SCP-XXX-IT deve essere contenuto in una teca stabile (…) necessario maneggiarlo con estrema cautela per evitare che esca dell’acqua dal bicchiere.
Non serve specificare dettagli che sarebbero risolti dal personale semplicemente impiegando il buon senso, nello specifico di non utilizzare teche instabili.
Onde evitare di perdersi in descrizioni di piccoli dettagli che i professionisti del contenimento danno per scontati, di solito adoperiamo l'escamotage dell'«Armadietto standard per (il contenimento) di istanze di Classe Safe, presso il Sito XYZ» (S.Vesta, in questo caso), o che dir si voglia — munito al bisogno di sensori/camere/termostato/ecc. ecc.
Tono carente nell'ultima parte, che riformulerei con: "Deve essere evitato qualsiasi traboccamento del contenuto di SCP-XXX-IT in luogo della manipolazione dell'istanza."
Descrizione: (…)
In generale il più grosso problema in tutto questo paragrafo è il tono troppo discorsivo e non da rapportino scientifico chiaro e sintetico, peraltro ci si perde pure in dettagli superficiali. Vediamo un pezzo per volta:
SCP-XXX-IT è un bicchiere pieno d’acqua, esso contiene 240ml d’acqua
"SCP-XXX-IT è un bicchiere (di che materiale?) con capienza di XYZ ml, contenente 240 ml d'acqua"
Se SCP-XXX-IT avrà (…) 5ml per santificare il territorio della chiesa.
La spiegazione degli effetti non è chiara, è ridondante, e carente nel tono.
Riformulerei il tutto in modo più succinto, impiegando magari una tabella o un elenco per spiegare situazioni ed effetti.
Di cosa si parla di preciso quando ci si riferisce agli "eventi positivi"? E quelli "negativi"? L'influenza del bicchiere cosa determina esattamente in termini di (presumo?) alterazione della probabilità/realtà?
Assumendo che il dettaglio del parroco sia rilevante, lo aggiungerei in una nota e con un tono più clinico (es.: "in precedenza al contenimento si annota il prelievo 5 ml di acqua da parte del parroco di XXX, impiegati dallo stesso come acqua benedetta", o qualcosa del genere).
Mi domando, appunto: è un dettaglio davvero rilevante ai fini della documentazione? Se non lo è, ad ogni buon conto si potrebbe omettere.
(…) una chiesa del paese di montagna █████████ in Alto Adige,
"Frazione di" o "Comune di", se è poco conosciuto allega un hyperlink alla pagina di wikipedia.
Le informazioni vengono redatte solo se costituiscono qualcosa di estremamente pericoloso, o comunque molto rilevante per la Fondazione ed il successo delle sue operazioni. In questo caso, dopo il contenimento, la situazione nel paese è tornata normale, pertanto non c'è ragione di occultare l'informazione. Tieni a mente che (in-universe) il tuo articolo lo legge il personale della stessa SCPF, non il grande pubblico.
dopo l’apparsa di SCP-XXX-IT
"comparsa", "apparizione", "manifestazione"…
Perciò, il bicchiere è stato dichiarato sacro dal parroco della città
…Onestamente, non ne ho capito il senso. Inoltre, piccolo appunto, IRL un parroco non può dichiarare sacro qualcosa così, perché gli gira.
Potresti approfittare per costruire qualcosa attorno al parroco, per spiegare il coinvolgimento della CCSG, che allo stato attuale è un po' gratuito (vedi più avanti)
evidente la presenza di qual cosa di anomalo.
"Qualcosa"
SCP-XXX-IT è caduto dal cielo,(…) dalla pioggia in seguito alla caduta.
Problemi di tono, e la catena di eventi è abbastanza confusionaria. Semplifica, rendendola più di impatto e meno accavallata.
L'organizzazione paranormale (…) è venuta a sapere di queste dicerie
Ancora il tono, basta specificare in breve che, informata delle contingenze, la CCSG è intervenuta per indagare. Oppure ordisci un coinvolgimento maggiore del famoso parroco, le possibilità sono infinite!
e ha mandato un suo agente nel paese che ha confermato gli eventi anomali, ma che non fosse nulla di divino o demoniaco, in seguito hanno contattato la Fondazione che per prelevare SCP-XXX-IT dal paese ha usato la scusa che bisognasse far vedere a Papa Francesco II l’oggetto santo.
Di nuovo il tono; non serve specificare che la CCSG accerti la demonicità o meno di un prodigio, cosa che eventualmente specificherei in un allegato (es. Comunicazione operativa interna di CCSG); inoltre perché mai dovrebbe sottoporre una questione del genere proprio al capo dell'organizzazione, e non a qualcun altro di inferiore? Come regola empirica: grandi coinvolgimenti necessitano di grandi motivazioni.
