuno e non piace ad altri, lasciandolo con una ricezione marginalmente positiva (o negativa). La Questione di Opinione potrebbe semplicemente essere un Buon Tentativo leggermente più interessante, o potrebbe essere un pezzo genuinamente convincente azzoppato da qualche altro problema. Tutti i consigli riguardo il Buon Tentativo valgono anche qui, ma qualche altro consiglio diventa rilevante.
Consigli per commentare:
- Capisci entrambe le parti. Alcune persone l'hanno upvotato. Come mai? Alcune persone l'hanno downvotato. Perché? Una buona critica della Questione di Opinione incorpora entrambe, basandosi sulle cose che piacciono ed evitando quelle che non piacciono.
- Considera di analizzarlo. Ricordi quando ti ho detto di attirare l'attenzione facendo post molto utili? Questi sono gli articoli che tu, l'utente a caso con il pulsante Nuovo Post e nulla da perdere, possono passare dall'essere fallimenti a successi, guadagnando fama e ricchezze. Riassumere i problemi indicati dagli altri e andare al Problema Base, e poi offrire una nuova direzione che l'autore potrebbe prendere, può essere un ottimo aiuto per l'autore stesso.
Cos'è: Il tipo di testo sul quale il sito è basato. La scrittura è buona e piace gli utenti. Non è la cosa migliore di sempre, e potrebbe non piacerti personalmente, ma non ti dispiacerebbe avere altri articoli di calibro simile, a meno che tu non abbia standard particolarmente alti.
Consigli per commentare:
- Cerca il pelo nell'uovo. Da questo punto, i lettori spesso scelgono di ignorare i loro cavilli sull'articolo, perché a loro piace l'articolo nella sua interezza. Qui è dove tu, il critico eccezionale, intervieni per indicare le parti che potrebbero essere scritte meglio, i problemi tecnici od altro.
- … Vedi l'argomento che gli altri stanno discutendo, poi concentrati su un altro aspetto del brano. Se discutono di come li fa sentire, fa' l'intellettuale. Se stanno dissezionando cosa cattura il loro interesse, dì come ti ha fatto sentire. Se a loro è piaciuto e a te no, dì perché. Una discussione completa su un articolo può essere una buona opportunità per imparare per tutta la community.
- Puoi usare il gergo. Se pensi che è un modo più conciso ed evocativo per spiegare cosa vuoi dire, sentiti libero di usare terminologie e slang specifici per il sito. Però fai attenzione nel caso in cui questo è il primo pezzo dell'autore — puoi comunque usarlo, ma cerca d includere una spiegazione su cosa significhi.
Cos'è: Fantastico. Se non ti è piaciuto, sei parte di una piccola minoranza. Il Blockbuster è magnifico e tutti lo sanno, e c'è poco o niente di sbagliato. Questi articoli non sono cose di cui preoccuparti, poiché ce ne sono pochi.
Consigli per commentare:
- Non ce n'è bisogno. Se non c'è nulla da dire, sentiti libero di lasciar eun semplice upvote (e magari un 'L'ho adorato, +1') e procedere. Il feedback positivo è sempre buono, ma qui è molto meno importante che nella maggioranza degli articoli.
- Evidenzia i lati positivi. Se c'è qualcosa che pensi l'articolo abbia fatto veramente bene, indicalo in modo specifico. Potresti ispirare qualcuno nell'emularlo bene.
- Cerca di capirlo. Statisticamente, se stai leggendo questo, probabilmente non hai scritto qualcosa come un Blockbuster. Il Blockbuster è probabilmente su un altro livello, quindi se non capisci come mai è così popolare (o perché non ti piace), studia la ricezione per la tua edificazione. Se non è illuminante, sentiti libero di chiedere chiarifiche.
- Non aver paura di non essere d'accordo. Se qualcosa dell'articolo ti preoccupa, oppure se non ti piace l'articolo, non esitare a indicarlo. Anche se le preoccupazioni sono minori, questo tipo di articolo è solitamente prodotto da autori che sono interessati nel tirare fuori il miglior lavoro possibile, e l'autore è probabilmente più che contento di prendere i tuoi commenti in considerazione.
Non ho [tempo/energia/cazzi] di leggere o seguire tutte queste linee guida.
Non devi. Non tutti i post devono essere sufficientemente lunghi da incorporare tutti i consigli rilevanti. Comunque, tieni a mente che a volte è meglio non pubblicare. Nessuna affermazione — né la tua, né la mia — vale qualcosa se tu non ti ci metti d'impegno, quindi se non hai nulla da dire, lascia che qualcun altro lo faccia. Un commento senza capo né coda può confondere e/o essere fuorviante.
L'articolo che vorrei criticare non appartiene ad alcuna di queste categorie.
Improvvisa. Queste categorie sono generalizzazioni, e mentre io penso che sono generalizzazioni utili, c'è sempre qualcosa che va al di fuori di esse. Considera questo saggio una cassetta degli attrezzi dalla quale puoi prendere spunto quando appropriato.
Non mi piace [inserire consiglio] o non è più rilevante.
Fammelo sapere nella sezione dei commenti. Mi piacerebbe che questo sia un documento vivo, non qualcosa inciso nella lore del sito che gli utenti scimmiottano da qui all'eternità.