Elemento #: SCP-126-IT
Classe dell'Oggetto: Keter
Procedure Speciali di Contenimento: Tutte le istanze di SCP-126-IT, in accordo con il Protocollo Guardicidio approvato in data 05/12/1977, sono da individuare tramite segnalazioni di civili o rintracciamento da parte della SSM-V "Firmitas Mentis" e terminate seduta stante.
Se trovati in fase definita RDM1 il personale è tenuto ad aspettare che eventuali entità oniriche contenute vengano dismesse, onde evitare il rilascio di ulteriori anomalie dal difficile contenimento. Il personale atto alla terminazione delle istanze deve seguire le linee guida dettagliate nell'Addendum-126-IT-1 in modo da contrastare la minaccia posta dall'anomalia.
Le testimonianze di minori sotto i 12 anni, persone affette da narcolessia o capaci di compiere sogni lucidi hanno una priorità più alta rispetto ai rapporti di persone che non ricadono in nessuna di queste categorie.
Descrizione: SCP-126-IT è la denominazione collettiva data ad entità dall'aspetto umanoide, predatorie, onirofaghe e di natura presumibilmente bioartificiale presenti in tutto il territorio italiano.
Le istanze di 126-IT variano di altezza fra il metro e 70 cm e i 2 metri quando completamente erette, con svariati arti lungo tutto il corpo; questi ultimi tendono ad avere più punti di articolazione a seconda dell'altezza, con almeno 2 punti vicino all'addome e fino a 5 alle estremità del tronco. Sono, inoltre, completamente glabre, e in un severo stato di atrofia muscolare e adiposa, al punto tale da rendere osservabile l'apparato scheletrico dall'esterno.
Dalle autopsie condotte sulle istanze neutralizzate si evince che esse:
- possiedano un apparato scheletrico costituito parzialmente da una lega di titanio, acciaio inossidabile e cromo, con altri materiali anomali quali il bronzo al berillio che gli conferisce un'elasticità impossibile da ottenere per metalli quali i precedentemente menzionati;
- siano prive di organi genitali;
- abbiano tutti gli organi considerevolmente raggrinziti e induriti, e gran parte del corpo cava;
- siano prive di pliche vocali, e quindi incapaci di comunicare vocalmente;
- presentino un motivo anecoico al proprio interno, capace di neutralizzare la riflessione di segnali elettromagnetici.
126-IT è attivo principalmente di notte, e tende a cercare le proprie prede entrando nelle case di civili mentre questi sono in procinto di andare a letto, nascondendosi grazie alla sua elasticità in compartimenti dalla scarsa illuminazione a cui esseri della sua stazza non potrebbero avere accesso. Durante il giorno, le istanze rimarranno nascoste in uno stato passivo, e si muoveranno solo se percepiranno di star per essere scoperte, seppur ciò sia estremamente raro.
A questo punto, l'anomalia attenderà che il proprio bersaglio si addormenti, controllando che gli occhi siano chiusi e che non si muova; una volta che la vittima sarà entrata nella fase REM, 126-IT inizierà ad entrare nella fase definita RDM, in cui aprirà il proprio torace sopra la testa della vittima e inizierà a consumarne le Onde Psi2, fino a danneggiare il cervello e provocare la morte.
Dopo aver richiuso il torace, parte del corpo dell'istanza svanirà, salvo poi rigenerarsi nel giro di qualche ora. Non è attualmente noto a cosa siano dovute tali abilità rigenerative.
SCP-126-IT è di natura parzialmente antimemetica, ma per motivi attualmente sconosciuti è possibile percepirlo solo quando in stato ipnagogico o ipnopompico3. Analogamente, individui preadolescenti o più giovani riusciranno a vedere l'entità anche durante lo stato di veglia. Si pensa che ciò sia dovuto al fatto che i cervelli dei suddetti minori siano ancora in fase di sviluppo, ma non sono stati ancora effettuati esperimenti a riguardo.
Non è chiaro quante istanze di 126-IT esistano attualmente, né se siano in aumento o meno. Finora, le istanze ritrovate sono █43.
Cronistoria: SCP-126-IT ha cominciato ad apparire sul territorio italiano in data 20/11/1977. Ulteriori informazioni sulla cronistoria di SCP-126-IT sono limitate a livelli di accesso MRF/4 fino a data da destinarsi.
