http://scpsandboxit.wikidot.com/charles-leland
Ecco a voi, ditemi un po'
Grazie per aver letto
Community
Artisti | Autori | Traduttori
Adesso recensirò il tuo SCP
Allora visto che gia Procastination ti ha segnato gli errori lessicali e di punteggiatura ti dirò la mia opinione, hai messo davvero troppi dettagli che ti consiglierei di riassumere e il teatro non ne è necessario descrivere esattamente come (tieni il numero delle uscite di emergenza), in più ti consiglio che se l'SCP presenta dei comportamenti diversi potresti scriverlo per stimolare al continuo della lettura accennando agli esperimenti/interviste. Ecco un esempio "SCP-XXX-1-IT solitamente si comporta in modo pacifico con i soggetti tranne per qualche eccezione documentata in test-SCP-XXX-1-IT".
In più c'è una cosa che non ho capito perché lui è SCP-XXX-1-IT secondo me potrebbe essere benissimo SCP-XXX-IT anche perché il teatro non sembra che abbia caratteristiche anomale.
Comunque ho apprezzato il racconto purtroppo non lo posso ancora approvare ma se correggessi questi errori più quelli citati da gli altri utenti sarebbe stupendo.
Grazie mille
Grazie per aver letto
Buondì Charles! Non recensisco da un po', ma il tuo SCP mi ha incuriosito e credo meriti più attenzione!
Euclid
A me pare un Safe da manuale
SCP-XXX-it
IT maiuscolo, e inoltre non andrebbe attaccato alla parola "elemento".
parte della fondazione
Anche Fondazione con la maiuscola
Nota 1
Due cose:
1) La prima lettera va maiuscola anche nelle note
2) A XXX-IT va comunque preposto l'SCP
Il personale della fondazione
Idem come prima
da 2 agenti della fondazione che poi
Tre cose qui:
1) 2 va scritto per intero (due)
2) Stessa cosa della maiuscola per "Fondazione". Visto che è qualcosa di minore t'invito a rileggere e correggerlo in generale.
3) Sostituirei quel "che" con "i quali", dato che sarebbe già la terza volta che viene ripetuto.
con 108 sedute rosse.
… Da ignorante, le sedute rosse sarebbero?
teatro ha 5 uscite
Stessa questione del 2 di prima
,due uscite di sicurezza per ogni lato della platea che danno sul parcheggio e sono coperte da alcune tende blu che riprendono il tessuto del sipario, più un uscita che porta alla biglietteria.
Al posto della virgola userei un due punti, così è più chiaro che è un elenco
I corsi si tengono il martedì e il giovedì dalle otto e mezza alle dieci e mezza, i gruppi che partecipano alle lezioni sono differenti, il martedì ci sono i principianti e il giovedì il livello intermedio, durante queste lezioni c'è la possibilità che XXX-1 appaia, ma sono meno frequenti.
Troppe virgole in una sola frase. Ne sostituirei qualcuna con un punto e virgola, o un punto fisso, per differenziare la pausa. Ah, e la solita cosa di XXX-1 che è SCP-XXX-IT-1. Inoltre dovresti sostituire con "ma è meno frequente", è collegato a possibilità che è di numero singolare
rimarrà completamente sola nella platea dopo uno spettacolo. Quando tenterà di uscire dopo la fine dello spettacolo
Togli "dello spettacolo", è ripetitivo.
Quando tenterà di uscire dopo la fine dello spettacolo non riuscirà a farlo, ogni porta diventerà inutilizzabile, il corridoio che porta alla biglietteria sarà inaccessibile, poi il sipario si alzerà nuovamente, i riflettori lavoreranno in autonomia, così la musica e la scenografia.
Stesso problema della frase di prima: troppe virgole, usa un po' più di varietà nella punteggiatura. Ah, e "lavoreranno in autonomia" mi suona strano, metterei qualcosa come "si accenderanno in autonomia" e cercherei altri verbi per gli altri 2 sostantivi.
esperienza di tutti coloro che insegnavano
Fra tutti gli insegnanti ci sta meglio secondo me
Due anni fa è stata registrata la scomparsa di un uomo con lo stesso nome, che lavorava nello stesso teatro e aveva le stesse caratteristiche fisiche dell’entità.
Non credo che metterei questo pezzo nella descrizione, suona un po' forzato lì.
Com'è risultato da un' approfondita ricerca nei suoi confronti, è morto a causa di una malattia improvvisa e debilitante, il quale decorso è stato abbastanza rapido.
Stessa cosa di prima, e sostituirei con "il cui decorso"
XXX-1
Sempre SCP-XXX-IT-1
abbiamo potuto osservare
"Si è potuto osservare", il tono in prima persona suona poco scientifico
l'unica cosa
Cosa è un po' generico… Magari è meglio sostituirlo con immagine?
almeno 3 ore
Anche qua scritto per esteso
XXX-1
In breve, sostituiscili tutti con SCP-XXX-IT-1, lo fai altre volte nella bozza ma è comunque qualcosa di minore che ormai ti sarà abbastanza chiaro.
