Gruppi d'Interesse della Fondazione Lusofona
voto: +3+x
blank.png

GRUPPI D'INTERESSE LUSOFONI


La Fondazione non è l'unica organizzazione esistente con interessi, investimenti e che interagisce con lo scenario anomalo e i suoi elementi paranaturali. Ci sono diversi altri gruppi che possiedono, utilizzano, interagiscono e sviluppano la paratecnologia in maniera prolifica.

Il seguente archivio documenta alcuni dei più importanti Gruppi d'Interesse che operano principalmente sul territorio Lusofono.



La Sovrintendenza Brasiliana del Paranormale

~ SBP ~

Stato: Disabilitato.

Descrizione: La Sovrintendenza Brasiliana del Paranormale era un'agenzia governativa di intelligence militare fondata durante il governo militare brasiliano e cessata nel 1992 a causa di un incidente; le sue attività e passività sono state trasferite alla Fondazione Lusofona dopo decenni di velato conflitto tra le due organizzazioni.

Durante questo periodo del governo brasiliano, la Sovrintendenza ha agito in Brasile come principale istituzione associata al fenomeno internazionale dell'anomalo a danno della Fondazione (e di altri gruppi d'interesse) attraverso manovre politiche e militari per aumentare la sua presenza sul territorio.

La Sovrintendenza ha studiato, conteggiato, distrutto, sviluppato e prodotto anomalie con particolare attenzione allo sviluppo tecnologico brasiliano (soprattutto industriale e militare) mentre è stata soggetta all'amministrazione del Ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica e al reggimento dell'alto livello militare brasiliano.

La Sovrintendenza è un segreto di Stato. Poche organizzazioni e singoli individui hanno dei resoconti della sua esistenza.

Tipo: Scientifico-Militare; Tecnocratico.

Organizzazione: Un Sovrintendente nominato dal Presidente della Repubblica e dal Ministro della Difesa ha gestito le operazioni amministrative dell'organizzazione, nominando i direttori dei dipartimenti per l'amministrazione della scienza. Questi direttori dipartimentali hanno coordinato diversi gruppi di scienziati in vari progetti e ricerche.

I gruppi avevano un capo progetto che rispondeva direttamente ai direttori di reparto. La ricerca veniva commissionata dal governo/militare competente, o dagli stessi scienziati.

È stato nominato un Comandante dai vertici delle forze armate, che ha gestito le attività e le passività militari dell'organizzazione nelle operazioni; la struttura militare brasiliana dell'epoca e le sue proprietà primarie sono state mantenute e coordinate attivamente.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Ostile.

Coinvolgimenti:



L'Accademia Scientifica dell'Anomalo

~ ACA ~

Stato: Disabilitato.

Descrizione: L'Accademia Scientífica dell'Anomalo era un ente accademico indipendente di ricerca scientifica associato allo scenario anomalo in territori governati da, o che interessano il Portogallo.

L'esistenza dell'Accademia è secolare e comprende la successione di altri due enti portoghesi coinvolti nello scenario anomalo (un ente legato alla Corona portoghese e l'altro associato all'Estado Novo de Salazar) e, assieme all'Università di Évora, è stata ristrutturata più volte nel corso degli anni.

L'Accademia è un'istituzione accademica multidisciplinare (che comprende l'anomalo e l'ordinario in due diversi settori, facendo riferimento rispettivamente alla propria attività civica nominale e quella nello scenario anomalo), assumendo il ruolo di un'università in entrambi i contesti e nel funzionamento generale. L'Accademia sviluppa conoscenza e tecnologia.

Nel 1992, è diventata parte della Fondazione Lusofona.

Tipo: Scientifico-Educativo; Tecnocratico.

Organizzazione: Un consiglio di amministrazione organizzava le operazioni, nominando un preside per la direzione e gestione dell'università. Gli insegnanti venivano nominati direttori di reparto, organizzando i loro gruppi di ricerca e funzionari.

Le organizzazioni di funzionalità gerarchica e generale rispecchiavano i modelli delle università portoghesi.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Amichevole.

Coinvolgimenti:



I Tecnotaumaturghi

~ OTM ~

Stato: Attivo.

Descrizione: I Tecnotaumaturghi sono una società di individui che utilizza la taumaturgia congiuntamente ad implementazioni tecnologiche associate a modalità ingegneristiche per la creazione di paratecnologie. La tecnologia creata non è destinata al pubblico, ma è preferibile e destinata solo ai membri di questa società.