Addendum-126-IT-1: Protocolli e linee guida per interagire con SCP-126-IT
Linee guida per l'individuazione |
1.01 Quando si è quasi arrivati alla zona d'interesse, assumere i farmaci assegnati prima di partire; aumenteranno la sonnolenza, permettendo di percepire l'anomalia.
1.02 Arrivati alla dimora interessata, assicurarsi che tutte le possibili uscite siano sorvegliate da non meno di 3 agenti sul campo.
1.03 Individuati possibili civili non vittime dell'anomalia, essi devono essere incapacitati dal produrre alcun rumore con qualsiasi mezzo necessario. La forza bruta, fintanto che non produce troppo rumore, è contemplata. Saranno poi portati fuori, dove riceveranno il trattamento amnestico necessario.
1.04 Se l'abitazione è a più piani, individuare quali sono liberi. Svolgere la stessa procedura per le camere del piano interessato. È imperativo che vengano prima scoperte tutte le stanze libere in modo che gli agenti abbiano più spazio su cui agire.
1.05 Una volta individuata la stanza, chiudere eventuali uscite esterne quali finestre e altre porte. Fare riferimento alle linee guida 2.0.
Linee guida per la terminazione |
2.01 Assicurarsi che l'anomalia debba ancora entrare o sia attualmente in fase RDM. In caso che la fase RDM abbia già avuto fine, fare riferimento alle linee guida 3.0.
2.02 Osservare l'entità finché non avrà consumato la propria vittima. Una volta che avrà finito, mirare e fare fuoco all'addome, quando aperto.
2.03 A questo punto, l'istanza si sarà staccata dalla propria vittima, e tenterà la fuga da dove è entrata.
2.03.A Se si lancerà verso finestre o porte secondarie, non cessare il fuoco finché non sarà terminata.
2.03.B Se tenterà di passare oltre la porta principale, cessare il fuoco in modo da non ferire i propri compagni, ma riprenderlo non appena la linea di tiro è libera. Se l'istanza non è stata eliminata, fare riferimento alle linee guida 3.0.
2.03.C Se cadrà per il pavimento, gesticolando in segno di resa e chiedendo pietà, non cessare il fuoco finché non sarà stata neutralizzata. È imperativo che nessun agente titubi nel suo ruolo. In caso lo facciano, fare riferimento alle linee guida 3.0.
2.04 Dopo aver permesso agli agenti appositi di raccogliere il cadavere dell'istanza, eliminare le prove dello scontro. La modalità raccomandata è appiccare un incendio che consumi l'intera camera, cadavere della vittima incluso.
Linee guida per la ritirata |
3.01 Mantenere la calma, e dirigersi velocemente verso l'uscita. A questo punto, il produrre o meno dei rumori è irrilevante.
3.02 Organizzarsi e far sapere ad altri agenti che la missione è fallita, uscendo in gruppo. Se altri agenti sono stati immobilizzati o sono comunque caduti vittima dell'anomalia, tentare di salvarli è reputato generalmente controproducente alla propria sopravvivenza.
3.03 Se isolati rispetto al resto della squadra, ritornare immediatamente al gruppo. In caso ciò non sia possibile, restare fermi e attendere che l'anomalia attacchi.
3.04 Se ancora capaci di movimento, sparare contro l'anomalia. Se ciò non è possibile, usare coltelli di ordinanza o mani nude.
3.05 In caso siate incapacitati, avvertire tramite comunicazione radio il membro a capo della missione. Questi procederanno ad attivare le cariche esplosive presenti sulle vostre uniformi.
Tutti i membri della missione morti seguendo le linee guida 3.0 verranno premiati post-mortem per il loro valore e dedizione alla missione della Fondazione.
Aggiornamento: Modus operandi disapprovato e ritenuto insostenibile dalla Sezione Regolamentazione Etico-Morale in data 17/02/1978 Azioni approvate dalla Sezione Regolamentazione Etico-Morale in data 30/02/1978.
Addendum-126-IT-2: Informazioni note sulle origini dell'anomalia
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]
[ACCESSO NEGATO]

LEGGERE ATTENTAMENTE - COMUNICATO DELLA SOVRINTENDENZA S5
La visualizzazione di questo addendum per mano del personale è limitata ai sensi del Protocollo Guardicidio. I parametri riguardanti tale limitazione non saranno divulgati nel lungo termine, pertanto si invita il personale interessato a desistere sul fare domanda circa una possibile declassificazione, la quale è stata ripetutamente rifiutata.