XXX-1, infatti se
Sostituirei la virgola con un due punti ed Eliminerei l'infatti.
nella maggior parte dei casi, è riportata dai soggetti
Viene riportata, e anche qui trovo che la virgola ci stia male.
chiederà al soggetto sperimentale
Sperimentale non serve, puoi toglierlo
comune, può capitare che vengano
Anche qua renderei la virgola un punto fermo
Non trovo la nota 3 molto utile
per le corde vocali per questo è importante
Questa volta, invece, metterei una virgola prima del "per questo"
svanirà, liberando le uscite.
Meglio "aprendo le uscite"
lezione, una volta terminata hanno
Manca la virgola dopo "terminata"
in seguito, questo fa
Questa la trasformerei in un punto. Inoltre, "questo" come termine non mi convince, è un po' generico
Primo addendum
Anche qui, ti consiglio di riguardare le maiuscole della terminologia introduttiva prima e dopo i due punti: molte sono minuscole.
in-xxx-01-it
Qua servono anche tutti i termini maiuscoli, praticamente
███9 l’agente
Manca la virgola prima di "l'agente"
in SCP-XXX-IT, per
Anche qua la sostituirei con un punto fermo.
mostra subito avere un
Di avere
andare a quel
In quel
Sapevo che mi avrebbe annoiato, ma hanno comunque scelto me, come previsto ad un certo punto mi sono addormentato, lo spettacolo era quasi finito e quando mi sono svegliato ero l’unico rimasto in platea, XXX-1 era già sul palco e mi guardava malissimo
Anche qua, troppe virgole. Ti consiglio di ampliare la selezione di punteggiatura
e….Mi sento
Tre punti solo, e serve uno spazio dopo di essi.
Mi sento un cretino non riesco ancora
Manca una virgola o un connettivo fra queste frasi
La Chemioterapia
Sempre con la minuscola
vicina…Non
Stessa questione di prima qui
l’agente si lascia andare ad una risata nervosa
Le frasi descrittive nelle interviste vanno in corsivo, non in grassetto
scusa, lei veva
*Aveva, e trasformerei la virgola in un punto.
ho fatto con lei,
essere debole
Non ho capito perché l'andare a capo.
sono una psicologa non si preoccupi
1) Manca una virgola dopo "psicologa"
2) Se la tizia era una psicologa le sue credenziali sarebbero dovute venir rese esplicite nella parte che la introduce, quella dell'Intervistatore.
detto " sono
Anche qua manca la maiuscola dopo le virgolette, più spazio in eccesso.
non credo,spero
Manca lo spazio. E anche qui, proseguendo più avanti, esageri con le virgole.
, il suo spirito reale
Non è molto chiaro cosa vuoi dire qui, solo perché lo spirito è per sua natura qualcosa d'immateriale con cui "reale" c'entra poco.
aveva proprio lo stesso suono però il tono era inquietante,
La virgola finale la trasformerei in un punto, e ne metterei una nuova prima di però.
Quando arrivò la battuta prima che le dovessi sparare, mi sono bloccato, mi sentivo troppo in colpa,sapevo che non era lei, era solo un burattino, un fantoccio, ma le assomigliava così tanto che ero convinto che lo fosse, era come prima di ammalarsi, i suoi capelli marroni, i suoi occhi azzurri guizzavano di vita e di risentimento, indossava lo stesso vestito di quando è venuta a comunicarci i risultati dell'esame.
DECISAMENTE troppe virgole qui. Stesso consiglio di prima (e occhio agli spazi)
Lei si dissolse, la pistola era a salve, io ero vivo, lui fece un sorriso sadico e sparì, lasciandomi solo sul palco.
Stesso problema qui
Ero estremamente turbato
Toglierei questa frase onestamente, non aggiunge molto
Mi dispiace che abbia perso sua sorella quando era così giovane!
Consiglio gentile e comprensivo… ma un po' generico alla fine di tutta questa confessione.
non ci sono prove che il disturbo sia stato causato da un effetto secondario della rabbia di XXX-1
… Questo onestamente non mi sembra molto correlato a quanto trattato. Piuttosto, bisognerebbe vedere se le sue capacità di recitazione sono migliorate!
Addendum 2
Stessa questione delle maiuscole
l' agente
Spazio di troppo
aggressivo, fa salire
Metterei anche qui un punto al posto della virgola
Al contempo D-2345 ha detto che l'esperienza fatta con XXX-1 gli ha insegnato ad apprezzare il teatro e che se riuscirà a tornare un uomo libero si iscriverà di sicuro ad un corso-dottor
Diverse cose
1) Solitamente, i commenti ai test vanno scritti in corsivo, e direttamente sotto il test nella sezione note.
