
NOTA: STAI VISUALIZZANDO UNA VERSIONE ARCHIVIATA DI QUESTO FILE.
Questo file è un'iterazione precedente di un documento attivo. È protetto da modifiche e archiviato. Tutte le informazioni contenute all'interno potrebbero essere inaccurate o in conflitto con i dati più recenti.
Si prega di contattare l'attuale Direttore del Contenimento di questa anomalia (pmenard@scp.pataphysics) o l'amministratore del vostro server IntSCPFN per ulteriori dettagli.
— Pierre Menard, Direttore Dipartimento di Patafisica
Elemento #: SCP-4028 | Classificazione |
Classe dell'Oggetto: Keter | Livello 4/4028 |

Fig 1.1: Un'illustrazione di SCP-4028 (incisione di Gustave Doré, 1863 circa).
Procedure Speciali di Contenimento: Tutte le risorse a disposizione del Dipartimento di Analitica e del Dipartimento di Patafisica saranno impiegate per il contenimento e/o neutralizzazione di SCP-4028. È stato approvato l'uso di anomalie e paratecnologie a questo scopo.
Un bot della Fondazione (I/O-SILVER) dovrà controllare i server IntSCPFN alla ricerca di riferimenti a SCP-4028. I documenti infettati saranno isolati e segnalati all'amministratore del server di competenza per il controllo e la correzione.
Tutte le proposte per il contenimento e/o la neutralizzazione di SCP-4028 devono essere immediatamente inoltrate all'attuale direttore del Dipartimento di Patafisica, il Dott. Pierre Menard1.
Descrizione: SCP-4028 è Alonso Quijano, il protagonista del romanzo Spagnolo del Diciassettesimo secolo scritto da Miguel de Cervantes: El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha (Il Geniale Nobile Don Chisciotte della Mancia, o Don Chisciotte). In Don Chisciotte, Alonso Quijano è un nobile Spagnolo (o hidalgo) che impazzisce dopo aver letto dei romanzi cavallereschi. Si autoproclama cavaliere errante e prende il nome di Don Chisciotte della Mancia, reclutando inoltre un semplice contadino (Sancio Panza) come suo fedele scudiero2. Don Chisciotte venne pubblicato da Cervantes in due parti (la prima nel 1605, la seconda nel 1615); è universalmente riconosciuto come uno dei lavori più importanti della letteratura Occidentale.
SCP-4028 è un costrutto metanarrativo senziente in grado di entrare e modificare i testi narrativi adiacenti a quello da esso occupato. La caratteristica di adiacenza è determinata dalla sovrapposizione di personaggi o ambientazione fra i due testi. SCP-4028 modifica le storie in cui entra per addattarle ai suoi ideali di condotta cavalleresca. Ciò include difendere chi ritiene indifeso, abbattere chi ritiene malvagio, ed esaltare in generale tutte le virtù della cavalleria romanzesca.
A partire dal 2007, SCP-4028 è presente all'interno dei server IntSCPFN, dove continua ad alterare la documentazione della Fondazione.
Addendum 4028.1: Esempi di Documentazione Modificata
ARTICOLO SCP | MODIFICHE |
---|---|
SCP-055 | Alonso Quijano arriva a cavallo e carica verso la cella di contenimento di SCP-055, distruggendo la parete esterna. SCP-055 si rivela essere una bellissima principessa, che spiega ad Alonso che grazie al suo coraggio e alla sua virtù, ora è libera dalla maledizione. Offre ad Alonso la sua mano in matrimonio come ricompensa per le sue buone azioni. Egli rifiuta educatamente, affermando che una buona azione è essa stessa la sua ricompensa. Inoltre, il suo cuore appartiene all'amata Dulcinea3. La principessa gli augura buona fortuna per la sua impresa4; si abbracciano, poi Alfonso si congeda. |
SCP-076 | Mentre Alonso prosegue nella sua impresa5, SCP-076 lo attacca all'improvviso e lo disarciona da cavallo. Alonso si rialza, saluta SCP-076 alzando la spada davanti a sè, e lo ingaggia in un onorevole combattimento. Lo scontro prosegue per quasi mezza giornata, dopo la quale entrambi i contendenti sono spossati. Impressionato dalla maestria nel combattimento di Alonso, SCP-076 ammette che sono alla pari in termini di abilità marziali6. I due riconoscono a malincuore il loro rispetto l'uno per l'altro e si separano. |
SCP-140 | Il libro (Cronaca dei Daeva) è stato sostituito da una copia di La Historia de Don Quixote de la Mancha (o La Storia di Don Chisciotte della Mancia), un testo inesistente menzionato più volte in Don Chisciotte (e falsamente presentato dall'autore, Cervantes, come fonte di ispirazione per Don Chisciotte). L'articolo descrive brevemente il contenuto del libro, che dettaglia le innumerevoli avventure di Alonso Quijano, e finisce con il suo glorioso ritiro, dopo il quale trascorre i suoi giorni sorvegliando mulini a vento con il suo leale scudiero7. |
SCP-682 | Mentre Alonso Quijano continua nella sua impresa per salvare il suo amico dai giganti8, SCP-682 emerge dalla sua cella di contenimento e attacca Alonso soffiando un muro di fuoco. Alonso carica coraggiosamente attraverso le fiamme, subendo numerose ustioni. Alla fine, Alonso abbatte SCP-682 — ma al costo della vita del caro Ronzinante9. |
SCP-1013 | Alonso Quijano prosegue a piedi, ma SCP-1013 esce dalla sua cella e lo paralizza col suo sguardo. Alonso lotta per liberarsi, ma SCP-1013 riesce a morderlo attraverso le giunture dell'armatura, prima di essere colpito da Alonso. Il processo di ossificazione (la trasforazione dei tessuti molli in ossa) ha origine nella zona del morso e si diffonde nella pelle intorno. Ferito ma indomito, Alonso continua nella sua impresa10. |
SCP-2200 | Uno spadaccino con la pelle d'argento e una spada di luce si fa avanti per sconfiggere Alonso Quijano11. Pur combattendo con onore e coraggio, Alonso sente il suo corpo indebolirsi ad ogni colpo12. Lo spadaccino mette a segno diversi affondi, causando ferite profonde. Il sangue di Alonso si pietrifica persino mentre sgorga dalle ferite. Con le sue ultime forze, Alonso riesce finalmente ad abbattere lo spadaccino13. Procede zoppicando, e usando la sua spada come stampella14. Anche se le sue ferite sono gravi e mortali, non si dà per vinto e prosegue15. |
SCP-4028 | Lottando per ogni respiro, Alonso Quijano si trova finalmente davanti al Dott. Pierre Menard. È solo allora che Alonso rivela la sue vera identità: Sancio Panza, fedele servitore e fiero scudiero del più coraggioso e nobile cavaliere che sia mai vissuto. Sancio cerca di restituire la spada del suo signore. Non riesce a reggerla; le sue ferite hanno la meglio su di lui. Cade. Ma un attimo prima di colpire il suolo — |
— un vecchio stolto lo afferra, e poi...
...e poi, io...
Io...
NOTA: Al momento stai visualizzando una versione obsoleta (14/02/2006) di questo documento. Per visualizzare una versione più recente, clicca qui.
Altrimenti, si prega di contattare l'attuale gestore di questo articolo (pmenard@scp.pataphysics) per ulteriori dettagli.