L'articolo parte anche benino, ma proprio quando la trama dovrebbe continuare e portare al climax si interrompe - l'articolo in questo modo si interrompe sul più bello, risultando a metà.
piccole pozze contenenti l'unico solvente naturale in grado di rimuovere SCP-124-IT-A dalla cute di SCP-124-IT senza ausilio della combustione.
Mi sembra un po' vago. "Solvente naturale" vuol dire tutto e niente ed è una terminologia che trovo inappropriata in un rapporto burocratico-scientifico. Andrebbe specificata la formula chimica della sostanza e, conseguentemente, fornire una descrizione più dettagliata di SCP-124-IT-A (che, anche in questo caso, viene descritto come una non meglio specificata "sostanza": se è anomala, la Fondazione sarà pur riuscita ad analizzarla, no?).
È stato ipotizzato che questi vapori siano i responsabili della mutazione delle salamandre che dimorano in SCP-124-IT-B.
Non vedo come del semplice monossido di carbonio dovrebbe essere in grado di innescare la mutazione anomala. Sarebbe più sensato specificare che essa sia provocata dal solo vapore di SCP-124-IT-A. Peraltro, un accumulo di monossido di carbonio in una grotta sotterranea, con pochi sbocchi verso l'esterno e una costante sorgente producente il suddetto gas, creerebbe un'atmosfera tossica per qualunque organismo presente all'interno dell'ambiente, uccidendolo per soffocamento; ergo, le salamandre non penso riuscirebbero a sopravvivere, là sotto. Inoltre, da dove arriva, tutto quel gas? Il CO si genera tipicamente da processi di combustione: cos'è che sta bruciando? Qualcosa di anomalo anch'esso? La sorgente vera e propria dell'anomalia, che produce anche il gas anomalo? Tutte domande cui andrebbe data una risposta.
Ritrovamento
Il paragrafo del ritrovamento, normalmente, dovrebbe descrivere come l'anomalia è stata rinvenuta dalla Fondazione; tu, invece, descrivi come è stata rinvenuta dal CFO. Suggerirei di riformulare questo paragrafo di conseguenza.
grazie a documenti del Regio Istituto Delle Italiche Anomaliæ, trafugati e conservati dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dall'ex-colonnello Adelchi Fonti. Alla sua morte essi passarono nella mani del nipote Pietro Fonti, già sotto osservazione della SIR-II per i suoi possibili collegamenti con il CFO, che comprò l'ex-fabbrica soprastante l'anomalia nel 20██.
Questi documenti del RIDIA che fine hanno fatto? La Fondazione li ha recuperati? Cos'era riportato, al loro interno? E se la Fondazione teneva sotto osservazione il nipote da decenni, com'è possibile che le sia sfuggito il passaggio di documenti dal padre a lui?
Documenti ritrovati
Per ciò che ho detto prima sul monossido di carbonio, il fatto che degli agenti non siano morti soffocati là sotto mi pare poco sensato. Inoltre:
Segue trascrizione del Log di esplorazione di SCP-XXX-IT-B da parte di membri del CFO contenuta in un file audio recuperato.
Recuperato dove? Come? In che occasione? Con quali mezzi? Altre domande cui andrebbe fornita una risposta.
File riguardante la Chimera M93.
Idem come sopra. Peraltro, l'intero impiego di queste chimere mi sembra quantomeno macchinoso: anzitutto, stiamo parlando di rettili che, per quanto possano essere addestrabili, sono comunque poco controllabili e affidabili nel rispettare dei comandi; inoltre, per poter accumulare sostanza gelatinosa e gas a sufficienza da far detonare un intero Sito servirebbe uno spazio vuoto sotterraneo enorme; ergo, queste salamandre dovrebbero scavare per… una quantità di tempo che non so calcolare, con una microtrivella. Decisamente poco plausibile. Sarebbe molto più semplice usare le salamandre come semplici "farm" di gelatina e vapore, da applicare, poi, su esplosivi convenzionali. Il che, comunque, mi pare uno spreco di risorse eccessivo per fabbricare quelle che sono, di base, delle comuni bombe.
Addendum B: Rapporto Attacchi
Mi sfugge il senso di questo Addendum, dai quali si evincerebbe che il CFO abbia ulteriormente modificato la chimera, rendendola più efficace; il che potrebbe, potenzialmente, dare inizio a una nuova sezione di trama… che però si interrompe qui, senza ulteriori approfondimenti.
Che dire. Questo articolo mi sembra decisamente incompleto. Manca un finale (e anche uno svolgimento, a dirla tutta), ci sono parecchie imprecisioni nella trama e nei dettagli e lo scopo dell'anomalia in sé mi pare poco plausibile.
A malincuore, -1.
Ho letto l’articolo, pur essendo semplice mi pare un poco incompleto, confermando quanto hanno già detto altri. Ritengo comunque che nel complesso non sia malvagio o irrecuperabile. Per il momento mi astengo, con la speranza venga rifinito nella forma e nei contenuti.