Originariamente per il contest di Halloween, eccolo finalmente nel forum per aggiustarlo.
Ciau… ti ho portato del cibo che omaggia la tua bella regione :3
Data: 1325
Senza un d.C. o un e.v.? Sad.
Qualsiasi persona nel raggio di venti metri dall'oggetto cadrà nella zona d'azione dei suoi effetti.
Ci vedrei meglio: nel raggio —> in un raggio
ad un lasso di tempo
*a un (sì, la d eufonica si utilizza quando la vocale è uguale in entrambe le parole)
(vale per tutte le altre d eufoniche utilizzate in modo "improprio", secondo la grammatica italiana).
Per finire, l'oggetto risulta essenzialmente indistruttibile sotto ogni punto di vista: azioni come lo smontaggio dei singoli pezzi che lo compongono e la rimozione dell'arma sono risultate impossibili.
Messo così, più che "indistruttibile" direi "inalterabile".
per non rendere efficaci i suoi effetti
"Inefficaci" non ti piaceva?
L'utenza che desidera osservare l'oggetto deve comunicare le sue intenzioni con un preavviso di due giorni alla segreteria della Sede Fiorentina e firmare una deliberatoria in caso di possibile terminazione una volta che si è colpiti dagli effetti dell'oggetto.
La cosa della deliberatoria mi ha fatto sorridere, ma potevi farlo ancora più lungo, questo periodo.
Seppure le sue poche parti integre risultino comunque appartenere ad una mano esperta
Ci starebbe molto meglio: Seppur
Un frate appartenente alla Confraternita(,) sotto l'effetto dell'oggetto(,) riesce a trafugarlo durante la notte e a fuggire dalla struttura in cui esso era contenuto.
Yes.
Inoltre, cambierei: —> sotto l'effetto dell'oggetto —> sotto influsso dell'oggetto.
Dopo l'arresto(,) il frate giustificò le proprie azioni affermando più volte di "voler celebrare un matrimonio del Singolo"
Yes x 2
"voler celebrare un matrimonio del Singolo"
Vibes di Uno.
La lettera di Venturi.
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA LA PARAGRAFAZIONE… Era questo il tuo asso nella manica per infondere dell'orrore cosmico nel tuo articolo? Be', ci sei riuscito, sono tutto cosmicamente terrorizzato -_-
Saprò ricambiarti >:3
poiché in essa si reca un malvagio spirito
Ci avrei visto meglio: vi dimora
Quale bestia avrei potuto portare nella terra di Dio?
Si chiama [DATI CANCELLATI] da ██████ ███ del II Cerchio… un pro-pro-pro-pro-pro-pro zio da parte genitoriale 3.
come dopo scoprii
Qui ci vedrei meglio "come in seguito scoprii".
Ai suoi piedi, i morti in battaglia, atrocemente uniti dal sangue e le membra, come fossero un singolo corpo morente.
Sta cosa, di primo acchito, mi ricorda il Putrido di DSII… Adoro.
Gli incubi continuarono fin quanto i Modenesi rimasero alle porte di Bologna.
Boh, dovrebbe essere più corretto "fin quando".
Rivalutazione della paragrafazione della lettera
Un po' per colpa del font (non mi ci abituerò mai), devo ammettere di aver visto paragrafazioni peggiori da parte tua, questa comunque non è tanto male. Trovo peggio le frasi telegrafate.
Finito. Be', forse non era tanto valido come tema per il contest, ma non è per niente malaccio. Apprezzo come, questa volta, l'artista/intellettuale/scienziato di turno non si faccia sedurre da forze occulte e oscure per sete di potere o conoscenza, ma per necessità ben più primarie per un essere umano (la fame, la disperazione della povertà).
Mi è anche piaciuto il considerarlo come "opera controversa" da parte di esponenti dell'Accademia, per il semplice fatto che sia essenzialmente "un secchio danneggiato", nonostante sia stato realizzato da un artista su "speciale commissione".
Et donc :
Vote personnel : 7-
Approbation : Oui
(spero di non dover specificare che sto approvando)
Allora, Cosuccio bello, ti è piaciuto quello che ti ho preparato con le mie otto zampe mani? >:3
Senza un d.C. o un e.v.? Sad.
Ho preferito non metterlo, più che altro per il fatto che non sia necessario. D'altra parte, un secchio etrusco sarebbe terrificante.
(vale per tutte le altre d eufoniche utilizzate in modo "improprio", secondo la grammatica italiana).
*dies of death*
Vibes di Uno.
Eh eh eh 1ω1
Paragrafazione
Ho provato ad aggiustare un po', secondo te aiuterebbe aumentare la grandezza del font?
D'altra parte, un secchio etrusco sarebbe terrificante.
Son simpatici gli spiriti maligni etruschi, te l'assicuro.
*dies of death*
Eh, vabbè… Succede a tutti prima o poi, non si può vivere di vita in eterno…
Eh eh eh 1ω1
6ω9
Ho provato ad aggiustare un po', secondo te aiuterebbe aumentare la grandezza del font?
Io cambierei direttamente font, ma è un problema mio, perché non riesco ad abituarmici… Forse aumentare di poco la grandezza del font potrebbe aiutare, così come potrebbe aiutare anche l'inserire qualche spaziatura tra paragrafi, in modo da smorzare ulteriormente l'effetto muro di testo. Ton choix.
Con permesso, vado a farmi un risotto funghi e salsiccia.
E per la terza volta siamo di nuovo qua >:3
Sul fondo in legno dell'oggetto sè possibile trovare inciso un glifo
sè?
dell'oggetto e risulta essere, a un'analisi prettamente visiva, composta degli stessi materiali dell'oggetto.