Ci sono delle prove che i Tecnotaumaturghi esistano sin dalla Prima Rivoluzione Industriale.

Tipo: Scientifico-Industriale. Tecnocratico.

Organizzazione: Un consiglio di sovrintendenza generale nomina un Direttore delle Operazioni per gestire le attività dell'organizzazione, che a sua volta nomina specifici Responsabili delle Operazioni. Tuttavia, i membri hanno un'ampia autonomia.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Amichevole. I Tecnotaumaturghi hanno già lavorato con la Fondazione in passato.

Coinvolgimenti:



L'Ordine della Torre e del Valore

~ AOTV ~

Stato: Attivo.

Descrizione: L'Ordine della Torre e del Valore è un'organizzazione di stampo accademico-militare che cerca di conservare una serie di reliquie legate alle culture religiose, sia naturali che di teologie anomale.

La sua struttura politica, sociale e culturale ha radici storiche legate agli Ordini Templari Portoghesi.

Un elemento peculiare dell'organizzazione è il Codice delle Tre Virtù: Rispetto, Tenacia e Compassione, intrinsecamente legato allo stile di vita e alle capacità taumaturgiche minori legate all'uso di una sostanza anomala chiamata "Valore".

I membri dell'organizzazione sono vari; accademici, militari, filantropi, politici, fra gli altri, tuttavia, la qualità è valutata a scapito della quantità.

Tipo: Militare. Meritocratico.

Organizzazione: Un Grande Capo e un Cancelliere eletti da un Consiglio dei Commendatori; questi capi supervisionano le operazioni dell'organizzazione. I membri vengono promossi per gradi, definendo i loro poteri e le loro funzioni gerarchiche.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Neutrale.

Coinvolgimenti:



Il Reliquiario

~ OR ~

Stato: Attivo.

Descrizione: Il Reliquiario è un'organizzazione paramilitare che colleziona oggetti anomali per utilizzarli al fine di espandere l'influenza economica dei suoi membri attraverso il valore aggiuntivo di questi oggetti e i loro possibili usi. Si suppone che sia coinvolta con la criminalità altamente organizzata.

Tipo: Indeterminato; le associazioni coinvolgono la meritocrazia e la plutocrazia.

Organizzazione: Sconosciuta.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Ostile.

Coinvolgimenti:



Il Club di Caccia alla Flora e Fauna

~ CCFF ~

Stato: Attivo.

Descrizione: Il Club di Caccia alla Flora e Fauna è un'associazione di individui benestanti e influenti che si divertono con la caccia sportiva di oggetti biologici anomali che hanno capacità peculiari e/o pericolose.

I membri di questo gruppo hanno accesso alla paratecnologia militare, ma non costituiscono un alto livello di potere bellico.

Sono considerati nemici dal Reliquiario..

Tipo: Indeterminato.

Organizzazione: Associazione simile a una Gilda, con un Capo Cacciatore eletto e degli Associati. Meritocrazia.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Neutrale. La Fondazione e il CCFF hanno lavorato assieme in passato. Nonostante le differenze ideologiche, il CCFF non ha mai interrotto né è mai stato ostile alle operazioni ufficiali della Fondazione Lusofona.

Coinvolgimenti:



Stato: Attivo.

Descrizione: Occhi Anonimi è una società di spionaggio privata e segreta specializzata nella raccolta di informazioni legate alle anomalie. I suoi obiettivi sono solo l'acquisizione e la vendita di dati per i suoi fornitori, come relazioni, documenti, credenziali, software, piani di costruzione, tra gli altri. L'azienda punta solo al profitto, in quanto il prezzo dei servizi è determinato dalla difficoltà di acquisizione delle informazioni e dalla loro riservatezza.

Nonostante la sua area di competenza, OA afferma di non acquisire, possedere o utilizzare oggetti o fenomeni di natura anomala nelle sue operazioni. Non ci sono dati sufficienti per ipotizzare un numero esatto, ma sappiamo che OA ha una notevole quantità di clienti in tutto il mondo, che si tratti di gruppi, chiese, organizzazioni e grandi aziende.

Tipo: Mercenario.

Organizzazione: Utilizza un sistema praticamente identico a quello di una società per azioni convenzionale.

Attitudine e relazioni con la Fondazione: Essenzialmente imparziale, ma ostile vista la natura dei suoi servizi.

Coinvolgimenti:


Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License