Stupendo! Veramente un ottimo SCP!
Incredibile, hai trasformato una umile storia in una storia bellissima. Complimenti!
Ma come, dirà qualcuno, rewrite di un articolo (attualmente) a +34 ?!
Sì. Bastino solo due esempi:
sebbene questo non basti a risolvere la coltre di mistero che circonda questo libro
Vi sembra un tono clinico?
[DATI CANCELLATI]
Sono abusati. Troppo.
Ricordiamo sempre questo: il rewrite non implica necessariamente un giudizio negativo sull'idea. Un rewrite è utile anche quando l'idea in sé è perfetta, ma l'esecuzione è povera. Anche l'idea migliore del mondo può essere soggetta ad un rewrite.
L'idea di quest'articolo è validissima: considero questo SCP il secondo più iconico, dopo SCP-002-IT. È un SCP dove il "-IT" rifulge in tutto il suo splendore. Ma qui finiscono i suoi elogi. L'articolo, per il resto, è piatto: niente Escalation, niente plot twists, niente approfondimenti, non c'è davvero nulla. Solo [DATI CANCELLATI] ed una "coltre di mistero".
Il problema fondamentale di questo articolo è che l'elemento in esso rappresentato non è anomalo. Persino la paternità originale de libro è dubbia: almeno si avesse prova certa che è stato effettivamente scritto da Dante, si potrebbe parlare di un classico libro perduto, che è un trope che funziona sempre; ma niente, la Fondazione non è in grado di accertarne l'autenticità. Potrebbe benissimo essere un falso scritto nello stesso periodo della Divina Commedia. La prova si baserebbe sulla corrispondenza tra alcune delle creature descritte e degli SCP attualmente in contenimento, ma non credo sia sufficiente: non c'è alcun modo di dimostrare che Dante (sempre che sia lui l'autore) si riferisse proprio a quelle anomalie e che non si tratti di una coincidenza. In fondo la Divina Commedia è piena zeppa di entità anomale e paranormali e sono sicuro che si possa trovare un parallelo tra ognuna di esse e un SCP-EN. Le anomalie redatte e quelle non in possesso della Fondazione sono segnalate con l'intento minaccioso di promettere futuri sviluppi pericolosi? Perché se è così la cosa non regge: perché dovrebbe valere per questo canto e non per le creature descritte in tutti gli altri?
In sostanza, la presunta anomalia di questo SCP si basa su un circolo vizioso: è anomalo perché non fa parte del novero tradizionale e il fatto di non far parte del novero tradizionale lo rende autenticamente anomalo. Bisognerebbe prima dimostrare che Dante è una fonte affidabile sulle anomalie, poi che il libro è effettivamente di Dante e infine che le anomalie descritte coincidono con quelle contenute dalla Fondazione non per puro caso. Si deve tener presente che molti SCP coincidono con creature note alla cultura popolare: questo non dimostra niente sulla consapevolezza umana dell'esistenza del sovrannaturale. Praticamente è il principio su cui si basa la mascherata.
Per me questo articolo non descrive un'anomalia e quindi gli do un -1.
Nel suo piccolo funziona bene, c'è poco da dire. Tralasciando molte censure messe giusto per, non la trovo un'idea malvagia, anzi. Alla fine gioca un po' con il termine di "SCP", che funge sia da anomalia che da testimonianza di un'anomalia.
+1
Un'idea senza dubbio interessante. Fin dalla prima volta che l'ho letto sono un fan di questo SCP, ma bisogna riconoscerne i limiti, che non sono pochi.
Prima di tutto, specifico che il mio dubbio non è a proposito della natura non anomala dell'SCP, che in ogni caso descrive anomalie confermate e rimane un elemento che la Fondazione non ha motivo di ignorare, tuttavia rimane più che confusa l'origine del libro (che come evidenziato qui sopra potrebbe essere stato scritto da Dante come da qualcun altro), la fonte da cui attinge questo libro, come il libro sia finito nel luogo del ritrovamento o in generale cosa abbia passato nel corso di più o meno 600 anni, e poi tutti quei dati cancellati messi o per bellezza o per nascondere piani futuri che, comunque, passati ormai 5 anni dalla pubblicazione saranno irrecuperabili. Nota d'onore al fatto che quest'articolo può essere una buona base per futuri sviluppi della lore, ma ciò non basta a salvarlo.
-1 a malincuore
Avendo programmato la rilettura dei lavori, uniamo l'utile al dilettevole. Il TCC presenta il Progetto Re-View: (1) correzione di refusi ed errori grammaticali (2) correzione di errori di canone minori (3) incongruenze di canone da segnalare agli autori (4) revisione date per la timeline. In aggiunta i miei giudizi personali.
Recensione: Mi astengo dal recensire per il momento, dato che la riscrittura di Ximon, da quanto mi ha detto lui stesso, è in dirittura d'arrivo. Tornerò a tempo debito.
Giudizio/Voto: Sospeso (lol)
L'articolo la cui riscrittura aspetto maggiormente. L'unico grosso problema rimane il fatto che non sia ineritamente anomalo, ma che contenga informazioni sensibili su altre anomalie.