Eccomi con un ennesimo racconto :
Dopo molti articoli al Nettuno e al mare, ho deciso di interessarmi al mio secondo sito preferito : il Cerere. Ho preso i tag "cane" e "ingranaggi" del concorso di halloween e ho fatto qualcosa, ma senza l'orrore cosmico.
Link here : http://scpsandboxit.wikidot.com/le-altre-cose-bruttissime-di-aryo prima tab
Solo una cosa : Gli errori di Foriani sono voluti, non li correggero, dato che nella sua scheda è scritto che ha ancora difficoltà in italiano.
Ciao! Avevo già addocchiato questo racconto pochi giorni fa, ma prima di adesso non avevo trovato un momento per fermarmi e recensirlo per bene. Il momento è arrivato questa sera, quindi nulla, eccomi qui! Cominciamo.
(…) Abbiamo visto un cane sul vostro sito (…)
(…)Certo, quale cane vorreste (…)
In questo scambio di batture, il secondo "cane" può essere tranquillamente rimosso ("Certo, quale vorreste vedere?")
(…) devono porre quella domanda, come lo farebbero (…)
In questa frase, il "lo" può essere tranquillamente rimosso ("devono porre quella domanda, come farebbero delle semplici persone")
(…) protesi perfettamente realistiche se non fosse che l’acciaio visibile. (…)
Meglio riformulare la frase: "protesi perfettamente realistiche, se non fosse che l'acciaio di cui erano composte era visibile
(…) Antonia mostra foto della sua casa, (…)
Si può aggiungere "una" ("Antonia mostra una foto della sua casa")
(…) le mie creazioni, ad avere un lavoro, degli amici (…)
(…) Ma rimaneva tutto superficiale, non avevo veri amici (…)
Questa è una ripetizione, si può riformulare la seconda frase con: "Ma rimaneva tutto superficiale, non avevo nessuno accanto a me per sostenermi."
Lola è nata il 13/08/2008, dalla cucciolata del mio vicino. L’ho presa per portarla a casa mia il 1/11/2008, (…)
Mettere le date in numeri all'interno di una lettera è un po' troppo formale, forse sarebbe meglio esplicitarle a parole ("Lola è nata il 13 gennaio 2008")
(…) non ringrazierò mai abbastanza mai quelle persone, (…)
Questa è una ripetizione, il secondo "mai" può essere tranquillamente rimosso.
(…) e fabbricato il metallo più puro e flessibile per fabbricare le protesi più belle e potenti, (…)
Questa è una ripetizione, il primo "fabbricato" può essere sostituito con: "e ho utlizzato il metallo più puro e flessibile (…)"
Ma come fare per fissarli al suo corpo?
Il termine "protesi" a cui si riferisce è femminile, quindi sarebbe più corretto "fissarle"
Alcuni dubbi sul racconto
Mi sembra strano comunicare chiaramente al lettore che siano una coppia sposata, dicendo che sono marito e moglie e chiamando la dottoressa "sposa", per poi svelare che è in realtà una copertura. Capisco provare ad ingannare il lettore, ma personalmente avrei lasciato una parvenza di mistero (per esempio, continuando a dire come "sembrino" una coppia, senza mai esplicitare con la voce narrante che si tratta di una coppia sposata; magari dicendo che portano due anelli al dito anulare, segni di norma associati al matrimonio ma che potrebbero tranquillamente fare parte della copertura)
Ho infine un dubbio in particolare sulla costruzione della storia: il proprietario del canile aveva letto la lettera del proprietario prima di consegnarla ai due? Perché se si non mi spiego il motivo per cui suppone che Lola sia stata investita quando è esplicitato nella lettera.
Giudizio finale
Un racconto piacevole e scorrevole, è stata una lettura decisamente gradevole. E chiudendo con queste tre rime in "evole" ti annuncio che per me, a seguito del chiarimento dei dubbi, il racconto si può considerare approvato. Spero di esserti stato utile!
(Specifico che ho saltato le cose già segnalate da Valentine. )
Vi presento Lola. Ha undici anni. È li da mesi, nessuno vuole adottarla per colpa della sua… particolarità.
Non capisco perché no, onestamente
Quindi ha ottenuto le protesi?
Non capisco il senso di questa domanda, pardon.
Esatto. Il suo proprietario ha lasciato una lettera, che dobbiamo dare alle persone che la adotteranno, ve la daremo.
Magari "con la richiesta di darla a chi adotterà Lola."
La cagnolina si alza, lasciando vedere quattro protesi perfettamente realistiche se non fosse che l’acciaio visibile.
Forse starebbe meglio un qualcosa come "identiche a delle normali zampe, se non fosse per l'acciaio visibile." Inoltre, giusto per sapere, in che senso? C'è una parte della zampa che sembra metallica o qualcosa del genere?
Liang e Antonia fanno un sorriso soddisfatto che provano a nascondere sotto la gioia e forse la pietà.
"per provare a nascondere"
ma ha bisogno di uscire fuori.
Suggerisco un "ma ha comunque bisogno di uscire fuori."
di 200 m2
Bruttino scritto così in un racconto imo. Vada per "metri quadri"
Le protesi sembrano completamente fuse con la pelle…
Okay ora forse capisco ora perché non la volevano, ho avuto un mini assaggio di body horror >:3
Lola si dirige verso Antonia e Liang, per farsi accarezzare. Come se avesse già capito.
Magari unisci le due frasi con una virgola
La sua famiglia non la voleva, per colpa della protesi, quindi è arrivata qui.
Considerando quello poi scritto dopo nella lettera, imo avrebbe più senso che non volessero Lola per il proprietario più che per le protesi, dato che sembra un po' un reietto.
Credo Lola mi abbia adottato!