2) Non userei una barretta per separare la parola "dottore" dal resto
3) Dottore va con la maiuscola
Soggetto:un
Spazio.
sotto suggerimento della dottoressa Portella abbiamo provato a sottoporre a gli effetti anomali di scp-XXX-it un soggetto che avesse avuto problemi con azioni o intenti suicidi.
Diverse cose anche qui.
1) Non mi è chiaro perché la dottoressa lo abbia suggerito: nulla dell'intervista ha fatto risalire che ci potrebbe essere una differenza.
2) dopo SCP-XXX-IT ci va un "su"
Solita questione della prima persona che non dà l'impressione di un tono scientifico
dalla platea
Dimenticato il punto finale
Risultato:(Redatto)
Redatto si scrive [REDATTO]. Inoltre, non è chiaro a cosa si riferisca: se teoricamente il risultato non dovrebbe essere visibile, l'effetto si perde se poi risulta visibile. Se vuoi usarlo, puoi farlo per censurare la fine del Classe D e poi tenere la parte delle persone amnestetizzate. Anche se non mi è molto chiaro il perché.
Allora, devo dire che l'idea in sé l'ho apprezzata molto. L'idea del fantasma che tormenta dei luoghi è qualcosa di già visto, ma ho trovato che il collegarlo al teatro sia qualcosa che lo rende originale. Inoltre, la parte dell'intervista del tipo che soffre l'anomalia e il primo test gli ho trovati molto toccanti e interessanti.
Tuttavia, ritengo che l'opera abbia diversi punti deboli che la trattengono dall'essere grandiosa. Innanzitutto, se il tono della storia è occasionalmente troppo generico per i miei gusti ma comunque funzionale, la punteggiatura si affida troppo alle virgole e, nei discorsi diretti, ai punti esclamativi, per risultare un testo piacevole da leggere. Ti ho segnalato le cose più evidenti, ma il mio consiglio è di rileggerlo ad alta voce prima di portarlo sul forum per evitare che buona parte delle correzioni si concentri su un problema più o meno secondario.
Secondariamente, trovo che vi sia un po' un problema di ritmo nella storia. La descrizione è esaustiva, ma troppo lunga, poco stringente e forse anche troppo dettagliata: pare più un muro di testo che blocca il lettore dall'accedere alla parte interessante della storia che qualcosa che intriga il mistero. Ci lavorerei su per tagliare le parti non necessarie.
Questo si integra un po' al mio terzo punto, ovvero l'introduzione di alcune parti non necessarie che non approfondiscono il concept analizzato, solido, ma lo fanno espandere in troppe direzioni e non lo rendono più intrigante: la vera identità del fantasma e la reazione degli individui che hanno avuto istinti suicidi. Per l'ultimo punto, secondo me il tuo SCP funziona al meglio quando è inquietante, non horror: avere questo effetto su gente che muore è scioccante, sì, ma non lo rende a mio parere più interessante da leggere perché è qualcosa visto molte volte, non unico. E sempre legato al fattore dell'inquietudine, la spiegazione fornita su chi è SCP-XXX-IT-1 va nella direzione opposta, non essendo molto ambigua e facendo perdere un po' di fascino. Il concept stesso, a mio parere, è più intrigante quando non si sa con certezza cosa fa SCP-XXX-IT-1 e perché.
In breve, la tua anomalia è interessante ma ha alcuni punti deboli molto visibili, che sono però facilmente risolvibili. Quando hai finito di lavorarci fammi un fischio che ripasso!
Grazie mille per gli spunti, la punteggiatura è sicuramente da riguardare in quanto decisamente non il mio punto forte.
Comunque io per sedute rosse intendo sedie simili a quelle degli autubus rivestite di velluto rosso.
Comunque capisco che possano essere gusti e so che va contro lo stesso concetto di scp ma a me gli scp con troppo non detto non mi piacciono molto, ho bisogno di certezze hahah
Grazie per aver letto
Per sedute rosse, allora ti consiglio di sostituire con "sedie" o "sedili" rossi.
Per le certezze sul mondo SCP, penso completamente il contrario ahah! Più è ambiguo meglio è.
Ma a questo punto, se non vuoi togliere quel pezzo, ti consiglio di non "rivelarlo" direttamente nella descrizione, ma qualcosa che la Fondazione scopre tramite un'indagine (sì, un altro collassabile…)
Grazie mille per gli spunti ci lavorerò, stavo già pensando di modificare la Morte con una ferita che poi si trasforma in dolore cronico, non faccio altri spoiler hahah
Grazie per aver letto
Hai fatto un grande miglioramento lo approvo.