In secondo luogo, se la CCSG avesse richiesto l'intervento della SCPF già per il contenimento, avrebbe consegnato in mano loro le sorti e il futuro dell'oggetto (di norma la SCPF non regala risorse e manodopera ad altre organizzazioni, salvo motivi eccezionali).
Ipotizzo: visto che l'Elemento ha effetti di alterazione della probabilità, eventualmente potresti far decidere a CCSG di chiedere di passare il caso alla SCPF, perché magari più ferrata nel campo.
Qui sotto saranno elencati i vari log delle anomalie causate da SCP-XXX-IT e le varie volte che il livello dell’acqua di SCP-XXX-IT si abbassa.
"Di seguito".
Il tono in questa sezione va un attimo meglio, ma eviterei di riportare informazioni triviali come log a sé stanti.
Formatta i log prendendo spunto da altri articoli, per dargli più un'aria ufficiale e meno da post-it.
Aggiungi, magari, info sul livello dell'acqua iniziale/finale all'interno di log in cui succede qualcosa.
Il livello d’acqua all’interno di SCP-XXX-IT il 21/04/2021 è di 140ml. Durante un test di SCP-143-IT il Class-D █████ ha urtato il tavolo con sopra il bicchiere, rovesciando 60ml d’acqua.
Cfr. Correzione censure; su IT non usiamo Class-D ma "membro del personale di classe D, matr. 12345", oppure "D-12345"
Tutti gli eventi registrati dopo il 21/04/2021 non saranno elencati poichè di poca importanza.
"In quanto".
Appunto! Però, idealmente, bisognerebbe anche rendere più salienti quelli elencati.
La Fondazione dopo aver scoperto che SCP-XXX-IT causa effetti negativi al disotto di 110ml ha voluto vedere fin dove si poteva spingere la pericolosità di SCP-XXX-IT.
"Di sotto".
In questo caso "Sicurezza" nella sigla SCP non è molto rispettato, non trovi? Il personale di ricerca è innanzitutto cauto. Un approccio alla "chi ci ammazza" non è proprio quello che ti aspetteresti, specialmente all'interno di un sito che contiene molteplici anomalie come il Vesta (come poi hai scritto più avanti).
SCP-XXX-IT il 27/06/2021 ha causato l’avvelenamento della rete idrica del sito Vesta per colpa del malfunzionamento del purificatore d’acqua. ██ membri del personale e ██ Class-D hanno riscontrato nausea e diarrea a causa di questo evento.
Nuovamente censure, cfr commento di prima.
Il livello d’acqua all’interno di SCP-XXX-IT il 09/07/2021 è di 15ml. La Fondazione ha voluto vedere quali fossero le massime potenzialità di distruzione di SCP-XXX-IT, senza mai raggiungere lo svuotamento completo di esso.
SCP-XXX-IT il 9/07/2021 ha causato una tempesta perenne in tutta la sua area per una durata di 3 giorni. In questi 3 giorni sono stati registrati cicloni d’aria, grandine dal volume di 20cm3, molteplici fulmini che hanno causato vari incendi e esondazioni da parte dei fiumi vicini. Per la quantità di eventi distruttivi causati da SCP-XXX-IT è necessario trovare un metodo per la sua terminazione. Questa è un’emergenza di massimo livello.
Di nuovo, la fondazione non è una combriccola di scienziati pazzi combinaguai. Da rivedere.
Per il primo test di terminazione di SCP-XXX-IT si ha provato a lanciarlo contro un muro della cella, colpirlo ripetutamente con un martello, usare suoni ad alta frequenza per frantumarlo, ma tutti i test sono stati un fiasco, SCP-XXX-IT ne è uscito indenne.
Per il secondo test di terminazione di SCP-XXX-IT si ha provato a scioglierlo dentro dell’acido fluoroantimonico, a buttarlo in un pozzo di 40 metri, svuotare vari caricatori di calibro 50 su di esso, ma tutti i test sono stati un fiasco, SCP-XXX-IT ne è uscito indenne.
Dopo questi test si presume che SCP-XXX-IT sia indistruttibile.
Discretamente cartoonesco, dai! Credo che metodi come l'ablazione laser o l'incenerimento sarebbero stati più efficaci, no? Al più, se gn'a fanno, lo mettono in qualche ala di isolamento sotterranea o, stavolta avrebbe senso, utilizzano un bel [REDATTO] per disfarsene, non pensi?
Detto ciò, la Fondazione non termina Elementi solo perché molto dannosi/pericolosi (oltretutto sono stati loro a innescare il tutto), ma li studia per poterli annullare in modo "pulito", o quantomeno impararvi qualcosa.