Si tu peux…
Eccezionalità: Qualsiasi persona in un raggio di venti metri dall'oggetto cadrà nella zona d'azione
Anche perché qui lo ripeti un'altra volta.
Oggetto
Lo sto leggendo troppe volte, sinonima per Filetto.
Alessando |Informazione Riservata|
Bel cognome, ma… Alessando? Senza r?
la avrebbero comunque raggiunta ad ogni costo.
Por favor: l'avrebbero
Realizzando di non essere riuscito nel suo intento, Venturi continuò, inutilmente.
È solo dopo aver compreso che mai sarebbe riuscito a rimediare alle sue azioni che portò le Mani alla parrocchia, quasi volendo chiedere perdono.
Questi li unirei in un unico paragrafo, tipo così:
Realizzando di non essere riuscito nel suo intento, Venturi continuò, inutilmente. Solo dopo aver compreso che mai sarebbe riuscito a rimediare alle sue azioni portò le Mani alla parrocchia, quasi volendo chiedere perdono.
Ton choix.
Allora, ho finito. Pressoché rimasto invariato, tranne la lettera. Come detto su Discord, apprezzo mucho aver aumentato la presenza dell'Uno all'interno della narrazione, apprezzo meglio lo stile della lettera (anche se il font, pour moi, rimane quello che è: una piccola sofferenza visiva).
L'unica cosa che in parte comprendo e in parte un po' a me guasta, è la scelta di rendere la narrazione della lettera in terza persona. Sì, aumenta il mistero, la lettera è più elegante, ma così c'è una sensazione un po' fastidiosa di narratore onniscente.
A parte questo, il mio giudizio rimane invariato et donc : riconfermo approvazione.
Ok, ho petardato abbastanza (e si spera per l'ultima volta). Cher Coso, à la prochaine dans d'autres lieux (magari a rimpire i filetti di carne con tritolo >:3)!
tenuto insieme da varie saldature in ferro e dotato di un manico, anch'esso in ferro, nonché la copia originale della cosiddetta Secchia di Modena.
"tenuto insieme da varie saldature in ferro e dotato di un manico, anch'esso in ferro. Si tratta d'una copia della cosidetta "Secchia di Modena"."
si trova inciso
è possibile trovare inciso sul legno/metallo"
"i" maiuscola
"I"
La struttura dell'oggetto è estremamente danneggiata
Lo stato*; mi chiedo se però messa così non vada più nella sezione "Conservazione", in caso potresti riformulare meglio la frase, omettendo questa che ho riportato e descrivere solo la presenza dell'ascia.
composto degli stessi materiali dell'oggetto.
composta*
[nota a piè 1]
contatto diretto*
se non gli fosse permesso
se ciò non gli fosse permesso*
Le azioni compiute dal soggetto sembrano essere differenti tra i singoli casi
Le azioni compiute dai soggetti differiscono da caso a caso*
[nota a piè 2]
si tenga a mente che in soli due casi un soggetto è riuscito ad appropriarsi dell'oggetto, rendendo le analisi svolte finora parziali.
con l'unico possibile fattore comune il desiderio di allontanare l'oggetto dalla sua locazione corrente.
con unico fattore condiviso il desiderio di allontanarsi con l'oggetto da dove esso è riposto.
Per finire, l'oggetto
Infine
in una propria stanza abbastanza distante dal resto della struttura per rendere inefficaci i suoi effetti.
in un'apposita sala, abbastanza distante dal resto della collezione per rendere quanto più inefficaci i suoi effetti.*
di cui l'Accademia non è ancora riuscito
riuscita*
dei meriti storici anziché artistici
degli inderogabili meriti più di valore storico che artistico*
essendo la copia originale
trattandosi della*
involto in vari strati di panni
avvolto*
La Confraternita dei Cavalieri di San Giorgio
leenk
Un membro della Confraternita trafuga l'oggetto
aggiungici "nuovamente"
concorda un passaggio di proprietà
stipula*
questo essere
solo "questo"
Non è malaccio, ma non so. Legare l'Uno al soggetto della Secchia mi è parso un po' strano, forse un po' troppo. Approvo, ma rimango piuttosto neutrale sulla questione e, se dipendesse da me, cercherei un diverso sviluppo.
- apparentemente prive di motivo o schema -
Ho rotto le scatole a Sid su questa cosa, ora lo faccio anche con te: meglio evitare i trattini, usate un altro segno di punteggiatura
su un lato dell'oggetto
Rimuoverei l’articolo indeterminativo
Lo stato dell'oggetto è estremamente danneggiato
Mi suona strano. Meglio “L’oggetto è severamente danneggiato”
con unico fattore condiviso il desiderio di allontanarsi con l'oggetto da dove esso è riposto.
Stavo pensando che questo in effetti non ha alcuna valenza. E rallenta. Toglierei.
Ok, non è male. Secondo me la lettera contiene un po’ troppa roba, e dunque la sfoltirei. Nonostante ciò, confermo l’approvazione, e pure il via libera se siamo a quattro.
Che la benedizione di Anu discenda su di te.
Il passato remoto è un po' complicato da capirep er me quindi temo che mi siano fuggite cose. Ma devo ammettere che è abbastanza intrigante, e l'autore che vuole solo che il creatore dell'opera sia felice mi ha fatto sorridere.
Ma dimmi, ci sono quotes all'Uno ?
In ogni caso, non ho nient'altro da dire, per me è un'approvazione.