Sottopongo ad eventuali critiche questo lavoro che tratta di Mekhaniti, Amoni e SCP-114-IT (se non avete letto quest'ultimo, leggetelo perché la storia si collega ad esso, bene o male). Buona lettura.
Mi son arrivati dei petardi chiamati Demon. Quale migliore occasione per provarli in un format dell'Iniziativa Orizzonte che cita Lattina? >:3
"Nuova venuta"…
Cominciamo bene, biricchino.
E Paolo allora raccolse a sé quei Gentili, e li istruì nel Verbo di Gesù, poiché nemmeno tra i più ciechi la luce di Dio può perdersi.
Hai questa curiosa tendenza di virgolare prima della congiunzione… ne avrò contati almeno quattro prima di questo.
Costoro si dice discendessero dalle genti di Argo e Micene, erano orefici e lavoravano le pietre ed erano invisi a molte altre tribù della città:
Un po' bruttino da leggere, ma boh.
Statemi bene.
Formulerei il saluto in modo un po' più solenne di un "Stammi bene" ma formale.
Finito. Sì, non ho trovato particolari storture e la virgolazione prima della congiunzione dovrebbe essere meno abusata. Quanto alla sostanza, è molto carina la lettera di Paolo, gli altri due documenti mi sono piaciuti un po' meno. In generale, short and a little sweet, quindi mucho opzionale il suggerimento di allungare un altro po', o comunque di lavorare un po' meglio agli altri due documenti.
So… prima di approvare mi aspetto una replica, anche se non c'è molto da replicare, lo so.
P.s.: Figo averlo fatto un format dell'Iniziativa… è un GDI affascinante, ma da quel che mi sembra poco utilizzato.
Ci si vede alla prossima con altri Demon >:3
Il primo documento è quello che vuole essere una sorta di atto degli apostoli, quindi più in linea con i testi dell’IO. Gli altri due li ho cacciati fuori con due tipi diversi di letteratura (cronaca e lettera) che possono ovviamente piacere o meno. Allungare si può, magari la lettera no, ma il documento di cronaca sì. Grazie intanto per essere passato.
Ho allungato leggermente sia la seconda che la terza parte, dimmi che ne pensi, appena puoi.
E riecchime ca! Con altri Demon (e qualche granata) >:3
Partendo dallo specificare che non è che non mi è garbato qualcosa, ma solo che ci sono cose che mi sono piaciute meno di altre:
Il primo documento è quello che vuole essere una sorta di atto degli apostoli, quindi più in linea con i testi dell’IO. Gli altri due li ho cacciati fuori con due tipi diversi di letteratura (cronaca e lettera) che possono ovviamente piacere o meno.
Esattamente questo, speravo che fosse eloquente anche se non sono stato dettagliato nella mia recensione, causa stanchezza. La prima lettera è molto carina e piacevole proprio perché strutturata e molto somigliante a un testo biblico. Anzi, mi sarebbe piaciuto ce ne fosse un altro (tipo una seconda lettera ai Meckaniti), ma forse poi sarebbe venuto ridondante.
Quindi sì, il contrasto con gli altri due documenti c'è. Questo ha influito sul mio giudizio sulla cronaca e la lettera, insieme alla sensazione (anche questa non esplicitata bene, mea culpa) che il tono non fosse propriamente quello di documenti del periodo imperiale romano, ma molto più moderni (il che da un lato ci sta, perché l'IO li avrà un pochino adattati in modo che potessero essere più comprensibili) e quindi ciò ha accentuato il contrasto con il testo di San Paolo.
Da quel adesso sto leggendo, le aggiunte hanno sensibilmente migliorato quest'aspetto. E per quanto mi riguarda, mi sta già bene così. Non c'è bisogno di esagerare con il rischio di rendere il tutto caricaturale.
Altra questione che sì, non ho specificato bene, ma sai… Dovresti conoscermi >:3
A parte gli scherzi, la narrazione dei Meckaniti si ferma davvero solo al IV secolo dell'Era Volgare?
Sì, ok… la storia moderna dei Meckaniti, in Italia soprattutto, è quella riportata in Diabolus e Lattina, ma nel corso dei secoli? C'è un buco enorme di storia che, imo, potrebbe già essere riempito adesso, aggiungendo altri contatti tra Chiesa e Meckaniti (crociate contro i meckaniti?), tentativi riportati di altri eretici che, stanchi di attendere, hanno cercato di risvegliare Meckane di loro iniziativa ben prima di Greco, fallendo miseramente e con risultato a dir poco catastrofici, magari un breve testo-epilogo dove l'IO segnala dell'avvenuta nascita di Lattina, con il crossilink che rimandi a 114-IT per approfondire.
Insomma sì, senza far venire questo format un testo biblico (non voglio mica ucciderti, o almeno non prima che tu mi aiuti con Mirmecofobia, Daphne Helademas e Tanosinonte >:3), sarebbe molto carino se questo racconto contenesse una sorta di cronistoria dei Meckaniti europei e italiani in particolare. A meno che non abbiate già decretato che dal tardo impero romano in poi e fino all'età contemporanea non vi siano eventi importanti che coinvolgano Meckaniti, oppure li si voglia sviluppare in altri format.
Prendi anche questo suggerimento come mucho opzionale, sebbene per me allo stato attuale il format sarebbe sì short and a little sweet, ma dalla tanto potenzialità sprecata.
C'est fini, pour l'instant. Spero di essere stato un po' più esaustivo (e forse lo son stato un po' troppo stavolta xD).
EDIT: Dopo la nostra contrattazione su Discord e la mia personale """delusione""" per il buco di storia meckanita ancora ivi presente (saprò ripagare, tranquillo >:3), ma che spero di veder sviluppata da altre parti e in altre forme: J'APPROUVE
come si confà ad un futuro principe.
Nitpick, ma magari sarebbe meglio imperatore o sovrano imo.
Rifuggono il contatto umano e costruiscono città che rassomigliano più a villaggi rurali che a vere città
Vedi se riesci ad evitare la ripetizione
pur rassomigliando per abitudini e aspetto più ai Sarmati
Non errore, vorrei giusto sapere perché specificamente i Sarmati.
Very cool, m'è garbato. I Mekhaniti si stanno beccando una considerabile quantità di lore e ancora più L. Correggi e consideralo approvato.
Vi è un solo destino, questo, promesso dal nostro dio
La seconda virgola può andare imo
Posso suggerire di nascondere il footnoteblock? Puramente per ragioni estetiche.
Per il resto nulla da dire, lavoro impeccabile e interessantissimo. Per me è approvato.
e ci da potenza
Dà.
poiché nemmeno tra i più ciechi la luce di Dio può perdersi.
Propongo: "poiché nemmeno tra i più ciechi può perdersi la luce di Dio". Mi suona meglio.
Cesare dispose allora loro esecuzione,
Forse è meglio "Cesare dispose dunque la loro esecuzione".
poiché non vedeva differenza tra loro e gli altri abitanti della città che aveva appena conquistato poiché erano tutti erano nemici di Roma
Proverei a sostituire uno dei due "poiché" con qualcos'altro, per evitare la ripetizione. Inoltre, tra "conquistato" e "poiché" metterei una virgola.
suoi occhi, ma il figlio presente alla cattura della città, intercesse
"suoi occhi; tuttavia il figlio, presente alla cattura della città, intercedette".
stanno rovine della città sacra
Stanno le rovine.
ma per mezzo delle azioni d'un greco
I see what you did here.
Molto interessante e ben scritto. Correggi le robe e poi segnami tra le approvazioni. Ti concedo anche il Via Libera.