Premessa doverosa: alcune cose che ti riporto non sono deliberatamente sbagliate per come tu le hai scritte: tuttavia, essendo questa una guida rivolta agli autori alle prime armi, credo che sia meglio renderlo comprensibile a più persone possibili. Un processo fondamentale di questa operazione è, a mio parere, un linguaggio più limpido e diretto possibile. Ti lascio quindi degli accorgimenti per pezzi che credo possano essere, all'apparenza, troppo complicati da leggere, oppure di termini da sostituire con quelli più comuni per raggiungere un gruppo più ampio ed evitare la possibile sensazione di inadeguatezza che può sorgere.
Per questa ragione, metterei anche la sezione "Metodo rapido e grezzo" in cima, per avere una veloce tabella di riferimento a chi cerca solo "cosa fare" per pubblicare.
flusso informativo plausibile
Lo sostituirei con "intreccio plausibile"
Una estetica
Un'estetica
armi. E questo è un problema che può facilmente
riassumerei con "armi, e può facilmente" eccetera
che essa potrebbe assumere
Toglierei essa, è più diretta
stato testato (innumerevoli volte) nella narrativa
Mmm… credo che tu debba togliere le parentesi qui. E, per dare più l'idea delle parole inglesi usate precedentemente, che ne dici di "provato e riprovato"?
in Latino!
latino va minuscolo
Ciò non significa che non si possono più scrivere storie d'amore: significa, invece, che per farlo è necessario innovare, ovvero introdurre elementi "extra" al di sopra di un nucleo che di per sé è già stato (ab)usato e su cui si sono spesi fiumi d'inchiostro. Al contrario, una storia d'amore ben curata, "diversa dalla solita solfa", resterà piacevolmente impressa nel lettore.
Non mi trovo particolarmente d'accordo con la premessa. Usando le storie romantiche che hai preso come esempio, che molte seguano una premessa trita e ritrita e vero, ma generalmente il lettore le legge per provare piacevoli sentimenti immergendosi in un'atmosfera "sicura", NON per seguire un'intreccio: guardando le autrici più popolari di romanzi rosa in italia (Felicia Kingsley o Anna Premoli, ad esempio), gli intrecci sono abbastanza "banali": è l'attenzione data ai personaggi e ai loro sentimenti, oltre alla loro buona scrittura, che le fa risaltare. Ed è un discorso che, più o meno, si può ampliare a tutta la narrativa di genere: fino a che hai idea di dove voglia andare a parare la tua storia, e quali siano i suoi punti di forza/quelli su cui vuoi premere e ti senti più sicuro, puoi anche fare la cosa più banale e prevedibile di sempre.
Quindi, piuttosto che "introdurre elementi extra", che è un modo per apparire diverso ma probabilmente si rischierà di aggiungere elementi non desiderati e di "gonfiare" eccessivamente la narrazione, direi che si possa parlare di "riflettere sul nucleo e su come esprimerlo al meglio": può essere evidenziando alcuni temi del nucleo stesso (per omnia vincit amor, enfatizzare il lato dell'amore, o il tutto), può essere aggiungerci il proprio tocco (la questione extra) o anche rovesciarlo su sé stesso.
racchiuda e sviluppi esclusivamente gli elementi essenziali
Per semplificare, direi "racchiuda e sviluppi solo" eccetera
andando quindi a tagliare tutto
Renderei più a prova d'idiota con "a tagliare via tutto"
ed ottenendo quindi un articolo conciso, ovvero che racchiuda
Visto che ci sono troppe virgole, riscriverei così "articolo conciso; uno che racchiuda"
vi sono motivazioni soggettivo-culturali: ognuno di noi reputa
Semplificherei in "vi sono motivazioni personali"
la fiction
"Le fiction", direi
"sensibili" (o borderline tali)
Cambierei in "(o praticamente tali)"
"La semplicità è la massima raffinatezza"
Metterei la citazione in corsivo
Questa componente è quella necessaria per "integrare" il nucleo nell'universo narrativo.
Riscriverei per semplificare in "a mettere per scritto il nucleo nell'universo SCP"
Prendendo in prestito un termine del gergo informatico, potremmo battezzare questa componente come il canovaccio
C'è qualquadra che non cosa
del nucleo, seppur in una accezione ben più forte di un semplice rivestimento
Idem qui (ora che la parola non è più "wrapper", il gioco di parole non funziona più)
Al cont e la loro premessa (qualora tale passaggio non sia omesso a piè pari),
Credo che si sia cancellato qualcosa di involuto qui
Quello che volevo fare era un articolo in cui esiste questa anomalia, una specie di formiche che sono più prolifiche e più resistenti del normale, e al contempo creano allucinazioni a chi viene punto. Umh… la frase l'hai inventata tu o hai preso da qualcuno? Se sì, glielo hai fatto sapere?
anzi,
Visto che anche qua ci sono tante virgole, metterei due punti dopo "anzi"
come "weird sh#t"
Direi semplicemente Weird, dato è anche il titolo del genere che più s'avvicina al mondo SCP. Se lo vuoi tenere così com'è, però, non censurerei "shit"
Short Answer:
"Risposta breve"
Questa è una differenza cruciale
Data la prevalenza di parole in corsivo, lo toglierei in questo punto
Ivi incluse
Semplificherei in "qui incluse"
immaginario associato.
Cambierei in "dalla premessa stessa", per evitare ripetizioni
dei consigli metodologici che un autore novizio
Per motivi di semplificazione, "dei consigli metodologici che un nuovo arrivato"
Una volta raggiunto un livello di dimestichezza più alto con le tecniche della scrittura,
Idem come sopra, "una volta capite meglio le tecniche della scrittura"
Levitazione magnetica
Non credo sia un esempio così conosciuto da essere immediatamente chiaro, userei la questione della piuma sempre per far riferimento alla forza di gravità
Sostituirei con "l'universo condiviso/universo SCP che hai in testa", in quanto fanfiction fa etimologicamente riferimento a qualcosa di "non ufficiale". Se uno è arrivato a iscriversi e a postare sul forum, è perché vuoi collaborare all'universo condiviso SCP
2. Passala nel trita-carte;
3. Incenerisci i resti;
Mmm, può apparire come eccessivamente crudele più che simpatico. Ne farei solo un punto, mooolto più allungato (Tipo 2. passala nel tritacarne, incenerisci i testi, dagli da mangiare al cane, porta a spasso il cane)
una qualunque altra storia considerata positivamente dalla critica
Toglierei "dalla critica" per le ragioni scritte in precedenza: la gente potrebbe leggere anche la stessa cosa per giorni, basta che ne enfatizzi i punti
gli S5, le SSM, gli equipaggiamenti speciali, i Siti di -IT, e quant'altro
Metterei i link alle varie sezioni qua
possa essere sapientemente gestita
Per stessa ragione di prima "ben gestita"