Bonsoir, riporto alcune piccole cose prima di procedere in maniera approfondita: alcuni link, come vedi, mettono siti-italiani o equipaggiamenti-speciali senza specificare altro, si vede che c'è un errore nel codice; a livello di esposizione delle informazioni, potrebbero essere organizzate meglio (parlo a livello di paragrafi e quant'altro) come per esempio nelle PSC, dove viene menzionato un incidente che sarebbe il caso di evidenziare meglio.
Per quel che riguarda le piccole cose:
è situato in una cella
IMO meglio "collocato in una cella". Sarebbe il caso di specificare le dimensioni della suddetta.
di dimensioni 50×50cm. Sotto alla griglia
Spazio tra la × e i numeri. Al posto del punto, metterei un due punti, cambiando la frase dopo con "al di sotto di tale griglia"
4 ugelli, di raggio 12cm
Leverei questa virgola
che erogano fiamme alte 60cm a 100°C
Per la temperatura non ti saprei dire, ma è necessario specificare l'altezza?
di propano di 3500 10000 litri.
da10000 litri*. Onestamente, queste censure e quelle a seguire le leverei, e lascierei specificati nel solo addendum sull'incidente i cambiamenti apportati.
In seguito all'incidente XXX-01
Qui lo farei iniziare come: Aggiornamento Procedure Speciali di Sicurezza, gg/mm/anno: Incidente XXX-01
sono state adottate queste
Al posto di "queste" vedrei meglio "le seguenti"
L'erogazione delle fiamme deve essere continua; la cisterna di 3500 litri è stata sostituita con una da 10000 litri. Quando il volume di gas contenuto nella cisterna scende al di sotto dei 4000 litri, riempirla nuovamente al massimo della capienza
Alours, uniformerei i tempi verbali usati al solo presente. Cisterna da*, come sopra. Aggiungerei "è necessario" prima di "riempirla"
nel caso che
nel caso in cui*; è più gradevole a leggersi
lungo 21 centimetri.
Per completezza, aggiungerei anche un eventuale peso
La pelle è liscia e lucente, caratterizzata da strisce rosse luminose e macchie gialle.
Questo primo aspetto anomalo, descritto così, non è molto efficace. Proverei un attimo ad allungare questa descrizione, ad esempio con: "La pelle del rettile appare liscia e lucente, ed è caratterizzata dalla presenza di strisce e macchie luminescenti, rispettivamente l'une di colore rosso e l'altre gialle."
ma ha bisogno di alimentarsi
Valuterei di mettere "ma nonostante ciò necessita di…"
Quando ne sente l'esigenza, le strisce rosse sul dorso aumentano d'intensità, per poi tornare alla luminosità abituale una volta che SCP-XXX-IT si è "saziato".
Non ho capito la correlazione, potresti renderla un pochino più evidente già a partire da qui, o almeno intuibile?
Il processo di alimentazione comporta l'assorbimento di fiamme, la cui temperatura influisce sulla quantità necessaria prima che SCP-XXX-IT si reputi "sazio".
Ecco questa informazione non ha senso venga messa in fondo rispetto al resto delle altre. Valuterei di riorganizzare la Descrizione.
A seguito dell'incidente XXX-01 sono state scoperte nuove caratteristiche di SCP-XXX-IT.
Anche qui, valuterei di far partire con un addendum a parte come quello che ti ho suggerito di mettere nelle PSC.
la creatura si teletrasporta vicino alla fonte di combustione più vicina
Attento alla ripetizione
Questo processo può essere fermato riversando grandi quantità di acqua di temperatura inferiore ai 10°C.
Un po' troppo specifica come procedura IMO: basta che tu dica che debbono abbassare la sua temperatura corporea a una data soglia e fine.
Raggiunta la fonte
Metterei come ipotetica, "Se ciò non dovesse funzionare, SCP-XXX-IT riuscirà a raggiungere la fonte"
di raggio 5 metri a 153°C.
dal raggio di 5 metri*
ad una temperatura di 153°C
SCP-XXX-IT rimane illeso dalle vampate di calore da lui prodotte.
Secondo me puoi anche ometterlo, visto che si alimenta con fiamme
I soggetti ustionati dalle fiamme
Anche qui, metterei la frase come ipotesi " Se un essere umano/essere vivente dovesse venire a contatto con le fiamme prodotte…"
Essi sono soggetti a frequenti svenimenti, durante i quali sembrano soffrire di un'allucinazione collettiva
Uhm, forse non ne so abbastanza di medicina, ma in teoria, se svieni, non dovresti avere allucinazioni
Dal Dr. ████████ è stata formulata l'ipotesi che sia l'universo/dimensione di provenienza di SCP-XXX-IT, ma non è stato possibile accertarla
1) La frase messa così non suona bene; sarebbe meglio "Sulla base di una serie congetture formulate dal Dr. ████████, è stata formulata l'ipotesi che tale paesaggio sia la dimensione di provenienza di SCP-XXX-IT, ma non è stato possibile accertarla"
2) Mi dovresti fornire una ragione valida di questa congettura, dal momento che la hai presentata. Anche se le informazioni sono dopo, altrimenti il lettore si sente perso nella lettura.
Non è noto un metodo per curare le ustioni provocate dalle fiamme di SCP-XXX-IT, esse peggiorano in seguito a ogni svenimento, fino a portare al decesso di SCP-XXX-IT-1.
Anche qui sarebbe da risistemare un poco meglio: "Non sono stati ancora sviluppate cure per poter trattare le ustioni provocate dalle fiamme di SCP-XXX-IT; pare anzi che esse vadano peggiorando a seguito di ogni fenomeno allucinatorio , arrivando a causare alla lunga il decesso del soggetto."
si attivarono
Anche nell'incidente, uniformare i tempi. Anxiché al passato remoto, metterei al passato prossimo.
segue trascrizione parziale:
di cui segue*
Addendum XXX-01
Questo, a parer mio, non è molto utile per la comprensione dell'anomalia: sì, è una trascrizione che fornisce una "visione" di quello che sarebbe il paesaggio allucinatorio o presunto tale, ma è già stato tutto spiegato poco prima. Per avere senso, dovrebbe contenere delle ulteriori informazioni che prima non erano state spiegate, tipo qualche approfondimento sulla dimensione stessa.