consigliato
Sopra hai usato "Consiglio", quindi perché cambiare?
essere considerata applicata.
Non mi ispira molto espresso in questi termini, perché non lo sostituisci con "essere considerata da applicare il prima possibile."? Oppure, invece di "applicata", puoi lasciare così e sostituire con "approvata"
videogames
"videogame", al singolare
Comprato noi?
Non so se volevi renderlo come "Comprato? Noi?" o come "Che abbiamo comprato noi?", però è poco chiaro secondo me
No il Dictator.
"No , il Dictator."
se ne vanno lasciando S5-5 solo
"se ne vanno , lasciando S5-5 solo"
giocatore benvenuto
"giocatore , benvenuto"
Pezzo Ordo Iani:
codesti
Aggiungerei anche un'apposizione, tipo "codesti individui", "codesti figuri", "codesti personaggi" o cose così
saperlo per cui
"saperlo , per cui"
conosco
"conoscono"
salumi
"altri salumi"
in
"il"
wikipedia
"Wikipedia", con la maiuscola
infestanti a Roma
Il complemento di termine in questo caso lo vedo poco corretto, secondo me stona. Se vuoi (a tua discrezione) puoi lasciare semplicemente il complemento oggetto, perché il verbo infestare è transitivo, quindi "infestanti Roma"
Pezzo CGOM:
codesti
Come detto sopra
ecco ciò
Aggiungerei, dopo la virgola, un "per cui", un "quindi" o un "perciò"
aperitovo
Non so se sia un meme che non ho compreso o un errore di battitura, in caso te lo segnalo comunque
laguna
Ci vuole la maiuscola
Percorso Destra:
incuriosito decidi
"incuriosito , decidi"
visto
"vista"
te ammazza
"t'ammazza" non è più corretto? (Mi sono astenuto dal correggere il romanesco, perché non è materia mia)
"qaunno"
"quanno"
luna
"Luna"
dio
"Dio"
Percorso Sinistra:
Seguendo questo consiglio decidi di prendere la destra
Non era la sinistra in questo caso?
dio
"Dio"
laguna
"Laguna"
lui
Credo ci vada la maiuscola
lui
Come sopra, la maiuscola
laguna
Come sopra, la maiuscola
dio
Sempre la maiuscola
laguna
Idem
dio
Stessa cosa
laguna
Anche qui
//Vista la tua scelta…
Mancano le due // in fondo al periodo, per renderlo un corsivo