Info di Terza Legge A

Contribuire

Punti Base

  • Prima di scrivere qualunque cosa per il canone, vi preghiamo di parlarne con gli altri contribuenti in modo da assicurarvi che ciò che intendete scrivere non contraddica la continuità stabilita o pianificata, nonostante sia permesso scrivere qualunque cosa, gli articoli che deviano troppo dal canone prestabilito potranno essere messi in una sezione per le interpretazioni alternative. Garantiamo di potervi assistere ad ogni svolta con il brainstorming, l'abbozzatura e l'editing in modo da aiutarvi a produrre l'articolo dalla maggior qualità possibile.
    • Ora abbiamo un server Discord ufficiale. Sentitevi liberi di unirvi per fare domande, lavorare sulle vostre bozze oppure chiacchierare coi contribuenti e basta. Potete unirvi cliccando qui LINK INVITO.
      • Molti dei contribuenti possono anche essere trovati nel Server Ufficiale della Fondazione SCP ed il server /r/SCPDeclassified, qui potranno essere messaggiati lì o privatamente in caso abbiate domande. Quali contribuenti vi siano varia da momento a momento, quindi se non sapete a chi riferirvi, basta chiedere e sarete sicuramente indirizzati da qualcun altro.
    • Il canale IRC di Terza Legge è #Apotheosis su SkipIRC, è poco trafficato però. Ciononostante, potete comunque utilizzarlo per contattare ci contribuenti in modo da fare brainstorming.
    • Se Discord o IRC non vi aggradano, potete comunque mandare messaggi Wikidot privati a ch00bakkach00bakka, A Random DayA Random Day o TyGentlyTyGently. Però per favore attendete qualche giorno per delle risposte.
  • Prima di scrivere per il canone, dovreste come minimo leggere un po' di lavori del canone per familiarizzarvi con il setting, la tab per nuovi lettori è un buon punto di partenza. Fareste anche meglio ha leggere per bene le altre informazioni su questo hub.
    • Durante una discussione di brainstorming o di abbozzatura, gli altri contribuenti potranno aiutarvi a identificare altri articoli rilevanti in merito. Si raccomanda di leggere tuttu questi articoli.
  • Se postate un nuovo articolo per Terza Legge, assicuratevi di fare quanto segue:
    • Ogni pagina parte di questo canone dovrebbe avere la pagina dell'hub impostata come pagina genitore, così da permettere di alternarsi meglio tra le schede.
    • Ogni pagina parte di questo canone dovrebbe avere il tag terza-legge.
    • Farne presente a ch00bakkach00bakka così che lei possa aggiungere l'articolo all'hub. Il processo è complicato, quindi per favore non provate a farlo per conto vostro.
    • Si preferisce che qualunque articolo (specialmente i racconti e i formati GDI) scritti esplicitamente per questo canone usino il tema CSS di Terza Legge (o una delle sue varianti). Potrete implementarlo aggiungendo il seguente codice in cima all'articolo. Funziona perfino su sandbox!

[[include :fondazionescp:theme:3law]]


Cosa Stiamo Cercando

Terza Legge ha una portata maggiore rispetto al più dei canoni, in quanto è privo di una narrativa onnicomprensiva e di un'ambientazione fissa. Piuttosto, Terza Legge è definito da una continuità singola, un tono comune e un assieme di temi ricorrenti; pertanto, quasi ogni sotria che rientra in questi criteri è includibile in questo canone.
[continuità]

Continuità

Una panoramica completa della continuità di Terza Legge occuperebbe fin troppo spazio, ciononostante, quanto segue sono i capisaldi base del worlbuilding del canone, i quali formano la continuità del canone. Se un articolo contraddice uno dei punti elencati, allora è fondamentalmente incompatibile con Terza Legge.

