Immagine | Sorgente | Autore | Licenza |
Campione di SCP-104-IT (Ritoccata) | Link | Bicanski | CC0 |
Squadra Nepente (Ritoccata) | Link | N/A | Public Domain |
Eccomi qua, alla fine mi hai costretto a passare da questo articolo.
SCP-104-IT provengono daci documenti redatti dal RIDIA.
Daci? Non credo che gli abitanti della Dacia centrino con questa storia. Forse intendevi “dai”.
L'avevamo appena presa capisce?
Forse ci vuole una virgola dopo presa.
Siete dei buoni a nulla cazzo!
Forse anche qua ci va la virgola dopo nulla.
Non credo signore, tutti hanno preso la loro dose. Non manca molto prima che tutti ci ritroveremo nella stessa situazione di Seazzu.
Ripetizione di “tutti”.
siete riusciti a creare una sostanza che non solo rende gli uomini normali
Forse altra virgola dopo il che.
In seguito alla lettera, il RIDIA autorizzò la produzione di SCP-104-IT presso lo stabilimento di [REDATTO]. La produzione ebbe inizio durante il mese di agosto del 1943
Ripetizione di “produzione”.
di iniettarla nella vena
Credo “nelle vene”
troppi, e cercare di tornare indietro sarebbe stato troppo rischioso,
Puoi anche togliere la “e”
Dopo ore e ore Alessandro iniziò a provare i dolori che le dicevo prima
Dopo ore e ore, Alessandro, iniziò…
iniziò a provare i dolori che le dicevo prima. Iniziò
Ripetizione di “Iniziò”
testimoni affermano che SCP-104-IT-1-E non percepisse i colpi che gli venivano inferti dagli avversari,
Affermarono che, SCP-104-IT-1-E, non percepisse i colpi inferti dagli avversari
copertura della Fondazione infiltrati
Dopo Fondazione ci starebbe bene una virgola
Generalmente vengono
“Le vedo” andrebbe meglio, giusto per non ripetersi
prestò
Senza l’accento
è l'unico modo di averla
Credo stia meglio “per averla”.
erano quasi morte.
Stavano quasi per morire
Ok, è veramente un bel articolo, la cosa che mi è piaciuta di più è indubbiamente il finale, mi è piaciuto tantissimo vedere lo sgretolarsi della quotidianità di un normale uomo. Anche se c’è qualche errore qua e là l’articolo funziona, quel upvote messo per sbaglio te lo posso lasciare.
Nonostante io abbia amato la prima parte, non sono stato un fan dell'articolo dal secondo addendum in poi - andando per pezzi:
L'articolo è una "trappola", nel senso che all'apparenza sembra di corta-media lunghezza, ma dimostra poi troppi collassabili nascosti che ne triplicano la lunghezza - in questi casi io rimuoverei completamente i collassabili, ma se non ti piace come idea considererei di rimuovere almeno quelli dentro altri collassabili.
Penso che il primo collassabile fosse perfettamente riassumibile in due righe, sfoltando un articolo già bello lungo di suo.
Ci sono davvero tanti problemi grammaticali in quanto alle virgole. Il complemento di vocazione ("Bla blah, soldato/caporale/signore!") ha sempre bisogno della virgola prima, e per tutto l'articolo non ce l'ha. Ha influenzato abbastanza negativamente la mia lettura.
Infine, il secondo addendum. Per quanto abbia amato la storia iniziale, il "continuo" mi è sembrato solo ok, e va bene, ma risultando abbastanza mediocre per paragone (impossibile da non fare, visto che arriva subito dopo). Sembra, in pratica, tutta un'altra storia/trama, una specie di sequel (che, personalmente, non mi sentivo di volere), con il personaggio del Corriere buttato un po' così senza un motivo chiaro.
Ciò detto, la prima parte della storia è stata davvero eccitante, l'ho apprezzata davvero - la "fine" del colonnello la teorizzai quando la lessi e ci ho azzeccato, in definitiva mi ha fatto abbastanza piacere leggerlo.
Sei sulla giusta strada.
+1
Grazie della recensione.
Come da consiglio ho rimosso la maggior parte dei collassabili, che ora sono solo 3. Ho anche corretto la virgola sui complementi di vocazione (anche se non escludo possa essermene sfuggito qualcuno).
Ad ogni modo sono felice che tu lo abbia apprezzato.