Lovely
“differente”
Secondo me "diverso" potrebbe essere più adatto
Cosimo.
EH EH EH
risposavo.
Typo? Inoltre mi immaginerei fosse un po' in ansia in quel periodo, dato quanto ci tiene al cane
Per finire condivido i dubbi della lettera che ha esposto Valentine.
Bon, m'è piacuto. Corto, ma esplora quello che deve esplorare abbastanza bene. Metal doggo/10
Correggi e approvo
Nonostante l'intervento di altri, vedo che le linee di dialogo vere e proprie non sono separate dal resto delle frasi. Secondo me non è un buon modo di formattare, e continuerò a ripeterlo, perché vanno a confondersi i due piani (e.g. Buongiorno, dice lei con un accento toscano. Abbiamo visto un cane sul vostro sito internet e siamo interessati. andrebbe riscritto IMHO "Buongiorno" dice lei con accento toscano "Abbiamo visto un cane sul vostro sito internet e siamo interessati.")
e siamo interessati.
Saremmo*
con un accento toscano
con accento toscano*
No, finché sarà in questo rifugio, Riccardo non esiste; finché sarà qui, è sposata con Luigi. No, è Liang.
Non apprezzo particolarmente questo foreshadowing su chi siano realmente, mantieni se puoi fino all'ultimo il mistero
— Sì, scusa.
Non avrebbe più senso dicesse "Arrivo"?
con lunghi peli.
dal lungo pelo*
Cosa gli è successo?
le è*
l'ha resa paralizzata de tutte e quattro le zampe
l'ha paralizzata a tutte e quattro le zampe.*
se non fosse che l’acciaio visibile
se non fosse per l'acciaio
forse la pietà
togli o inverti con gioia, è anticlimatico
È l’unica cosa vera che hanno detto
Anche questo lo toglierei per lasciare il tutto all'ultimo
che corrisponde
corrispondono*/ se usi prima "foto" senza alcun articolo in italiano viene inteso al plurale
— Le protesi sembrano completamente fuse con la pelle… È affascinante.
Ma non erano visibili? Come fa ad esserci la pelle e l'acciaio visibile?
, ma a volte ha automatismi
eh? Non si dice così, penso tu intenda dire "ma a volte ritorna alla sua lingua natia"
da dei gitanti
Strano dica gitani, è corretto, ma a volte e di sovente si usa più spesso "zingari", nonostante possa essere giudicato un po' dispegiativo. Però se il tuo intento è il realismo, pensaci.
Wooooow, Lola, con calma
Wow*
1/11/2008
01/11/2018, anche se in una lettera che mira al realismo si fa di solito "il primo di novembre del 2018"
Allora, come storia ci sta, e l'anomalia (se si può definire tale, non ne sono certissimo) è accettabile. Onestamente mi lascia un po' perplesso che sia così poco anomala (mi aspettavo che, grazie a queste protesi meccaniche, il cane potesse correre come un matto nonostante la veneranda età) e, cosa più importante, che se ne occupino due figure come Foriani e Rossetti, che con un cane a malapena anomalo c'azzeccano davvero poco, IMHO. Consiglio che ti do è lasciare per la fine il disvelamento che si tratta dei due, forse così si può rimediare a questa pecca che rende un po' meh il racconto; racconto per altro carino e tenero, come molti dei tuoi. Prendi in considerazione queste cose se vuoi, io per il momento sospendo il giudizio e non approvo.
Penso sia meglio adesso che Foriani e Rossetti sono svelati alla fine, ma continua a non piacermi molto l’uso di personaggi importanti in questo contesto. Avranno le loro buone ragioni? Forse sì, come pure no.
C’è poi la questione di come sono formattati i dialoghi: per cortesia, se mi chiedi di passare nuovamente, sistema almeno ciò che non va con la punteggiatura che ho già sottolineato. Posso dare un’eventuale via libera non appena i dialoghi saranno formattati bene.
Ho formattato correttamente i dialoghi. Spero averlo fatto bene.
Mais salut, je veux jouer avec Lola :3
Poggia la testa contro la spalla della sua sposa.
Dai, qui riformuliamo un altro po': contro la spalla della moglie.
"Oooooh, quanto è carina !"
Oh merde… mi è sfuggita una spaziatura francese alla bonifica.
lasciando vedere quattro protesi protesi identiche
E sta clonazione di "protesi"?
viviamo vicino a campi
Meglio: a —> ai
"Dove sono state fatte questo protesi?"
*queste
Apparentement è lui ad aver-"
Oh sacrebleu…
"Sì, va tutto bene! Credo Lola mi abbia adottato!"
"Allora l'adottiamo. La portiamo con noi a casa."
Per far funzionare meglio questo scambio di battute, suggerirei: "Allora l'adotteremo anche noi. La porteremo a casa."
Finito. Allora, sul fatto che ho apprezzato il tuo racconto, lo sai già. Così come sai che io avrei preferito anche che Lola fosse sviluppata come articolo per approfondire alcune cose, come il funzionamento delle protesi oppure la figura di Cosimo (nonostante sia piuttosto intuibile chi sia, per chiunque riesca a cogliere i riferimenti alla Chiesa del Dio Frantumato). E vabbè, pazienza.
Adesso va pure meglio sul fronte dei riferimenti velati alla Fondazione, e non mi turba come ad altri che alla fine si rivelino essere Foriani e Rossetti, due membri importanti del Cerere (per me hanno agito d'iniziativa personale, ma con l'avallo e la responsabilità di Passini).
Quanto ai dialoghi, ammetto che così va meglio sebbene non mi abbia mai turbato la tua scelta di dialogare coi trattini.
Bref:
Voto personale: 7
Approvazione: bien évidemment
C'est fait ! Et donc, à la prochaine chère :3