  • L'universo è totalmente comprensibile. Nonostante ci siano molte cose esistenti che infrangono i preconcetti convenzionali della fisica, l'universo ha un suo ordine e una sua logica, ogni fenomeno anomalo potrà essere compreso, col giusot tempo ed impegno. Ciò è evidente nei campi della parascienza — taumatologia, metafisica, psionica, ecc… — i quali sono riusciti a fornire un sistema teorico per molti fenomeni anomali, nonostante rimangano separati dalla fisica convenzionale. Questa visione dell'universo della Fondazione è più ottimista rispetto alla media, e pertanto i lavori con un approccio più pessimistico — lavori che di norma possono essere classificati come horror cosmico — con tutta probabilità saranno incompatibili con Terza Legge.
  • La paratecnologia è comune. Questo punto completa il primo. La parascienza ha permesso un immenso sviluppo delle paratecnologie, le quali sono ampiamente utilizzate da entrambi i lati del Velo. Molti prodotti per le masse contengono tecnologia di natura paranormale o derivata da fenomeni paranoramli, nonostante questa verità sia nota solo a pochi. In un mondo anomalo in espansione, le agenzie di preservazione della normalità come la Fondazione fanno sempre più affidamento alla paratecnologia per mantenere il Velo, indipendentemente da possibili scrupoli ideologici.
  • Il Velo è presente ma sta cedendo. L'esistenza dell'anomalo, inclusi gli interi ambiti delle parascienze, è occultata al resto del mondo dalle agenzie per preservare la normalità e governi nazionali, questo modus operandi è detto Velo. Ciò per lo più si manifesta nella soppressione delle informazione riguardanti fenomeni anomali, invece organizzazioni come la Fondazione hanno un approccio più attivo nel tentare di contenere oggetti anomali. Il Velo non è assoluto — il più delle persone ha come minimo una vaga consapevolezza dell'esistenza di cose inspiegate dalla scienza, anche se in pochi lo ammetterebbero. Di fatto, esistono intere città oltre il Velo, popolate interamente da persone conscie dell'anomalo e delle forze che lo occultano. Avendo raggiunto l'apice della sua forza a metà del 20o secolo — poco dopo la 7a Guerra Occulta — il Velo dopo la fine della Guerra Fredda non ha fatto che deteriorarsi, nonostante gli sforzi delle agenzie di preservazione della normalità.
  • La normalità è definita da un consenso. I fenomeni anomali sono parte intrinseca dell'universo, e sono ritenuti "anormali" soltanto dal consenso tra chi sorregge il Velo. Miriadi di settori della parascienza ben compresi tenuti dietro al Velo, mentre molti fenomeni misteriosi sono stati documentati pubblicamente dalla scienza convenzionale. La scelta di cosa sia o non sia anomalo è spesso più dovuta a ragioni politiche che scientifiche.
  • L'Intelligenza Artificiale è straordinariamente rara. Visti gli estremi pericoli posti dai possibili sviluppi della meccanica tamaturgica, la ricerca sulle IA generali è pesantemente ristretta dalle organizzazioni di preservazione della normalità. In data 2020, le uniche IA generali esistenti sono le Norne di Silicone della CGO, SCP-2897 e alcuni derivati non contenuti di quest'ultimo.
  • Non esiste il Paradiso. Vi sono molti fenomeni empiricamente osservabili che possono essere considerati "anime" ed è possibile che la coscienza persista dopo la morte priva di un corpo, ma la cessazione della coscenza è definitiva. Se c'è un aldilà, nessuno lo ha ancora trovato.

Tono

Terza Legge può essere definito un sci-fi in un mondo fantasy urbano, questa combinazione fa emergere un tono tutto suo. Il mondo è pieno di fantastiche meraviglie ed orrori, ma grazie all'ingenuità e le capacità umane, queste possono essere comprese e sfruttate. Sì, vi sono mostri e demoni e cosa addirittura peggiori provenienti dall'Esterno, ma gli umani possonmo e riusciranno a combatterli. Pertanto, il tono generale del canone è di cocciutaggine ottimista di fronte ad un universo terribilmente vasto e ignoto.

Questo è un concetto difficile da quantificare, quindi niente elenco. Scusate.

Temi

Se il tono di Terza Legge è di ottimismo scientifico, i temi sono invece orbitanti attorno alle conseguenze scientifiche. Le storie e gli articoli all'interno di Terza Legge dovrebbero provare a esplorare gli effetti — sia diretti che indiretti — della parascienza sul mondo intero. Ciò può variare tra i documenti tecnici di un progetto paratecnologico ad un racconto slice-of-life sul vivere in un'enclave anomala. Un'altra direzione può anche essere di far progredire i vari sistemi parascientifici fino alle loro conclusioni logiche, esaminare casi limite dei sistemi o osservare come interagiscano fenomeni paranormali differenti.

Alcuni punti specifici:

  • La conoscenza è potere. Questo punto è tanto importtante da averlo reso il sottotiolo del canone, e in-universe è il motto sia dei Laboratori Prometheus che del Dipartimento di Analitica della Fondazione. Ogni organizzazione nell'universo della Fondazione ha lo scopo ultimo di incrementare le proprie conoscenze — dell'anomalo, degli altri gruppi, di ogni cosa — in quanto la conoscenza offre il potere di alterare il mondo, a volte letteralmente.
  • Le azioni hanno delle conseguenze. Spesso non volute. Gli effetti a lungo termine di qualunque azione individuale sono numerosi e imprevedibili, perfino le migliori intenzioni possono andare orribilmente storte. Cercate di tenerlo a mente.
  • La magia è solo un'altra forma di sicenza. Ciò si ricollega alla nozione che l'universo sia comprensibile. Accadono molte cose strane, ma tutte avvengono con coerenza, poiché vi è una logica di fondo perfino nella più bizzarra delle anomalie. Non dovere per forza rivelarla, ma dovreste sapere di che si tratta.
  • La tecnologia è un moltiplicatore di forze. Non vi è tecnologia che sia intrinsecamente buona o malvagia, ma può migliorare delle buone situazioni o peggiorare le brutte situazioni. Ovunque appaia la paratecnologia, questa è usata per i fini di chi ne fa uso, che questi siano positivi o negativi.
  • Gli umani fanno schifo. Ricollegandosi a quanto sopra, tla tecnologia potrà non essere malvagia, ma gli umani tendono a trovare in fretta i modi peggiori per usarla. L'ingenuità umana è lo strumento più potente a nostra disposizione e spesso finisce per essere utilizzata contro altre persone. Il più dei conflitti dovrebbe essere messo in moto da motivazioni e azioni umane e non da problemi dati dal contesto esterno.
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License